Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Antonella Tarpino
L'opera deriva da Codice Storia, di cui è una versione potenziata e diversamente articolata, per adattarsi a tutti gli indirizzi scolastici. Si qualifica per il modo di raccontare la storia con diversi mezzi comunicativi e l'attenzione alle fonti scritte e non.
Si tratta della versione potenziata e diversamente articolata di Codice Storia in grado di soddisfare le esigenze degli insegnanti di tutti i tipi di indirizzo scolastico. L'opera si caratterizza dal punto di vista metodologico, culturale e didattico per: . il racconto della storia con i più svariati mezzi comunicativi; . l'attenzione alle fonti scritte e non scritte; . la selezione ragionata dei contenuti; . l'avviamento e graduale acquisizione del metodo della ricerca storica. Il manuale è stato arricchito con interi capitoli, ad esempio Il lessico del medioevo, L'età giolittiana; alla fine di ogni parte è stata inserita una nuova sezione storiografica; sono state aggiunte delle RIS (Ricavare Informazioni Significative dalle fonti), nuove schede e nuovi focus. Il Quaderno contiene una sezione di metodo per lo studio e la produzione scritta anche in funzione dell'esame di Stato e verifiche di capitolo. Per l'insegnante i Materiali per la verifica, con: - prove di verifica relative alle parti del manuale; - correttori delle verifiche di capitolo contenute nel Quaderno; - Cinema e storia. La Guida contiene La storia e l'orco, una raccolta di saggi di Giovanni De Luna su fonti e tecniche della ricerca della didattica della storia.