E con zero

Alla scoperta della Fisica
con la collaborazione di Enrico Paverani e Guglielmo Mochi Onori, Gian Paolo Parodi, Marco Ostili, Maria Luisa Ricci

Un corso di Fisica coinvolgente, che arricchisce di senso lo studio della disciplina nei percorsi umanistici, attraverso la messa in evidenza dei collegamenti interdisciplinari e con il sostegno di un apparato didattico che accompagna studentesse e studenti nell’acquisizione di conoscenze utili per un mondo in rapido cambiamento.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline scientifico matematiche
Materia FISICA
main product photo

Edizione base: modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788893794527, 9788893794534

Espandi

Edizione base: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788893794541, 9788893794558

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO DOCENTE

ISBN: GU937900190G, PR9379000191H

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Apparato didattico per guidare e includere: l’apparato didattico sostiene tutte le attività dello studente, con varie tipologie di strumenti, che bene intercettano i diversi stili di apprendimento.
    - Nella teoria: una proposta di facile lettura, accessibile, dove si trovano Problem Solving, Math Zone, VideoLab, QuickTest, schede STEAM, schede CLIL.
    - Negli esercizi: un’architettura curata per gradualità, varietà di proposta, accessibilità, con tanti Problemi svolti, Problemi guidati, Problemi per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza.
    - E in più, le pagine inclusive, mappa-sintesi-formulario, sostenute da asset multimediali per una loro migliore fruizione.
  • Storia, personaggi, idee: una linea del tempo per ogni capitolo, per esplorare i collegamenti fra i fatti della Storia, le idee della Fisica, le scoperte della Tecnologia.
  • Fisica ambientale: paragrafi di teoria e proposte didattiche per approfondire i temi legati all’ambiente e al cambiamento climatico, in maniera organica e collegata all’indice del corso.
  • Orientamento: 8 interviste Obiettivo orientamento per scoprire ed eventualmente trarre ispirazione da percorsi di studio che hanno avuto come punto di partenza, o di arrivo, la Fisica.
  • PODCAST Fisica e cittadinanza: è il podcast dedicato alla Fisica, realizzato insieme a Chora Media, nelle cui puntate la Fisica trova un terreno di incontro con la nostra Costituzione e i Trattati internazionali. Nei volumi sono proposte le schede didattiche che accompagnano l’ascolto.

 

Per la Didattica con il Digitale 

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - Timeline;
    - VideoLab;
    - Clil;
    - videotutorial;
    - podcast;
    - videolezioni;
    - test interattivi. 
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di accedere a:
    - Timeline;
    - VideoLab;
    - Clil;
    - videotutorial;
    - podcast;
    - videolezioni;
    - test interattivi.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - Timeline;
    - VideoLab;
    - Clil;
    - videotutorial;
    - podcast;
    - videolezioni;
    - problemi guidati.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
    - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
    - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
    Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
  • Podcast: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara. I podcast didattici di Sanoma e Chora Media. Un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. In particolare, il corso è abbinato alla serie Fisica e Cittadinanza che spiega come la Fisica in particolare, e più in generale la Scienza e la tecnologia, nell’incontro con la nostra Costituzione e i principali Trattati internazionali siano strumenti importanti per la democrazia e la pace. Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite nelle pagine speciali del volume.
    Per saperne di più: sanoma.it/podcast
  • My Social Reading with Betwyll: il corso è abbinato al progetto My Social Reading with Betwyll, che avvicina ragazze e ragazzi al piacere della lettura permettendo ai docenti di leggere con la propria classe un testo online, commentarlo e discuterne secondo le dinamiche tipiche dei social network: tramite l’app gratuita lo smartphone si trasforma in uno strumento di apprendimento, per esercitare competenze strategiche di lettura, scrittura e cittadinanza digitale.
    Per saperne di più: sanoma.it/socialreading

 

Materiali per il docente

  • Guida per l’insegnante, che contiene: programmazione didattica, schede per la gestione delle attività di laboratorio proposte nei VideoLab, tracce di risoluzione dei problemi proposti nei volumi per lo studente, verifiche sommative di unità, verifiche sommative facilitate.
  • PowerPoint di tutti i capitoli del corso, personalizzabili per fare lezioni con la DigitalBoard.
  • Verifiche in Word, modificabili per adeguarsi alle specifiche esigenze della classe.
  • KmZero: la piattaforma online associata al corso che propone materiali per costruire lezioni e verifiche.
  • CreaVerifiche: migliaia di esercizi da scegliere per costruire verifiche da stampare e/o assegnare agli studenti.
  • Area disciplinare Science Factory contenente articoli per approfondire, da condividere con gli studenti.