
Preparare il Concorso docenti di inglese: lezioni online di gruppo
Le lezioni di gruppo offriranno strumenti pratici e strategie efficaci per prepararsi al Concorso. Le date saranno comunicate a breve. Le sessioni online verranno registrate e rese disponibili in piattaforma per chi non riuscisse a partecipare in diretta.

Corso online in studio autonomo + 4 lezioni online di gruppo + 1 lezione one to one
Corso online in studio autonomo + 1 lezione one to one
Corso online in studio autonomo + 4 lezioni online di gruppo
Lezioni sincrone online
Il prof. Galimberti e gli altri esperti autori del Corso >>Preprarare il Concorso docenti di inglese offrono, attraverso le quattro lezioni di gruppo in diretta, strumenti pratici e strategie efficaci per prepararsi al Concorso.
Le date saranno comunicate a breve.
Lezione 1: Come preparare un lesson plan di successo
Relatore: Attilio Galimberti
Nell’incontro online si condivideranno tecniche e strategie utili per poter organizzare in modo razionale il lesson plan, da presentare all’esame orale del concorso. Si forniranno consigli ed esempi pratici su cosa fare e non fare nelle 24 ore antecedenti il giorno dell’orale.
Lezione 2: Approcci, metodi e buone pratiche per la didattica della letteratura e cultura inglese - Parte 1
Relatrice: Cristina Oddone
Durante l'incontro online saranno presentate strategie per l'insegnamento della letteratura e della cultura inglese, basate su diversi approcci e metodi didattici. Saranno proposti esempi di buone pratiche, focalizzate sull’intero processo, dalla progettazione alla valutazione. Gli argomenti includono: Reader-response approach e task-based learning, flipped classroom e debate; la didattica della Fiction; l’approccio tematico interdisciplinare (Alienation); l’uso delle TIC e dei video nella didattica della letteratura.
Lezione 3: Approcci, metodi e buone pratiche per la didattica della letteratura e cultura inglese – Parte 2
Relatrice: Beatrice Pellati
Durante l'incontro online si confronteranno i diversi approcci per l’insegnamento della letteratura: storico, tematico, per generi, con un approfondimento sulla didattica della poesia e quella del teatro. Verrà presentato un esempio di approccio tematico interdisciplinare, dedicato al Colonialismo. Saranno offerti esempi di buone pratiche, incentrate su varie tecniche dell’insegnamento della letteratura, quali scrittura creativa e drammatizzazione.
Lezione 4: Come affrontare tracce di ESP e relative domande disciplinari
Relatore: Attilio Galimberti
Nell’incontro online si presenteranno gli elementi fondamentali su come impostare una traccia di inglese specialistico, rispettando un giusto equilibrio tra i contenuti tecnici e lingua. Si forniranno consigli ed esempi pratici su cosa fare e non fare nelle 24 ore antecedenti il giorno dell’orale, come anche strategie utili per affrontare eventuali domande disciplinari di ESP.
Prepararsi al concorso
Per consolidare la tua preparazione, oltre alle lezioni di gruppo, Sanoma ti propone una formazione completa e adatta alle diverse esigenze, puoi infatti:
- seguire il >> Corso online in studio autonomo su tutti i temi previsti dal Concorso; con l'acquisto avrai accesso a: nove moduli formativi, un modulo speciale sulla stesura del lesson plan e l'accesso a manuali scolastici digitali Sanoma e Pearson di lingua, grammatica, letteratura, civiltà e inglese specialistico
- scegliere uno o più argomenti del corso principale e focalizzarti su quel tema: vuoi approfondire per esempio la parte di storia, quella di letteratura o l'ingelse specialistico? Scegli il >> modulo dedicato al tema di tuo interesse e avrai accesso ai materiali interattivi per lo studio autonomo e ai manuali scolastici digitali Sanoma e Pearson
- richiedere una >> consulenza individuale ai tutor Sanoma per la valutazione e correzione del lesson plan (anche 24 ore prima dell'orale)
Attilio Galimberti – docente di Lingua e Letteratura inglese nella Scuola secondaria di secondo grado – ha ricoperto il ruolo di membro aggregato per la lingua inglese in molti concorsi per docenti di varie classi di concorso. È stato tutor coordinatore e docente nei percorsi TFA presso l’Università degli Studi di Bergamo. È formatore in corsi MIUR per la preparazione linguistico-metodologica dei docenti CLIL e dei docenti neoassunti. Ha fatto parte della Équipe Formativa Territoriale della Lombardia per la diffusione del digitale nella scuola. Collabora con la casa editrice Sanoma per la realizzazione di testi scolastici (tra cui il testo Career Paths in Business e il manuale Inglese - Prepararsi al concorso docenti. Guida pratica alla prova scritta e al colloquio) e materiali multimediali relativi all’insegnamento della lingua inglese.
Cristina Oddone insegna Lingua e Cultura Inglese nella Scuola secondaria di secondo grado. Ha conseguito un Master in Didattica delle lingue straniere e un Dottorato di ricerca in Lingue, Culture e Tecnologie, con una tesi dedicata alla metodologia CLIL. Collabora da diversi anni, in qualità di formatrice, con varie organizzazioni, tra cui il MIM, l’università, enti di ricerca, case editrici e istituti scolastici. Ha partecipato a numerose conferenze e seminari nazionali e internazionali e ha pubblicato articoli di ricerca nel campo della didattica delle lingue, della metodologia CLIL e delle tecnologie. Inoltre, è autrice di testi di microlingua inglese per la Scuola secondaria di secondo grado.
Beatrice Pellati ha insegnato Lingua e Letteratura Inglese al Liceo Scientifico dal 1987 al 2023. Negli anni accademici 2012-2013 e 2013-2014 è stata docente a contratto per gli insegnamenti di didattica della letteratura nei corsi TFA e PAS presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore. Ha collaborato come coautrice di manuali scolastici di letteratura inglese per il triennio con importanti Case Editrici nazionali. Attualmente collabora con Sanoma. Negli a.s. 2007/08 e 2008/09 è stata Docente tutor nel piano di Formazione Poseidon su incarico di Ansas (Indire) nell’area tematica: Topoi e temi letterari. È iscritta e partecipa alle attività di Lend Modena dalla metà degli anni 80.
Per acquistare e accedere al corso è necessario registrarsi sul sito Sanoma con un profilo docente.
Dovrà quindi inserire i dati della sua scuola (nel caso al momento non si avesse una scuola di riferimento, occorre sempre selezionare DOCENTE, poi come ordine scolastico ALTRO e infine come scuola scrivere NESSUNA SCUOLA).
In base alla selezione effettuata al momento dell'acquisto, ritroverà il prodotto digitale accedendo a My Place da sanoma.it/place e successivamente dovrà:
- cliccare su "Prodotti" dal menu in alto a destra
- accedere al prodotto cliccando su "Accedi"
Per eventuali problemi tecnici può consultare il sito sanoma.it/assistenza