Il progetto garantisce l’aggiornamento disciplinare e interpretativo, propone molteplici strumenti per favorire la riflessione sui grandi temi etici, dà rilievo ai nessi tra la filosofia e la dimensione civica, e contribuisce allo sviluppo del pensiero logico-critico.
Accurata opera di aggiornamento disciplinare e interpretativo attuata nell’intero corso, con particolare attenzione alla contemporaneità (ad es. filosofie ambientaliste e femministe) e al corredo di testi antologici e critici.
Una filosofia per i valori e per l’Educazione civica: - gli inserti I valori del pensiero si soffermano su questioni come l’ambiente, la tolleranza, la cura di sé e dell’altro, e danno voce al pensiero femminile, riconoscendone l’importanza nella tradizione filosofica e nel cammino di affermazione dei diritti; - ulteriore rilievo ai nessi tra la filosofia e la dimensione civica è dato nelle schede sui Valori della Costituzione, dello sviluppo sostenibile, della cittadinanza digitale.
L’intreccio con altre discipline e linguaggi espressivi: il progetto fornisce sezioni di dialogo tra la filosofia e l’arte, il cinema e le serie TV, la scienza, le scienze umane.
L’importanza del pensiero logico e critico: contribuiscono allo sviluppo delle competenze argomentative in particolare i volumetti I valori della logica, dedicati al ragionamento deduttivo, induttivo, ipotetico-condizionale, con giochi ed enigmi logici, simulazioni delle prove d’esame e test sul modello delle prove di ammissione alle facoltà universitarie.
Progetto didattico innovativo: sono proposti compiti di realtà, attività cooperative e dibattiti critici, e materiali per l’Esame di Stato con simulazioni del colloquio e della prima prova scritta (tipologia B e C).
Completa l’offerta La filosofia è di tutti: tre volumetti con lezioni semplificate costituite da sintesi (anche audio), mappe concettuali, verifiche.
Per la Didattica Digitale Integrata
Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente: - la sottolineatura; - l'inserimento di note e segnalibri; - l’accesso a tutte le risorse multimediali; - l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra); - la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+. Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di inserire note e segnalibri, di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti, e di accedere alla modalità di lettura automatica e a tanti materiali multimediali integrativi, tra cui: - videolezioni; - video di approfondimento di Educazione civica; - linee del tempo e carte interattive; - immagini d’arte interattive; - sintesi audio di unità; - esercizi interattivi. Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui: - video per le attività di classe capovolta; - audioracconti della vita dei filosofi più importanti; - audioletture di testi antologici; - test di logica interattivi; - sintesi audiovisive; - flashcard per il ripasso di unità. Per saperne di più: pearson.it/myapp
Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può: - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy; - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate; - assegnare attività didattiche – tra cui giochi interattivi in Google Moduli™ per una didattica ludica in grado di sviluppare l’abilità logica, il pensiero laterale e il problem solving – attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson. Per saperne di più: pearson.it/kmzero
Il corso è abbinato al progetto My Social Reading with Betwyll che permette a docenti e studenti di leggere un testo online, commentarlo e discuterne secondo le dinamiche tipiche dei social network. Tramite l’app gratuita lo smartphone si trasforma in uno strumento di apprendimento, per esercitare competenze strategiche di lettura, scrittura e cittadinanza digitale. Oltre ai percorsi di lettura pubblici, è disponibile per gli adottanti una ricca biblioteca di percorsi privati da fruire in autonomia con la propria classe.
Il corso è abbinato a Filosofi for Future. Ascolto, dunque penso, la prima serie di MyPodcast, il progetto educativo per portare il podcast nel mondo della scuola. I grandi pensatori si confrontano sull’oggi per immaginare il domani. In ogni puntata una domanda, due tesi e tante suggestioni per farsi un’idea sulla questione e porsi nuovi interrogativi. Per saperne di più visita pearson.it/filosofi-for-future Ascolta subito la prima puntata: Save the planet o si salvi chi può?
Materiali per l’insegnante
Risorse per l'insegnante, che contengono: - proposte di programmazione con spunti di connessioni pluridisciplinari e con l’Educazione civica; - test d’ingresso; - prove di valutazione delle competenze; - verifiche sommative e relative verifiche equipollenti per la didattica inclusiva; - verifiche di Educazione civica; - materiali aggiuntivi in preparazione della prima prova scritta dell’esame di Stato (tipologia B e C); - materiali per i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento; - soluzioni degli esercizi del manuale, delle Risorse, dei Quaderni di logica, dei volumetti CLIL e delle verifiche di La filosofia è di tutti.
Un utile sussidio per affrontare, in modo semplificato ma non riduttivo, i pensatori più rilevanti della storia della filosofia, attraverso contenuti proposti in forma sia espositiva sia visivo-schematica.