
30 idee per l’Educazione civica
Proposte didattiche interdisciplinari per il Primo ciclo
Il volume propone 30 progetti – trasversali e interdisciplinari – di Educazione civica per il Primo ciclo; le proposte si riferiscono ai tre nuclei fondamentali: Costituzione, Sviluppo economico e sostenibilità, Cittadinanza digitale. Vengono infine presentati idee e progetti di Service learning.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Sostenibilità ed Educazione alla cittadinanza / Tecnologia e didattica
Tipo Libri

NOVITÀ
Descrizione dell'opera
Le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica (2024) richiedono la progettazione di attività trasversali e laboratoriali. Per rispondere a tali esigenze, il volume propone 30 progetti per l’Educazione civica dedicati al Primo ciclo. Il testo è introdotto da una lettura delle Linee guida, affidata a Franca Da Re, e ha visto la collaborazione di associazioni come Junior Achievement e Fondazione Carolina che si occupano rispettivamente di educazione finanziaria e digitale nelle scuole. Tutti i progetti, frutto di sperimentazione, prevedono una didattica laboratoriale e si caratterizzano per la loro trasversalità e interdisciplinarità. Organizzati per grado scolastico, si riferiscono ai tre nuclei fondamentali dell’Educazione civica: Costituzione, Sviluppo economico e Sostenibilità, Cittadinanza digitale. Infine una sezione a parte, introdotta da un contributo di Antonella Di Diana, riguarda idee e progetti di Service learning, una proposta pedagogica che coinvolge studenti e studentesse in laboratori e attività al servizio della comunità.
Indice del volume
Le nuove Linee guida per l’Educazione civica – Franca Da Re
I principali elementi di aggiornamento e di rilevanza
Sviluppare competenze di Educazione civica come sapere agito
L’educazione finanziaria
Lo sviluppo economico e la sostenibilità
L’uso dei device
Il riferimento alla Costituzione
Attività di Educazione civica
SCUOLA PRIMARIA
1. Con-tatto – IC “Igino Petrone” di Campobasso
2. Dalla classe alla città – F. Caon, A. Brichese
3. Quando dire “No!” – F. Caon, A. Brichese
4. Amica acqua – F. Caon, A. Brichese
5. Albero come me – F. Caon, A. Brichese
6. Immagina il futuro – A. Di Gaeta
7. Superpoteri per la sostenibilità – A. Di Gaeta
8. Cittadini del mondo digitale – F. Caon, A. Brichese
9. Navigare sicuri – Fondazione Carolina
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
10. Il libro dei cittadini – F. Caon, A. Brichese, G. Bortolon Guidolin, A. Longhini
11. L’Unione europea è partecipazione – F. Caon, A. Brichese
12. In-forma – F. Caon, A. Brichese
13. Favole in scena – L. Raina, G. Beltrami
14. Sostenibilità in gioco – L. Raina, G. Beltrami
15. Riutilizziamo le nostre risorse – A. Di Gaeta
16. Sostenibilità: l’unica strada per la felicità – F. Caon, A. Brichese
17. Second hand – F. Caon, A. Brichese
18. Cronache da un incerto presente – L. Raina, G. Beltrami
19. Alfabetizzazione finanziaria – Fondazione Finanza Etica
20. Conta sul futuro – Junior Achievement Italia
21. Upshift – Junior Achievement Italia
22. Stop Cyber-Bulling! – F. Caon, A. Brichese
23. Se condividi non è più tuo – Fondazione Carolina
24. Proteggiamo l’identità digitale – Sandra Troia
Appendice: Attività di Service learning – Antonella Di Diana
Il Service learning nell’Educazione civica
Cos’è il Service learning
Le caratteristiche del Service learning
La sinergia naturale tra Service learning ed Educazione civica
L’equilibrio tra “Io” e “Noi” nell’Educazione civica e il ruolo del Service learning
Pianificare il Service learning
La valutazione in Educazione civica
La valutazione nel Service learning
Conclusioni
Scheda per la progettazione delle attività di Service learning
SCUOLA PRIMARIA
25. Piccoli ciceroni
26. La memoria del quartiere
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
27. Radio Web della scuola
28. Laboratori del futuro
29. Plastic free
30. Peer learning network