Educare ai nuovi media

Percorsi di cittadinanza digitale per l’Educazione civica
Elisa Salamini, Paolo Celot, Roberta Franceschetti

L’obiettivo del volume è di accompagnare i docenti – e non solo – alla scoperta dei nuovi media e fornire loro, attraverso un approccio teorico-pratico, spunti e indicazioni per educare gli studenti a un uso consapevole, critico e creativo di questi strumenti affinché rappresentino una vera risorsa personale.

Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Tecnologia e didattica
Tipo Libri
main product photo

Libro

Disponibile in tutte le librerie e negli store online
ISBN: 9788891918888

Espandi

Descrizione dell’opera

La rivoluzione digitale ha completamente cambiato il mondo in cui viviamo. È quindi ormai indispensabile acquisire e sviluppare – sia per gli adulti sia per le giovani generazioni – nuove competenze di media literacy. Si tratta di una sfida centrale per la scuola oltre che per le famiglie e la società nel suo complesso.

Il volume si concentra sulle caratteristiche e la fruizione dei contenuti in rete, con particolare attenzione al tema della disinformazione e con un’indagine approfondita delle dinamiche tipiche delle più diffuse piattaforme social. Senza tralasciare il variegato mondo di app, videogiochi e serie tv frequentato dai ragazzi: l’obiettivo è quello di accompagnare i docenti – e non solo – alla scoperta dei nuovi media e fornire loro, attraverso un approccio teorico-pratico, spunti e indicazioni per educare gli studenti a un uso consapevole, critico e creativo di questi strumenti affinché rappresentino una vera risorsa personale.

Il libro, che può essere usato a supporto e come parte integrante dell’Educazione civica, approfondisce aspetti e tematiche cruciali della nostra cittadinanza digitale: nella parte finale il lettore troverà una serie di attività didattiche da svolgere in classe su privacy e sicurezza online, scrittura e produzione di contenuti digitali, analisi dei principali social e delle informazioni presenti online.

Acquista su Amazon >>

 

Indice del volume

Introduzione

1. Media literacy e cittadinanza digitale

Che cos’è la media literacy?
Una definizione difficile
Competenze e condizioni ambientali
Capacità individuali e condizioni contestuali
   Accesso e utilizzo: imparare a scrivere con i media
   Comprensione: sviluppo del pensiero critico (imparare a leggere i media)
   Comunicazione e partecipazione: imparare a partecipare alla vita pubblica
   Fattori ambientali
Modelli visuali di alfabetizzazione mediatica
Oltre le competenze
   Imparare a guidare da soli: come controllare la propria vita mediatica
   Controllare le proprie scelte
L’arte di vivere nell’ambiente digitale
   Coscienza critica
   Consapevolezza (anche delle proprie emozioni)
   Benessere digitale
   Piena cittadinanza
   Un nuovo umanesimo globale
Rischi e sicurezza in rete
   Le tre P del processo di comunicazione
I media non sono neutrali
   La gestione dei dati personali e i Big Data
Media e democrazia
L’analfabetismo funzionale nella società dei media

2. Educare alla cittadinanza digitale

La legge sulla cittadinanza digitale
   Partecipare nei media e attraverso i media
   Essere in relazione con gli altri utilizzando i media
   Equilibrio tra rischi e opportunità
   Una vita digitale
   Una partecipazione matura
Insegnare la cittadinanza digitale
   Partecipare al dibattito, un nuovo obiettivo per l’Agenda 2030
Il ruolo della politica
   Considerazioni sulle politiche da adottare
   La formazione degli insegnanti

3. La rete e lo scenario dei nuovi media

Come è cambiato il panorama dall’avvento di internet a oggi
   Famiglie e nuovi media: la rivoluzione dei dispositivi touch
   Apocalittici e integrati: le reazioni degli adulti di fronte alla rivoluzione
   Le nuove forme di attenzione
   Bambini e digitale: la posizione di psicologi e pediatri
   Quanto tempo davanti allo schermo?
   Una nuova dimensione sociale?
Giovani: il rapporto con i media
   Individualizzazione, community e socializzazione virtuale
   Il mito dell’originalità
   Un ripensamento del diritto d’autore?
   Nuove abitudini: visione solitaria, contenuti personalizzati e nuova oralità
   I servizi audio
   I ragazzi leggono di meno a causa di internet?
   Il cervello che legge
   Schermi e nuove esperienze di lettura

4. Media education in classe

Media education nella scuola italiana
   Sistema scolastico italiano e tecnologie
   Bring Your Own Device
   Il contesto attuale
   Educazione civica e cittadinanza digitale a scuola
Esperienze di media education in classe
   Imparare a collaborare con i media (competenze sociali e collaborative)
   Imparare a creare con i media (produzione creativa-consapevolezza culturale)
   Imparare a leggere i media (pensiero critico-cittadinanza attiva)
   Progetti di citizen journalism

5. Rete, disinformazione e fake news

Le molliche di Pollicino
Informazione e post-verità
Cosa sono le fake news
La lunga tradizione della disinformazione
Disinformazione moderna e democrazia
Come resistere al disturbo informativo

6. Le piattaforme social e di content sharing

Facebook, la più grande rete sociale
   Un social generalista e istituzionale
   I principali servizi di Facebook
   La concorrenza a YouTube e alle piattaforme video on demand (VOD)
   Il modello economico di Facebook
Instagram, il social degli influencer
   Il social della perfezione
   L’influencer marketing
   Dall’immagine fissa alla leggerezza delle stories
   Instagram e gli adolescenti
Twitter, il social dei fatti
   Twitter e la politica
   Twitter e la televisione
L’esperienza sociale della scrittura: dalla fanfiction a Wattpad
   Culture partecipative e fanfiction
   Wattpad, dalla fanfiction alle librerie
   Lo sfruttamento economico delle storie di Wattpad
   Il coinvolgimento attivo dei lettori
   La scrittura tra statistiche e commenti dei lettori
   Dal fandom alle tematiche generazionali
   I contenuti “Mature” su Wattpad
   Alcuni esperimenti letterari
YouTube
   La piattaforma più amata dai bambini e dai ragazzi
   La profilazione e l’algoritmo
   Coinvolgimento della community
   Modello economico di YouTube
   Modello youtuber: formati, stili e modalità comunicative della narrazione video
   Creators multipiattaforma
TikTok
   Da musical.ly a TikTok: un pubblico di giovani e bambini
   Dal parental control a un utilizzo consapevole
   Un continuum di video brevi frammentati
   Creatività immediata e logica meme
   Il bisogno di esibirsi in una community
   Il modello economico di TikTok
   I tiktoker e gli adolescenti

7. Videogiochi, app e serie tv

La frammentazione delle narrazioni
App e videogiochi
   Videogiochi e visione ideologica
   Videogiochi e violenza
   Videogiochi e dipendenza
   Intrattenimento e gamification
Videogiochi e apprendimento
   Educazione con i videogiochi
   Educazione ai videogiochi
Il mercato e i meccanismi commerciali
   La dematerializzazione del mercato e gli acquisti in-app
   Versioni educative
   Narrazioni
   Storia
   Scienze
   Sicurezza e cittadinanza digitale
Web e tv series
   Un nuovo modo di guardare la tv
   Dal palinsesto alla library
   Le serie tv degli anni Duemila
   Il nuovo storytelling delle serie tv

Attività didattiche per la scuola secondaria

Proteggi i tuoi dati! La privacy e la sicurezza online
Lo specchio di Biancaneve. I social media e l’immagine di sé
Storie di chat. Linguaggi e produzione testuale
Scriviamo insieme. La scrittura collaborativa
Se Manzoni avesse avuto i meme. Linguaggi e produzione di contenuti digitali
Si fa presto a dire fake news. La disinformazione in rete
Leggere le immagini. Media, linguaggi e significati
Test Eavi. Conoscere il mondo dei media e della tecnologia

Paolo Celot è membro fondatore di EAVI, un’associazione non-profit internazionale dedicata alla promozione della media literacy, e consulente esperto di media literacy per la Commissione europea e il Consiglio d’Europa. Ha maturato una profonda esperienza professionale nei media a livello internazionale, lavorando per televisioni private e pubbliche come la BBC e la RAI. Come ricercatore ha coordinato studi internazionali sui temi della media literacy, la cittadinanza e la disinformazione.

Roberta Franceschetti dopo la laurea in storia dell’arte e un M.A. in history of design al Royal College of Art di Londra, si è specializzata in editoria multimediale al Politecnico di Milano. È co-founder di Mamamò.it portale dedicato alla media education, dell’agenzia ContentMakers e membro della giuria del Bologna Ragazzi Digital Award. Ha pubblicato il libro per ragazzi Youtuber. Manuale per aspiranti creator (Editoriale Scienza).

Elisa Salamini è co-founder di Mamamò.it, portale dedicato alla media education e dell’agenzia ContentMakers. Laureata in lettere moderne, giornalista specializzata in web content management, dopo un’esperienza in Virgilio.it lavora come content creator e social media manager. Tiene corsi rivolti a scuole e genitori sui contenuti digitali per ragazzi. Nel 2020 ha pubblicato il libro Youtuber. Manuale per aspiranti creator (Editoriale Scienza).