
Freestyle. Edizione compatta
Freestyle. Edizione compatta insegna a suonare con facilità, anche con l’ukulele, attraverso i videotutorial e la piattaforma Music Studio, e aiuta a studiare la storia della musica con i grandi autori, i podcast e una coinvolgente trattazione di jazz, blues, rock e musica leggera.

Le principali caratteristiche dell’opera
- Il corso è caratterizzato da due importanti novità digitali:
- la possibilità di ascoltare in streaming attraverso QR Code o nel libro digitale tutti i brani presentati nel testo;
- Music Studio, una nuova piattaforma collegata ai brani dell’antologia, che consente di scegliere uno strumento (flauto, tastiera, chitarra ukulele o glockenspiel), ascoltare la base di un brano dell’antologia, visualizzare lo spartito, velocizzare o rallentare l’esecuzione, separare melodia e base, inserire i nomi delle note e vedere la corretta posizione delle dita sullo strumento in tempo reale. - Il corso propone una ampia scelta di strumenti: flauto, tastiera, chitarra, ukulele e glockenspiel, tutti accompagnati da videotutorial che guidano passo passo a suonare le prime note. Nel Metodo per suonare alcuni video guidano come un karaoke l’esecuzione degli esercizi. Inoltre Freestyle valorizza il canto, a cui è dedicato un videometodo dai primi rudimenti, alla respirazione diaframmatica, ai vocalizzi.
- I brani della sezione di antologia sono moltissimi, selezionati fra grandi classici e novità interessanti e sono sempre accompagnati da brevi introduzioni che li collocano all’interno del contesto della storia della musica.
- La storia della musica si focalizza sui grandi compositori e le grandi opere. Inoltre presenta sei dossier I Grandissimi su sei grandi autori: Bach, Mozart, Beethoven, Vivaldi, Rossini e Verdi. I dossier approfondiscono le figure di questi compositori con attenzione alla permanenza del loro successo oggi.
- Il corso propone una ricca sezione dedicata a blues, jazz, pop e rock. Le storie dei grandi protagonisti della musica del Novecento prendono vita davanti agli occhi dei lettori grazie alla scrittura dinamica e coinvolgente di Massimo Cotto, esperto di musica, scrittore, giornalista, deejay.
- Oltre alla presentazione di strumenti, musicisti ed ensemble musicali, Freestyle propone, in chiave di orientamento, una sezione dedicata a tutte le professioni che fanno parte del grande mondo della musica: dal critico musicale, al deejay, al tecnico del suono, al vocal coach e molte altre.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- brani della piattaforma Music Studio;
- streaming attraverso QR Code o nel libro digitale di tutti i brani presentati nel testo;
- basi audio;
- audiolibro;
- podcast Tre indizi per un’opera;
- linee del tempo interattive ricche di immagini e approfondimenti;
- video di presentazione degli strumenti da parte delle ragazze e dei ragazzi del Conservatorio di Torino;
- video dei grandi compositori;
- esercizi interattivi. - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Music Studio: una nuova piattaforma collegata ai brani dell’antologia, che consente di scegliere uno strumento (flauto, tastiera, chitarra ukulele o glockenspiel), ascoltare la base di un brano dell’antologia, visualizzare lo spartito, velocizzare o rallentare l’esecuzione, separare melodia e base, inserire i nomi delle note e vedere la corretta posizione delle dita sullo strumento in tempo reale.
Per saperne di più: sanoma.it/music-studio - Podcast: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara. I podcast didattici di Sanoma e Chora Media. Un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite nelle pagine speciali del volume. In particolare, il corso è abbinato alla serie Tre indizi per un’opera, all’interno del volume Incontro con i classici: ogni episodio è presentato come un’indagine che attraverso tre indizi, tre immagini curiose, porta le studentesse e gli studenti a scoprire le caratteristiche fondamentali di un’opera letteraria di un grande autore della letteratura italiana. Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite nelle pagine speciali del volume.
Per saperne di più: sanoma.it/podcast
Materiali per l’insegnante
L’insegnante ha a disposizione:
- Guida per l’insegnante, che contiene:
- proposte di programmazione;
- prove di ingresso;
- antologia di spartiti aggiuntivi;
- verifiche;
- soluzioni degli esercizi dei volumi e della guida;
- indicazioni e griglie per la valutazione. - Easybook di 120 pagine con percorsi semplificati pensati da esperti di apprendimento degli studenti con DSA.
- Moduli Google per assegnare test d'ingresso e verifiche sommative alla classe.
- Chiavetta USB con tutte le basi e gli ascolti del corso.
Freestyle. Easybook
La versione per studenti con DSA e BES del corso di musica Freestyle. Il volume presenta la sintesi semplificata di teoria e storia della musica, attività adattate e spartiti facilitati.
Freestyle
Freestyle volume A per imparare a suonare con facilità con i videotutorial, la piattaforma Music Studio e le novità della body percussion e dell’ukulele. Freestyle volume B per studiare la storia della musica con i grandi autori e i podcast e una coinvolgente trattazione di jazz, blues, rock e musica leggera.