Discipline umanistiche
Naturalmente comunisti
Politica, linguaggio ed economiaEsiste un modo naturale di vivere per gli esseri umani? La tesi di questo libro è che il sistema economico-sociale chiamato capitalismo è innaturale, perché poco si adatta alla nostra struttura biologica.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiFiere e mercati nell'Europa occidentale
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaViaggio nella storia sociale
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaGuerre vecchie, guerre nuove
Comprendere i conflitti armati contemporaneiArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa repubblica virtuosa
Una proposta per l'ItaliaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa Scimmia che vinse il Pulitzer
Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell'informazione"Un libro inchiesta che, all'ultima pagina, si abbandona a malincuore. Il potere degli otto magnifici racconti si sprigiona da un lavoro di documentazione accuratissimo..." Luisa Carrada su Il mestiere di scrivere
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaPoetiche della creatività
Letteratura e scienze della mente"Il bel saggio di Casadei ci insegna ad andare al di là della superficie del testo letterario e persino dello stile per coglierne le implicazioni sommerse." Leggi la recensione di Paolo Di Stefano sul "Corriere della Sera", 21/06/2011Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURADa mondiale a globale
Storia del XX secoloArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa logica dialettica Hegel
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa geopolitica del Novecento
Dai Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazioneArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiElogio dell'Illuminismo
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiUndicisettembre
Dieci anni dopoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaSchiavitù mediterranee
Corsari, rinnegati e santi di età modernaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaGiovani nel ’43
La “generazione zero” dell’Italia del secondo dopoguerraLeggi l'articolo di Filippo Azimonti su "la Repubblica" dell'11 ottobre 2011
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaL'aborto in Italia
Storia di una leggeArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaLe signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV)
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaSaladino eroe dell'Islam
Il più grande condottiero dell’Islam e le sue vittoriose imprese nel nome del jihad: dalla conquista dell’Egitto alla terza crociata.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaGulag
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaGiovanna d'Arco e la guerra dei cent'anni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaUnder 40
I giovani nella nuova narrativa italianaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAPotere al popolo
Conflitti sociali e lotte politiche nell'Italia comunale del DuecentoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaCongedi
La crisi dei valori nella modernitàArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiStoria della decolonizzazione nel XX secolo
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa vita etica e le buone ragioni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - Corsi