
Spazio pubblico
Manuale di storia e formazione civile
Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
Un manuale che legge la storia alla luce dei grandi temi del presente - globalizzazione, lavoro, politica e diritti - mirando alle conoscenze e competenze storiche di base ma anche alla formazione del pensiero critico, delle capacità di argomentazione e della consapevolezza civile.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia STORIA - Corsi
Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno

Attenzione
Spazio pubblico 1 (Modalità digitale C)
Libro liquido + Didastore
Autori Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
ISBN 9788869105791
Prezzo
22,90 €
Spazio pubblico 2 (Modalità digitale C)
Libro liquido + Didastore
Autori Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
ISBN 9788869105807
Prezzo
22,90 €
Spazio pubblico 3 (Modalità digitale C)
Libro liquido + Didastore
Autori Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
ISBN 9788869105814
Prezzo
23,30 €
Spazio pubblico 1 con CLIL (Modalità digitale C)
Libro liquido + Didastore
Autori Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
ISBN 9788869105838
Prezzo
24,20 €
Spazio pubblico 2 con CLIL (Modalità digitale C)
Libro liquido + Didastore
Autori Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
ISBN 9788869105852
Prezzo
24,20 €
Spazio pubblico 3 con CLIL (Modalità digitale C)
Libro liquido + Didastore
Autori Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
ISBN 9788869105876
Prezzo
25,60 €
Le principali caratteristiche dell'opera:
- Lezioni "speciali” - Geografie e interdipendenze; Lavoro e tecnologie; Politica e diritti; Discorso pubblico - che rintracciano e focalizzano l'evoluzione storica di tematiche di importanza centrale nel nostro tempo.
- Questioni di approfondimento e discussione su eventi, fenomeni e temi di particolare rilevanza nella storia e nell'oggi.
- Laboratori delle discussioni: "palestre" di addestramento alla discussione a partire da testi storici e contemporanei, con esercitazioni mirate alle competenze argomentative e Laboratori delle interpretazioni, rassegne di testi storiografici utili a confrontare interpretazioni e punti di vista, con esercitazioni mirate allo sviluppo del pensiero critico.
- Parole che restano: box di lessico che danno conto del significato di alcuni termini storici fondamentali e della loro evoluzione nel tempo.
- Fonti scritte e visive analizzate e commentate; infografiche su fenomeni di rilievo; inserti iconografici Storia per immagini, dedicati alla cultura materiale; minibiografie I protagonisti.
- Aiuti allo studio in puntuale raccordo con il testo (Memo, Lessico, Date da ricordare, Per fissare i concetti).
- Didattica di lezione costruita su rubriche fisse: Spazio e tempo, Lessico, Conoscenza e comprensione, Verso le competenze.
- Sintesi e Mappe concettuali dopo ogni gruppo omogeneo di lezioni.
- Laboratori delle competenze, con attività per la Flipped classroom, esercitazioni per il Debate, Compiti di realtà, simulazioni per le prove del nuovo esame di Stato (tipologie B, ambito storico, e C).
- Cittadinanza e Costituzione: allegato al primo volume del corso, il fascicolo Civis.net presenta i contenuti fondamentali del testo costituzionale, integrati da un percorso di educazione digitale, per un uso consapevole e critico dei nuovi strumenti comunicativi.
- Didattica inclusiva: tre agili volumetti - Le basi della storia 1,2,3 - affiancano il manuale consentendo un approccio semplificato ma non riduttivo al percorso storico, grazie all'utilizzo di strumenti visuali e audio, e di attività operative.
Il progetto Spazio pubblico prevede anche un'edizione con volumetti CLIL History in English per ogni annualità.
Digitale integrativo per lo studente:
- Libro liquido: il libro digitale interattivo per studiare online e offline, su computer, tablet o smartphone, con strumenti per l’accessibilità e l’inclusione, ricco di contenuti digitali integrativi.
- MYAPP Pearson: l’app per studiare e ripassare inquadrando i QRcode colorati che attivano contenuti multimediali dedicati, come per esempio:
- materiali di sintesi e ripasso
- flashcard
- video - Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l'approfondimento, il ripasso e la verifica.
Materiali per il docente:
- Guide per l'insegnante, che contengono:
- proposte per la programmazione
- test d'ingresso
- verifiche di unità e verifiche equipollenti per la didattica inclusiva
- guida al nuovo esame di Stato
- introduzione metodologica alle proposte di didattica innovativa
- soluzioni degli esercizi del manuale, dei volumetti per la didattica inclusiva Le basi della storia e dei fascicoli CLIL History in English. - LIMbook: la versione digitale sfogliabile interattiva del corso con i medesimi contenuti del Libro liquido e in più materiali per consentire la personalizzazione delle verifiche.
- Libro liquido: l'accesso come docente al libro digitale interattivo per studiare online e offline, su computer, tablet o smartphone.
- Didastore: l’accesso all'intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente, e in più una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l'insegnante in PDF e i file Word di programmazione e verifiche).