
PHYSICS CLIL 3D
Concepts, Language Skills, Scientific Skills
Camilla Bianco, Alessandro Biondi, James Pearson-Jadwat, Vittoria Armato, Gian Paolo Parodi, Marco Ostili, Guglielmo Mochi Onori
Physics CLIL 3D permette di integrare l’apprendimento della fisica con quello della lingua inglese, grazie a un approccio “in tre dimensioni”: contenuti, competenze linguistiche e scientifiche.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline scientifico matematiche
Materia FISICA
Tipo Licei


Scarica la scheda
Attenzione
PHYSICS CLIL 3D Concepts, Language Skills, Scientific Skills (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Camilla Bianco, Alessandro Biondi, James Pearson-Jadwat, Vittoria Armato
ISBN 9788863649086
Prezzo
7,80 €
Il bello della fisica secondo biennio + PHYSICS CLIL 3D Concepts, Language Skills, Scientific Skills (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Gian Paolo Parodi, Marco Ostili, Guglielmo Mochi Onori, Camilla Bianco, Alessandro Biondi, James Pearson-Jadwat, Vittoria Armato
ISBN 9788863649543
Prezzo
28,20 €
Parole chiave: Competenze • CLIL
Le principali caratteristiche dell’opera sono
- CLIL in three dimensions (contenuto, lingua e procedure), un approccio che coniuga l’apprendimento dei contenuti con la progressione nell’acquisizione linguistica e delle competenze disciplinari:
- Apprendimento attraverso l’acquisizione successiva di piccole unità di contenuto (conceptual sequencing) grazie a una successione di step operativi (text-task relationship).
- La priorità è l’apprendimento dei concetti (conceptual fronting), che avviene usando un approccio operativo e la lingua come veicolo (task as a priority, language as a vehicle).
- Attività e schede per acquisire il lessico, disciplinare e non (scaffolding), e le espressioni che che permettono di comprendere e descrivere i fenomeni fisici (making key language salient).
- Presenza di attività specifiche per lo sviluppo di competenze “accademiche” (academic skills), ovvero la capacità di comprendere testi scientifici in inglese, di svolgere attività incentrate sulle diverse soft skills, e di comunicare in modo efficace i concetti e i processi scientifici.
- Attività di problem solving.
Digitale integrativo per lo studente
- ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. I materiali integrativi comprendono:
- audio;
- soluzioni degli esercizi. - Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l’approfondimento, il ripasso e la verifica.
Materiale per il docente
- ITE (Interactive Tablet Edition): l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine:
- verifiche;
- soluzioni;
- materiali per la programmazione;
- suggerimenti didattici. - Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente e in più una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l’insegnante in PDF e i file Word di programmazioni e verifiche) e lo strumento per la costruzione di verifiche personalizzate.