
È tempo di filosofia
Il progetto si pone in continuità con il manuale L’avventura del pensiero, da cui deriva e di cui mantiene le caratteristiche qualificanti – l’aggiornamento dei temi, il confronto diretto con i testi, il collegamento costante con il presente –, ma con un numero di pagine più contenuto.

Le principali caratteristiche dell’opera
- La revisione disciplinare e l’aggiornamento dei contenuti: sistematica revisione dell’opera, finalizzata a rendere la spiegazione di autori e temi più chiara e aggiornata. Nell’ambito della filosofia contemporanea sono proposti temi di stringente attualità (es. La filosofia di fronte alla crisi ecologica, L’intelligenza artificiale).
- Il cammino delle donne: specifici paragrafi e inserti dedicati alle filosofe affermatesi nel corso della storia (da Ipazia a Judith Butler) e alla concezione dei filosofi sulle donne, anche in ottica di parità di genere e educazione alle relazioni.
- La filosofia e i grandi temi del pensiero
- I nodi del pensiero: dossier che mettono a confronto i filosofi sugli interrogativi più significativi della storia del pensiero (es. Qual è l’origine del mondo?; Su che cosa si fonda il potere?).
- Percorsi tematici: l’indice del secondo Novecento è organizzato in Percorsi tematici, per consentire personalizzazioni e selezioni didattiche.
- Quaderno del sapere filosofico: un manualetto sugli ambiti fondamentali della filosofia (ontologia, etica, logica, politica ecc.) dalle origini a oggi. - La filosofia e i testi: ricca proposta antologica, soprattutto per i filosofi maggiori. Su alcuni testi viene suggerito un lavoro didattico e di analisi per sviluppare le competenze argomentative (Laboratorio di argomentazione) e orientative (Orientamento, Educazione alle relazioni).
- La filosofia e il tempo presente
- Agorà. Questioni filosofiche tra ieri e oggi: inserti che, a partire da domande valide anche nell’oggi, consentono la discussione critica e la riflessione civica (es. Esiste la verità?; È giusto affidare alle macchine le decisioni umane?).
- Filosofia viva. Educazione civica: schede per collegare il passato e il presente, e favorire la comprensione critica del mondo attuale (es. Il valore del dialogo. Da Socrate alle democrazie odierne; La società dei mass media digitali).
Il corso può essere completato con Le basi della filosofia. Lezioni semplificate Easybook.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- lezioni in PowerPoint anche multimediali;
- approfondimenti in pdf;
- testi con analisi attiva;
- questioni e tavole rotonde;
- L’officina della cittadinanza, un manualetto con temi di educazione civica scaricabili in pdf;
- Moduli Google™ ludici.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- videotutor per comprendere concetti complessi e l’attualità di opere e temi;
- audioracconti immaginari I filosofi e le filosofe si raccontano;
- videolezioni per la classe capovolta;
- videoripassi sui pensatori più rilevanti della storia della filosofia;
- audiosintesi dei capitoli;
- esercizi interattivi, test di logica, flashcard.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Videotutor: una ricca collezione di video per comprendere concetti filosofici complessi ed evidenziare l’attualità di opere e temi.
- Restiamo aggiornati: l’iniziativa per fornire a docenti e studenti gli strumenti per mantenere l’attività didattica al passo con l’attualità, accessibili da MyPlace e inquadrando i QR Code Restiamo aggiornati presenti tra le pagine del libro. L’insegnante riceverà anche una mail di notifica con gli aggiornamenti della sezione online.
- KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
Materiali per l’insegnante
Risorse per l’insegnante, che contengono:
- proposte di programmazione con spunti di connessioni pluridisciplinari e suggerimenti per l’orientamento;
- test d’ingresso;
- verifiche sommative e relative verifiche equipollenti per la didattica inclusiva;
- prove di valutazione delle competenze;
- materiali aggiuntivi per la preparazione all’esame di Stato;
- soluzioni degli esercizi del manuale, delle Risorse per l’insegnante, delle verifiche dei volumi CLIL Philosophy in English e Le basi della filosofia. Lezioni semplificate Easybook;
- Calendario civile: lezioni pronte basate su un estratto del libro e corredate da un video introduttivo per costruire attività dedicate alla Memoria storica, alla Cittadinanza e alla Sostenibilità in occasione delle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
Per saperne di più: https://sanoma.it/calendariocivile
Le basi della filosofia. Lezioni semplificate. Easybook
Un utile strumento per affrontare i pensatori e le correnti più rilevanti della filosofia attraverso contenuti proposti in forma sia discorsiva sia visivo-schematica.
L’avventura del pensiero
Un Abbagnano-Fornero che, all’accuratezza dei contenuti, alla chiarezza dell’esposizione e al pluralismo delle prospettive da sempre apprezzati e riconosciuti, affianca numerosi elementi di aggiornamento disciplinare e didattico utili per affrontare le complessità del presente.