Foedus amicitiae
Letteratura e cultura latina
Antonella Prenner
Un progetto che mette in luce l'aspetto umano degli autori, con la proposta di testi canonici e meno conosciuti. Una trattazione del contesto storico che incoraggia la riflessione sul rapporto tra gli scrittori e il periodo di riferimento. Un “patto d'amore” lungo più di duemila anni che connette gli individui al di là dei secoli e delle geografie.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia LATINO - Letteratura
Tipo Licei 2° biennio e 5° anno
NOVITÀ
Attenzione
Foedus amicitiae 2 (Modalità digitale C)
My Digital Book + Libro digitale liquido + KmZero
Autori Antonella Prenner
ISBN 9788839565297
Prezzo
19,60 €
Le principali caratteristiche dell’opera
- Taglio interpretativo e dimensione narrativa: le due anime dell’autrice (docente universitaria ma anche scrittrice di romanzi) si coniugano in questo progetto in modo che il testo sia uno strumento di studio ma sia anche coinvolgente e appassionante; il taglio interpretativo è stato sostenuto da un costante aggiornamento critico.
- Pluridisciplinarità, Orientamento, Attualità: numerosi sono gli spunti per connessioni interdisciplinari, in particolare nelle interviste a specialisti di specifiche discipline, anche nell’ambito delle STEM. Queste interviste rientrano in un progetto generale di attenzione all’orientamento. La rubrica Specchi evidenzia nei testi latini l’attualità di temi e suscita riflessioni, per affinità o differenza con il nostro tempo.
- Educazione civica ed Esame di Stato: molta considerazione è stata riservata a temi di Educazione civica: tra gli altri, i valori della legalità e la condizione della donna nel mondo romano. Tale linea di approfondimento è stata seguita sia attraverso focus su figure femminili (come Messalina) sia con percorsi antologici di taglio tematico nei singoli autori. Sono inoltre presenti prove di competenza, utili anche in preparazione della prima prova scritta, e simulazioni del colloquio d’esame.
- Le rubriche Dialoghi e Tra storia e romanzo: nei Dialoghi si propongono confronti tra i testi latini e opere di autori e autrici moderni e contemporanei; nella rubrica Tra storia e romanzo scrittori e scrittrici, a partire da Antonella Prenner, offrono ai giovani un’immagine del mondo latino coinvolgente e vicina alla loro esperienza.
Completano l’offerta:
- Foedus amicitiae. Easybook: un volumetto in carattere ad alta leggibilità per la didattica inclusiva.
- Latin in English per la sperimentazione di percorsi di latino in inglese, nel quinto anno.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- lezioni in mappe;
- analisi interattive;
- laboratori di lessico e cultura;
- laboratori di traduzione.
Per saperne di più: sanoma.it/mydigitalbook - Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline.
Per saperne di più: sanoma.it/libro digitale liquido - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- videolezioni dell’autrice;
- videosintesi;
- Scopri con Google Earth™;
- audioletture;
- metrica interattiva;
- verifiche interattive;
- esperienze interattive (Lepide discere).
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Collezione di video: videolezioni dell’autrice, videosintesi, ricostruzioni animate, video tratti da film, spettacoli teatrali e interviste.
- Atlante interattivo: carte interattive con attività didattiche, confronti guidati e geolocalizzazione.
Per saperne di più: sanoma.it/atlante interattivo - Social Reading Club: l’ambiente digitale in cui leggere tutti insieme, scambiare brevi commenti sui testi proposti e condividere l’esperienza con tutti gli insegnanti e le classi che utilizzano il volume. Nel manuale, ogni brano è accompagnato da un QR Code che permette a studentesse, studenti e docenti di accedere direttamente alle stanze di lettura sull’app My Social Reading. Oltre ai percorsi di lettura pubblici, è disponibile per chi adotta una ricca biblioteca di percorsi privati da fruire in autonomia con la propria classe, in particolare: Odi et amo. Amori e passioni nell’antica Roma, Il mito di Narciso nelle Metamorfosi di Ovidio e Un futuro per Gaia - Riflessioni sulla sostenibilità, per soffermarsi su grandi questioni contemporanee, con prospettiva trasversale alle discipline.
Per saperne di più: sanoma.it/mysocialreading - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle principali giornate nazionali e internazionali.
Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile
Materiali per l’insegnante
Guida per l’insegnante, che contiene:
- programmazione per competenze disciplinari e orientative, con collegamenti all’Educazione civica e alle relazioni;
- didattica orientativa e PCTO;
- verifiche sommative;
- prove parallele e prove di competenza;
- prove di Educazione civica;
- nuove metodologie didattiche;
- indicazioni e simulazioni per la Certificazione linguistica del Latino;
- materiali per la didattica inclusiva;
- traduzioni delle versioni contenute nei volumi e nel volumetto La seconda prova per il liceo classico;
- indicazioni e griglie per la valutazione;
- traduzioni d’autore.
Foedus amicitiae. Easybook
Un utile strumento didattico in carattere ad alta leggibilità per la didattica inclusiva.