Eredità e futuro

Dino Carpanetto, Giovanni Borgognone

Un manuale che permette di capire la storia andando al cuore degli eventi e dei concetti, che favorisce lo sviluppo del pensiero critico e dello spirito civico, e affronta temi rilevanti del passato e del presente per costruire un futuro consapevole.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia STORIA - Corsi
main product photo

Modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9791221600094, 9788869108990, 9788869109010

Espandi

Edizione con Lezioni di Educazione civica: modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / LEZIONI DI EDUCAZIONE CIVICA / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788869108976, 9788869108990, 9788869109010

Espandi

Modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9791221600100, 9788869109003, 9788869109027

Espandi

Per l'insegnante

GUIDE PER L’INSEGNANTE / LA SHOAH / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO DOCENTE

ISBN: GU691000780Y, GU691000781Z, LI691000786E, PR6910000782A

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Racconto storico esaustivo e attento ai nessi causa-effetto, aggiornato nei contenuti e nelle interpretazioni (ad es. Nuove tendenze della ricerca storica, quali la Storia delle donne, la Storia dell’ambiente, la Digital Public History).
  • Valorizzazione del dialogo passato-presente e dell’Educazione civica, in particolare attraverso:
    - La storia che vive: l’eredità che gli eventi storici lasciano all’epoca contemporanea, soprattutto in tema di diritti e di obiettivi dell’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo sostenibile;
    - I giorni della storia: ricorrenze nazionali e internazionali legate a fatti storici significativi dal punto di vista civico e civile, ad es. Giorno della Memoria e Giornata internazionale della donna;
  • La questione femminile nella storia: inserti, paragrafi, documenti per rendere conto della presenza delle Donne nella storia, di come esse abbiano conquistato o subìto un ruolo, o siano state considerate all’interno di visioni generali.
  • Falsi, leggende, miti: schede che ricostruiscono l’origine di luoghi comuni, leggende, veri e propri “falsi” storici, per abituare all’esercizio del pensiero critico e autonomo.
  • Intrecci pluridisciplinari: dossier Storia e tecnica, Storia e scienza (STEM), Storia e arte/architettura; spunti per snodi pluridisciplinari anche in funzione del colloquio d’esame.

Il progetto prevede anche un’edizione con abbinate al volume 1 le Lezioni di Educazione civica, uno strumento per affrontare i principali temi previsti dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica.

Completano l’offerta:
- History in English: tre volumetti per la metodologia CLIL in inglese;
- La storia. I saperi essenziali: tre volumetti con lezioni semplificate per la didattica inclusiva.

 

Per la didattica con il digitale

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - realtà virtuali tridimensionali e immersive;
    - linee del tempo e carte interattive;
    - PowerPoint anche multimediali per il ripasso;
    - immagini d’arte interattive;
    - fonti e storiografia aggiuntive.
    Nell’offerta del libro digitale del volume 1 è compreso l’Atlante geopolitico.
    sanomaitalia.it/librodigitale
  • Libro digitale liquido:la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
    - inserire note e segnalibri;
    - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
    - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
    sanomaitalia.it/librodigitale
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - video e videolezioni per la classe capovolta;
    - video sulle “grandi battaglie” della storia;
    - video correlati a I giorni della storia;
    - sintesi audio dei capitoli;
    - flashcard per il ripasso di capitolo.
    Per saperne di più: sanomaitalia.it/myapp
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
    - costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale;
    - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
    Per saperne di più: sanomaitalia.it/piattaforma-kmzero
  • My Social Reading with Betwyll: Il corso è abbinato al progetto My Social Reading with Betwyll che permette a docenti e studenti di leggere un testo online, commentarlo e discuterne secondo le dinamiche tipiche dei social network. Tramite l’app gratuita lo smartphone si trasforma in uno strumento di apprendimento, per esercitare competenze strategiche di lettura, scrittura e cittadinanza digitale. Oltre ai percorsi di lettura pubblici, è disponibile per chi adotta il corso una ricca biblioteca di percorsi privati da fruire in autonomia con la propria classe.
    Per saperne di più: sanomaitalia.it/mysocialreading


Materiali per l’insegnante

  • Risorse per l’insegnante, che contengono:
    - proposte di programmazione con spunti di connessioni pluridisciplinari e con l’Educazione civica, e suggerimenti per la didattica digitale;
    - test d’ingresso;
    - prove parallele;
    - verifiche aggiuntive e relative verifiche equipollenti per la didattica inclusiva;
    - verifiche di Educazione civica;
    - materiali aggiuntivi in preparazione della prima prova scritta dell’esame di Stato (tipologia B e C);
    - materiali per i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento;
    - soluzioni degli esercizi del manuale, delle Risorse, dei volumetti CLIL History in English e delle verifiche dei volumetti La storia. I saperi essenziali.
  • Volumetto La Shoah: dai presupposti alla soluzione finale (a cura di G. Borgognone), con “I luoghi della memoria della Shoah in Italia” (a cura di E. Pirazzoli).

 

Un utile strumento per applicare la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) in inglese allo studio della storia.
I volumetti completano l’offerta delle opere Eredità e futuro ed Echi del tempo.

Un utile sussidio che presenta, in modo semplificato ma non riduttivo, gli eventi e i temi storici fondamentali, attraverso contenuti proposti in forma sia discorsiva sia visivo-schematica.