Storie per la testa
Leggere e scrivere il mondo – Antologia per il primo biennio
Linda Cavadini, Loretta De Martin, Agnese Pianigiani, con la collaborazione di Ivo Grande
Un’antologia in volume unico che unisce le più aggiornate metodologie didattiche (approccio induttivo e Writing and Reading Workshop) a una struttura accogliente e rassicurante, per aiutare a sviluppare le competenze di lettura e scrittura.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia ITALIANO - Antologia
Tipo Tutti tipi scuola 1° biennio
NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
- Metodo induttivo: l’Antologia, basata sul Writing and Reading Workshop, presenta un approccio induttivo, che parte sempre dai testi.
- Struttura rassicurante e accogliente: seppur basata su una metodologia innovativa, l’Antologia ha un impianto per generi letterari con primi piani su autori e autrici e una veste grafica accattivante grazie alle illustrazioni originali.
- Approccio che integra lettura e scrittura: l’Antologia presenta laboratori di lettura e scrittura che dialogano fra loro, per allenare le life skills, favorire l’orientamento e sviluppare lo spirito critico, invitando a riflettere su temi di educazione civica.
- Bibliodiversità: la selezione antologica unisce grandi classici (anche contemporanei) a nuove voci delle letterature del mondo, con una particolare attenzione alla narrativa young adult e ai romanzi in versi.
- Multigenere sulla tecnologia: alla tecnologia è dedicata una specifica unità con diverse tipologie testuali (racconti, poesie, infografiche, saggi).
L’opera può essere completata con i volumi:
- Antologia di Mito ed Epica;
- La voce delle storie. Strumenti per leggere e scrivere insieme, un utile sussidio in carattere ad alta leggibilità per la didattica inclusiva.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- videostrategie in cui Linda Cavadini suggerisce come lavorare in classe in modo efficace con i principali organizzatori grafici (solo per l’insegnante);
- lezioni modificabili in PowerPoint;
- analisi interattive;
- organizzatori scaricabili in PDF;
- prove INVALSI computer based.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
- inserire note e segnalibri;
- studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
- accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
Per saperne di più: sanoma.it/libro digitale liquido - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- audioletture;
- videolezioni sui generi, sulle tecniche narrative, anche nel cinema, e della poesia;
- booktrailer con inviti alla lettura;
- mappe interattive;
- testi integrativi;
- verifiche interattive con Kahoot!.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Podcast: il corso è abbinato alla serie Leggo per... Un viaggio nei libri che raccontano il mondo, podcast didattici con suggerimenti di lettura utili per approfondire l’attualità e per riflettere su quello che ci accade intorno.
Per saperne di più: sanoma.it/podcast/leggo-per - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle principali giornate nazionali e internazionali.
Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile
Materiali per l’insegnante
Guida per l’insegnante, che contiene:
- introduzione al Writing and Reading Workshop;
- proposte di programmazione, anche per Unità di apprendimento;
- didattica orientativa;
- test di ingresso e prove parallele;
- verifiche per allenare le competenze;
- prove di allenamento INVALSI;
- materiali per la didattica inclusiva e prove equipollenti;
- indicazioni e griglie per la valutazione;
- soluzioni degli esercizi e delle verifiche dei volumi e della guida.
La voce delle storie. Easybook
Un volumetto, ispirato al Writing and Reading Workshop, in font ad alta leggibilità per la didattica inclusiva.
Più vasto del cielo
Un’antologia che unisce le più aggiornate metodologie didattiche (approccio induttivo e Writing and Reading Workshop) a una struttura accogliente e rassicurante, per aiutare a sviluppare in modo graduale e consapevole le competenze di lettura e scrittura.