Un progetto che crede nel valore formativo e civile della letteratura, nella sua capacità di trasformare la realtà con l’immaginazione e, al contempo, di aiutare a comprendere sé stessi per migliorare il mondo che ci circonda.
Centralità dei testi letterari e Educazione civica: il progetto pone al centro il testo letterario e la sua analisi, con proposte di attività connesse alla formazione civile e spunti di didattica innovativa.
Letteratura e cultura femminile: particolare attenzione è dedicata alle scrittrici di valore rimaste a lungo ignorate. Ai testi letterari si affianca un percorso storico-culturale – il Cammino delle donne – che evidenzia la laboriosa affermazione dei talenti femminili nell’ambito della cultura, dell’arte, dei diritti.
Orientamento e educazione alle relazioni: a partire dai testi si propongono numerosi spunti di didattica orientativa e di educazione alle relazioni, per potenziare la consapevolezza di sé attraverso l’esercizio delle life skills. Pagine dedicate all’orientamento sono presenti nel volume Scritto e orale e in conclusione del vol. 3.2.
Letteratura viva: rubriche di dialogo con la letteratura del Novecento e contemporanea e con altri ambiti, come l’arte, il cinema…
Spunti pluridisciplinari ed esame di Stato: numerosi collegamenti pluridisciplinari, anche con le STEM e con l’intelligenza artificiale. Nel vol. 3.2 spunti utili per il Colloquio d’esame e in tutti i volumi prove di allenamento per la prima prova scritta.
Al corso sono abbinati i volumi Scritto e orale (con materiali utili in preparazione alle prove dell’esame di Stato e alle prove INVALSI) e Antologia della Divina Commedia con 27 canti. Completano l’offerta Idee base per studiare letteratura italiana-Easybook: 3 volumetti in carattere ad alta leggibilità per la didattica inclusiva.
Per la Didattica con il Digitale
Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui: - podcast Mercurio; - percorsi con Google Earth™; - PowerPoint interattivi; - video Consigli di lettura. Tre parole per leggere…; - videolezioni; - audioletture; - analisi interattive. Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di: - inserire note e segnalibri; - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti; - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi. Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui: - podcast Mercurio; - videolezioni; - audioletture; - audiosintesi; - testi integrativi; - verifiche interattive. Per saperne di più: sanoma.it/myapp
Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può: – accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy; – costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate; – assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale. Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
My Social Reading with Betwyll: il corso è abbinato al progetto My Social Reading with Betwyll, che avvicina ragazze e ragazzi al piacere della lettura permettendo ai docenti di leggere con la propria classe un testo online, commentarlo e discuterne secondo le dinamiche tipiche dei social network: tramite l’app gratuita lo smartphone si trasforma in uno strumento di apprendimento, per esercitare competenze strategiche di lettura, scrittura e cittadinanza digitale.Per il 2024 saranno proposti due percorsi pubblici di letteratura italiana: il primo tra febbraio e giugno 2024, sarà incentrato sui Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (Lucia e Renzo: due strade per crescere insieme), mentre il secondo, nell’autunno del 2024, sarà dedicato a Giacomo Leopardi. Oltre ai percorsi di lettura pubblici, è disponibile per chi adotta una ricca biblioteca di percorsi privati da fruire in autonomia con la propria classe, con proposte dedicate a grandi autori della letteratura italiana in continuo aggiornamento e ricche selezioni antologiche dedicate ai temi di educazione civica quali sostenibilità, parità di genere e cittadinanza. Per saperne di più: sanoma.it/socialreading
Podcast in collaborazione con Chora Media: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara. I podcast didattici di Sanoma e Chora Media. Un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. In particolare, il corso è abbinato alla serie Mercurio. Seguiamo il messaggero divino dai calzari alati in un percorso “al volo” attraverso la letteratura del secondo Novecento: 6 episodi per altrettante proposte di lezioni che riguardano tre voci di prosatori e prosatrici e tre di poetesse e poeti in una introduzione orientativa alle scrittrici e agli scrittori, con cenni alla loro opera. Per saperne di più: sanoma.it/podcast
Materiali per il docente
Guida per l’insegnante, che contiene: - programmazione per competenze disciplinari e orientative, con collegamenti all’Educazione civica e alle relazioni; - didattica orientativa e PCTO; - prove di ingresso e prove parallele; - verifiche semistrutturate; - prove di Educazione civica; - nuove metodologie didattiche; - intelligenza artificiale per la didattica attiva; - materiali per la didattica inclusiva e prove equipollenti; - tracce di risposta degli esercizi dei volumi e della guida; - indicazioni e griglie per la valutazione.
We collect and process your data on this site to better understand how it is used. You can give your consent to all or selected purposes, or you can decline them all. For more information, see our privacy policy.
AnalyticsWe'll collect information about your visit to our site. It helps us understand how the site is used – what's working, what might be broken and what we should improve.