La bellezza resta. Storia dell'arte. Concetti di base

(a cura di) Alfonso Napoli

Due volumetti dedicati alla didattica inclusiva che affiancano il corso La bellezza resta. Rappresentano un prezioso strumento per il ripasso e il recupero dei temi fondamentali della Storia dell’arte grazie all’utilizzo di mappe concettuali e opere esemplari.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia STORIA DELL’ARTE - Corsi
Tipo Licei 2° biennio e 5° anno / Licei 1° biennio
main product photo

Modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / MYAPP / LIBRO DIGITALE / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788869107900, 9788869107924

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Per il ripasso e il recupero sono proposti due fascicoli: il primo relativo alla Storia dell’arte dalla Preistoria al Medioevo, il secondo dal Rinascimento a oggi.
  • In ogni fascicolo, per i principali nuclei tematici della storia dell'arte sono proposti:
    - mappe concettuali corredate da disegni e immagini;
    - opere esemplari in sintesi;
    - linee del tempo, disegni ricostruttivi, carte tematiche.
  • I fascicoli sono in carattere ad alta leggibilità per una didattica inclusiva.

La bellezza resta. CLIL Art in English

CLIL Art in English applica la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) in modo chiaro e rigoroso a una selezione di unità monografiche tratte da un diffuso manuale americano di Storia dell’arte per la scuola, relative al periodo compreso tra l'Impressionismo e l'arte del Novecento.

La bellezza resta

Un manuale d’autore per cogliere gli snodi della Storia dell’arte, comprendere il linguaggio specifico dell’architettura e scoprire il valore del nostro patrimonio artistico e culturale. Perché la bellezza resta.

La bellezza resta. Edizione in tre volumi

Un manuale d’autore per cogliere gli snodi della Storia dell’arte, comprendere il contesto storico e culturale in cui sono nate le opere, riconoscere il giusto valore all’arte al femminile e al patrimonio. L'edizione in tre volumi dà grande spazio al CLIL, con schede anche all’interno dei volumi.

La bellezza resta. Express Yourself. Art and CLIL

Express Yourself applica in modo chiaro e rigoroso la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) a una selezione di unità monografiche tratte da un diffuso manuale americano di Storia dell’arte: dall’arte della Grecia antica e quella del Novecento.