Versioni greche e latine per il secondo biennio e il quinto anno
Pier Luigi Amisano, Luisa Rossi (a cura di)
Versionario che affronta lo sviluppo delle competenze traduttive del greco e del latino nella specificità di ciascuna lingua, ma che si propone di far dialogare le due lingue antiche all’interno di un progetto unitario e con un approccio didattico congiunto.
La morfosintassi: ampie sezioni dedicate al consolidamento della morfologia e allo studio della sintassi attraverso una trattazione chiara e una cospicua parte operativa, calibrata sui prerequisiti che si intende verificare.
Dal biennio al triennio e per il recupero: molta attenzione nella zona d’ingresso che consolida le conoscenze acquisite nel biennio e conclude lo studio della morfologia. La parte dedicata al recupero si propone attraverso versioni “tutor” di fare acquisire un metodo di traduzione.
Confronti tra greco e latino: schede di confronto sulle strutture delle due lingue classiche, che hanno lo scopo di evidenziare elementi di continuità ma anche di differenza tra il greco e il latino.
Le competenze di traduzione e l’esame di Stato: entrambi i volumi sono aggiornati alle metodologie e alle esigenze didattiche emerse in seguito alla riforma dell’esame di Stato. Sono infatti proposti numerosi brani di versione adeguati alle modalità della seconda prova scritta e sono offerti spunti di riflessione trasversali al mondo antico e collegamenti interdisciplinari (Snodi) anche con temi di Cittadinanza e Costituzione.
Olimpiadi, Certamina, Certificazione linguistica: sono presenti prove che simulano quelle proposte alle Olimpiadi di lingua e civiltà classiche, ai Certamina e per la Certificazione Linguistica di Latino.
Tavole grammaticali: repertorio di tavole grammaticali per il ripasso e la consultazione dei principali argomenti.
Per la Didattica Digitale Integrata
ITE (Reader+): la versione digitale del libro in formato fixed layout per lo studente, disponibile online e scaricabile offline, con accesso a tutte le risorse multimediali e alle risorse digitali.
LIMbook: il libro digitale in formato fixed layout per il docente, con accesso a tutte le risorse multimediali e agli strumenti per personalizzare la lezione con la LIM. Disponibile online e scaricabile offline con app desktop Reader+.
MYAPP Pearson: la app per studiare e ripassare che grazie a un sistema di QR code attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui videolezioni, flashcards e audioletture.
KmZero: l'ambiente online Pearson, a disposizione di studenti e docenti, per la Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e le risorse integrative del libro in adozione. In particolare il docente può: - costruire la propria lezione; - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson; - creare le proprie verifiche personalizzate. A partire da settembre 2021 KmZero sostituisce Didastore.
Materiali per il docente
Guida per l'insegnante, che contiene: - versioni per i compiti in classe; - prove parallele; - prove per il nuovo esame di Stato; - indicazioni per la valutazione; - simulazioni per la Certificazione Linguistica Latina; - materiali per la didattica inclusiva; - soluzioni e proposte di traduzione; - fonti delle versioni.