I concetti base della letteratura
Un utile sussidio allo studio della letteratura italiana in carattere ad alta leggibilità per la didattica inclusiva.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia ITALIANO - Letteratura
Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
Le principali caratteristiche dell’opera
- Mappe concettuali.
- Saperi di base con carattere ad alta leggibilità.
- Sintesi dei capitoli con audioletture.
- Linee del tempo.
- Immagini per studiare.
I volumetti affiancano le letterature italiane a cura di Guido Baldi, Roberto Favatà, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria.
Per la Didattica Digitale Integrata
- ITE (Reader+): la versione digitale del libro in formato fixed layout, disponibile online e scaricabile offline, con accesso a tutte le risorse multimediali e alle risorse digitali.
- MYAPP Pearson: la app per studiare e ripassare che grazie a un sistema di QR code attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
- KmZero: l'ambiente online Pearson, a disposizione per studenti e docenti, per la Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e le risorse integrative del libro in adozione. In particolare il docente può:
- costruire la propria lezione;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson;
- creare le proprie verifiche personalizzate.
Loro e noi
Un manuale aggiornato e adatto alla scuola di oggi che, senza perdere rigore e affidabilità, è caratterizzato da un linguaggio più accessibile, da numerosi aiuti allo studio e da una costante attenzione all’inclusione.
Qualcosa che sorprende
Una letteratura in quattro volumi con una ricca scelta antologica e un linguaggio che scioglie i nodi concettuali più complessi, attenta a preparare gradualmente gli studenti in vista dell'esame di Stato e ad attivare collegamenti con gli Obiettivi ONU 2030 e con l’Educazione civica per lo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali.