Verba et sententiae

Versioni e lingua per il latino al triennio
Vittorio Fornari
Un manuale che integra il percorso di sviluppo delle competenze di traduzione con l'approfondimento delle conoscenze delle strutture della lingua, estendendo la riflessione linguistica anche agli aspetti lessicali e retorico-stilistici.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia LATINO - Versioni
main product photo

struttura unica

ISBN: 9788879524933

Espandi

Più che un semplice versionario, Verba et sententiae si propone come un manuale per l’apprendimento della lingua latina al triennio. Infatti dopo aver acquisito i fondamenti della lingua al primo biennio, nel secondo biennio e poi nel quinto anno ci si dedica al consolidamento e all’ampliamento delle competenze linguistiche, comprensive di una riflessione estesa anche agli aspetti lessicali e retorico-stilistici.
Il manuale è così strutturato:

  • la prima parte, Dal biennio al triennio, è dedicata al ripasso operativo delle conoscenze e abilità morfosintattiche acquisite nel biennio e a una riflessione guidata sulle tecniche di traduzione;
  • la seconda, la terza e la quarta parte trattano rispettivamente la sintassi dei casi, del verbo e del periodo: l’esposizione della teoria è essenziale, sistematica e chiara ed è seguita da esercizi e versioni. In queste sezioni le versioni sono corredate da una serie di apparati di supporto al lavoro di traduzione (note al testo e schede Per imparare a tradurre), per approfondire il lavoro sulla lingua (Guide all’analisi morfosintattica) e le conoscenze lessicali;
  • la quinta e ultima parte offre un repertorio di brani per autore: qui abbiamo selezionato gli autori che sono tradizionalmente oggetto privilegiato del lavoro di traduzione, allargando però molto l’offerta grazie alle parti online (link DIGIlibro in questa stessa pagina), in cui sono raccolti testi di autori che rappresentano diverse epoche della lingua e della letteratura latina e diversi generi. In questa sezione, oltre agli apparati didattici comuni al resto del manuale, si dedica un percorso privilegiato all’analisi dei testi dell’autore dal punto di vista stilistico e retorico: l’introduzione iniziale, il testo modello e poi via via le schede di analisi di singoli brani costruiscono un percorso di lavoro coerente e sistematico per l’acquisizione di competenze testuali più ampie nell’ambito dello studio del latino.

Nel corso del manuale si aprono anche alcune schede di Strumenti per la consultazione e il “pronto uso” da parte degli studenti: tavola delle preposizioni, tavola dei complementi, tavola delle congiunzioni subordinanti, elenco dei principali omografi, elenco di falsi amici, glossario delle figure retoriche.

Per l’insegnante è fornito online un indice dei brani di versione presenti nel libro con l’indicazione dei passi da cui sono tratti.

DIGIlibro
Quest'opera
, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in Internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative.

Le parti dell'opera disponibili online (link DIGIlibro in questa stessa pagina) sono:

  • 300 versioni d'autore supplementari

Per la durata di vita dell'edizione saranno periodicamente resi disponibili materiali di aggiornamento.
Per maggiori informazioni collegarsi al sito www.pearson.it/catalogo/digilibro.