LETTERATURA
Per studiare la letteratura italiana
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAOltre il disgelo
La letteratura russa dopo l'UrssIl dettagliato resoconto delle vicende relative alla letteratura russa dopo la grande e deludente vampata della glasnost': la nascita di nuove voci in cui riaffiorano la sensibilità e i temi propri della grande letteratura russa.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURABlu e poesia
Metamorfosi di un colore nella moderna lirica tedescaPartendo dalla premessa che blu sia il colore dell'Occidente e anche quello del pensiero occidentale, l'autrice indaga la particolare avventura di questo colore nella moderna lirica tedesca.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAFëdor M. Dostoevskij
La vita e l'opera di una figura unica nel panorama letterario dell'Ottocento, lo scrittore che nel suo secolo ha tematizzato la crisi dell'uomo moderno.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAUn canone per il terzo millennio
Testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storiaUn'originale collezione di “voci” di una topografia del moderno, che mira a costruire percorsi interpretativi culturali letterari, storici e antropologici.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURADante e le figure del vero
La fabbrica della <i>Commedia</i>L'opera dantesca, interpretata nel suo complesso come un supremo work in progress costruito per successive approssimazioni fino all'approdo onnicomprensivo del "Paradiso".Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAIl Barocco letterario in Italia
Le origini del gusto e della sensibilità contemporanei ritrovano le loro radici più remote nell'inquietudine e nell'incertezza del Seicento: l'acuta interpretazione di Giovanni Getto nella riproposta di un classico ormai “introvabile”.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAIl romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento
Un volume che considera non solo ciò che è avvenuto e come è avvenuto, ma si interroga anche sulle ragioni che hanno movimentato duecento anni di narrativa.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa saggezza della letteratura
Una nuova cronologia per la letteratura italianaDa Dante a Foscolo, la stimolante proposta di una nuova periodizzazione della letteratura italiana a confronto con la tradizione romantica europea.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURABreviario dei classici italiani
Guida all'interpretazione di testi esemplari da Dante a MontaleUn modo originale per accostarsi ai classici della letteratura italiana attraverso un campionario esemplare di testi interpretati e commentati.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAGeografia commossa dell'Italia interna
“Uno dei poeti più importanti di questo paese”, capace di restituire “frammenti di luce di un’Italia perduta” Roberto Saviano
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAD'Annunzio
Tra le più moderne vicendeArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAPoesia e Storia
Un itinerario critico nella molteplicità delle voci, delle forme, delle dimensioni della poesia italiana, dal primo Novecento a oggi.
Il volume si completa con una ricca proposta di materiali on-line per lo studio e l'approfondimento disponibili al sito dedicato Poesia e Storia.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURANew Journalism n.e.
Dalla crisi della stampa al giornalismo di tuttiIl modo di fare giornalismo è cambiato. Nel raccontare le trasformazioni del giornalismo post-internet, il libro riflette sulle possibilità aperte dalle nuove tecnologie, si interroga sul ruolo del giornalista di oggi, mette a fuoco pratiche e regole della professione: ne emerge un quadro caratterizzato da affascinanti prospettive di integrazione tra saperi, forme, linguaggi, media.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALetteratura per l'infanzia
Fiaba, romanzo di formazione, crossoverArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURA