La progettazione interdisciplinare per il MOF

Lucia Scipione, Agnese Vezzani, Andrea Brunelli, Stefania Giunta

Il corso accompagna docenti di ogni grado nella progettazione di Unità di Apprendimento interdisciplinari, fornendo strategie e strumenti utili per costruire compiti autentici e per la valutazione. Nei laboratori online, i formatori guidano nell’ideazione di nuove UdA a partire da esempi concreti.

Area Corsi di formazione
Categoria Scuole
Materia Metodologie didattiche
Tipo Blended con esperto in sincrono o in presenza
main product photo
NOVITÀ

Corso blended per le scuole

Proposta personalizzabile. Per informazioni scrivi a formazione@sanoma.com
ISBN: TR0919001727V

Espandi

Contenuto del corso

Il corso guida i docenti nella progettazione di Unità di Apprendimento (UdA) interdisciplinari, partendo dalle basi teoriche fino alla loro applicazione pratica, mediante l’elaborazione e il commento critico di Unità di Apprendimento. Il Modulo A introduce il rapporto tra conoscenze e competenze, esplorando le sfide e le opportunità dell’interdisciplinarità. Il Modulo B entra nel vivo della progettazione, fornendo strategie, strumenti e materiali utili per costruire un compito autentico condiviso. Infine, il Modulo C affronta l’aspetto della valutazione delle competenze trasversali e della riflessione collettiva per migliorare la progettazione didattica.

Il corso prevede anche sessioni sincrone dedicate all’esame di esempi concreti e alla progettazione di nuove UdA, per la Scuola primaria e la secondaria.

Tutte le nostre proposte sono personalizzabili! Scrivi a formazione@sanoma.com per richiedere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze!

Indice del corso

PARTE ASINCRONA (a cura di Lucia Scipione e Agnese Vezzani)

Modulo A - Competenze e apprendimento: dai traguardi agli obiettivi
Lezione 1. Le sfide dell’interdisciplinarità: ragioni, opportunità e vincoli
Lezione 2. Conoscenze vs competenze? 
Lezione 3. Dagli obiettivi disciplinari agli obiettivi comuni

Modulo B - Progettare un’UdA interdisciplinare (parte 1): dagli obiettivi alle attività 
Lezione 1. Strategie e strumenti
Lezione 2. Materiali e contenuti
Lezione 3. Come progettare insieme un compito autentico interdisciplinare?

Modulo C - Progettare un’UdA interdisciplinare (parte 2): la valutazione e la riflessione 
Lezione 1. Accompagnare l’autovalutazione degli studenti 
Lezione 2. Osservare «per valutare» le competenze trasversali 
Lezione 3. Collaborare in team: dalla riflessione alla riprogettazione

Test finale per il rilascio dell’attestato di partecipazione

SESSIONI SINCRONE

Per la Scuola primaria e per le Scuole secondarie di I e II grado

Sessione 1 – Dalla teoria alla pratica: esempi di UdA interdisciplinari e discussione (a cura di L. Scipione, A. Vezzani)

Sessione 2 – Primo Laboratorio di progettazione UdA interdisciplinari (a cura di A. Brunelli, S. Giunta)

Sessione 3 – Secondo Laboratorio di progettazione UdA interdisciplinari (a cura di A. Brunelli, S. Giunta)

Per chi completa il corso e supera tutte le attività con almeno la sufficienza, è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

I prezzi (esenti IVA) sono soggetti a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto. 

Sanoma Italia è ente accreditato quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). Il sistema di gestione per la qualità della Casa Editrice è certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 (certificato n.24207/01/S). Laddove previsto, gli insegnanti possono iscriversi ai corsi sulla piattaforma S.O.F.I.A.

Quali sono le competenze attese in uscita?

  • Progettare UdA interdisciplinari in coerenza con i principi teorici che stanno alla base della didattica interdisciplinare
  • Distinguere tra conoscenze e competenze nel processo di apprendimento e nella formulazione coerente degli obiettivi di apprendimento
  • Riflettere collegialmente per la progettazione di UdA interdisciplinari e l’individuazione di obiettivi comuni a partire dagli obiettivi disciplinari
  • Selezionare strategie, strumenti e materiali adeguati alla realizzazione di attività interdisciplinari che favoriscano l’apprendimento e il coinvolgimento di studentesse e studenti (es. compiti autentici interdisciplinari)
  • Conoscere e applicare metodi di osservazione e di autovalutazione delle competenze trasversali

Agnese Vezzani è dottore di ricerca in Scienze Umanistiche, dirigente scolastica attualmente in servizio come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È stata insegnante di Scuola primaria. Svolge ora la sua attività di ricerca in particolare nel campo della didattica della comprensione del testo in contesti collaborativi. È autrice di Lavorare a coppie nella comprensione del testo (Edizioni Junior 2023).

Lucia Scipione, docente di ruolo nella Scuola primaria, è dottore di ricerca in Scienze Umanistiche e attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Svolge la sua attività di ricerca in ambito pedagogico in particolare per la promozione del pensiero critico e della competenza imparare a imparare nell’ambito della didattica. Ha pubblicato: Pretesti Filosofici (Anicia, 2022); Imparare a ImparaRE (in coll. con R. Cardarello, Edizioni Junior, 2024).

Stefania Giunta è insegnante di Scuola primaria nella provincia di Venezia. Ha approfondito negli anni le correnti di pensiero ispirate al sistema didattico finlandese MOF (Modello Organizzativo Finlandese). Questo approccio l’ha portata a elaborare, insieme al collega Andrea Brunelli, una didattica innovativa e interdisciplinare, che vede gli alunni al centro dei processi di apprendimento.

Andrea Brunelli, maestro come il padre, per 10 anni ha partecipato al corso annuale di “Matematica e scienze integrate” tenuto dal professor Mario Ferrari e dalla professoressa Clara Colombo Bozzolo; da queste esperienze ha tratto l’interesse per una didattica nuova, sperimentale e laboratoriale. Negli anni Duemila si è avvicinato ad alcune sperimentazioni ispirate alla scuola finlandese e dal 2017, in collaborazione con la collega Stefania Giunta, è impegnato nell’elaborazione di progetti didattici innovativi. Nel 2019 ha incontrato la sperimentazione MOF grazie ad Antonella Accili.

Corso blended per le scuole

Tutte le nostre proposte sono personalizzabili!

Il prezzo è soggetto a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto.

Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente, Carta di Credito e bonifico bancario. Per ottenere informazioni relative al pagamento mediante bonifico bancario oppure per ricevere il link per procedere all'acquisto del proprio corso personalizzato con Carta del Docente o Carta di Credito, è possibile scrivere a formazione@sanoma.com.