Vademecum per una didattica digitale: buone pratiche ed esperienze
Sandra Santomauro, Bianca Teresa Iaccarino
Il volume spiega come digitalizzare la scuola a 360°. Una prima parte riguarda la digitalizzazione di aspetti gestionali e amministrativi, la seconda propone progetti didattici innovativi, per riflettere su temi di cittadinanza digitale ed Educazione civica.
In qualità di comunità educante per eccellenza, la scuola deve accompagnare studentesse e studenti anche a un uso consapevole e proficuo degli strumenti digitali. È quindi importante che la scuola sia, già da oggi, scuola del domani, integrando questi strumenti nella didattica in modo sicuro e funzionale per riflettere sui temi di cittadinanza digitale ed Educazione civica. Questo volume racconta la sperimentazione digitale introdotta e consolidata presso il liceo G.B. Vico di Napoli, che può rappresentare un esempio da seguire per altre scuole. La prima parte descrive gli aspetti burocratici e organizzativi che Dirigente e docenti hanno dovuto affrontare per avviare e far entrare a regime la strutturazione digitale della scuola: l’individuazione della persona leader, la progettazione e la condivisione degli obiettivi con famiglie e collegio docenti, la diffusione delle buone prassi di didattica digitale, la formazione docenti e la procedura per l’Esame di Stato digitale. La seconda parte, invece, è operativa e propone esperienze e attività per una didattica digitale attiva, basata su metodologie innovative come il Social Reading e il Digital Storytelling. Grazie a Project Plan e rubriche di valutazione e autovalutazione scaricabili tramite QrCode, tutte le proposte sono replicabili e adattabili al proprio contesto classe e alla propria disciplina.
PARTE PRIMA – IL PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE Premessa
Pensare e strutturare la scuola digitale: dalla visione all’azione e attuabilità
Strategie di progettazione
L’Esame di Stato digitale
PARTE SECONDA - ESPERIENZE E ATTIVITÀ DIDATTICHE Spunti per impostare la didattica digitale
Digital Storytelling e Letteratura
Cittadinanza digitale e comunicazione in rete
Il Social Reading: una metodologia di lettura tramite app
I social network nella didattica: in classe con Social Reading e Instagram
Un’esperienza immersiva: la Divina Commedia in 3D
Project plan e rubriche di valutazione e autovalutazione
Sandra Santomauro dall’a.s. 2024/2025 è Dirigente scolastico dell’IC Ilaria Alpi-Carlo Levi di Scampia (NA), dopo molti anni presso il liceo G.B. Vico di Napoli, dove è stata Vicedirigente, Animatore digitale, Coordinatore delle attività didattiche e dell’Innovazione, progettista del Liceo Classico Quadriennale. È membro della Commissione per gli esami di abilitazione alla professione docente presso l’Università Federico II di Napoli. Si è occupata in particolare della formazione docenti per la didattica innovativa.
Bianca Teresa Iaccarino è docente di materie letterarie, latino e greco presso il liceo G.B. Vico di Napoli, dove insegna nelle classi digitali. È formatrice di livello avanzato, incaricata di gestire, programmare e monitorare le attività di Comunicazione digitale, materia introdotta nel curriculo d’Istituto. È membro del team digitale, progettista del Liceo Classico Quadriennale e promotrice di metodologie innovative per la didattica digitale.