La bellezza resta. Edizione in tre volumi

Arte architettura patrimonio
Dario Barbera, Francesca Cappelletti, Francesca Filippi, Francesco Poli, Giovanni Maria Fara, Martina Corgnati, Paolo Brusasco, Umberto Spigo

Un manuale d’autore per cogliere gli snodi della Storia dell’arte, comprendere il contesto storico e culturale in cui sono nate le opere, riconoscere il giusto valore all’arte al femminile e al patrimonio. L'edizione in tre volumi dà grande spazio al CLIL, con schede anche all’interno dei volumi.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia STORIA DELL’ARTE - Corsi
main product photo

Modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788869106903, 9788869106910, 9788869106927

Espandi

Modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788869109645, 9788869109652, 9788869109669

Espandi

Per l'insegnante

GUIDE PER L’INSEGNANTE / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: GU691000806B, GU691000807C, PR6910000804Z

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Una Storia dell’arte rigorosa e criticamente aggiornata, che mette in evidenza le svolte fondamentali di questa disciplina attraverso un racconto appassionante e l’analisi di Opere snodo e Opere esemplari.
  • L’arte come espressione storica, sociale, culturale, messa in relazione con il contesto per aiutare lo studente a creare collegamenti interdisciplinari.
  • Educazione al patrimonio, parità di genere, sviluppo sostenibile: l’apprendimento della Storia dell’arte diventa una straordinaria palestra di Educazione civica, in cui affrontare i temi fondamentali della tutela del patrimonio storico e artistico e del paesaggio, dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile, e della parità di genere.
  • La metodologia CLIL: alla fine di ogni unità sono presenti schede CLIL Art in English che propongono l’analisi di un capolavoro della storia dell’arte secondo la metodologia Content and Language Integrated Learning. Nella piattaforma anche la versione in francese.
  • Per una didattica attenta alle competenze e all’inclusione: alla fine di ogni Unità sono presenti Sintesi visuali per schematizzare i concetti chiave e Laboratori delle competenze per esercitare competenze disciplinari, competenze trasversali e life skills


Per la didattica con il digitale

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - videolezioni La storia dell’arte in 20 capolavori;
    - video Lezioni d’autore;
    - PowerPoint® interattivi per lo studio e il ripasso;
    - risorse per la geolocalizzazione delle opere d’arte;
    - opere d’arte in alta definizione dalla piattaforma Google™ Arts&Culture;
    - video con ricostruzioni 3D;
    - virtual tour;
    - percorsi sulla parità di genere;
    - focus di approfondimento;
    - strumenti per la tutela dei beni culturali;
    - flashcard per il ripasso.
    Per saperne di più: sanomaitalia.it/librodigitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
    - inserire note e segnalibri;
    - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti; e
    - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
    Per saperne di più: sanomaitalia.it/librodigitale
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - videolezioni La storia dell’arte in 20 capolavori;
    - video Lezioni d’autore;
    - PowerPoint® interattivi per lo studio e il ripasso;
    - risorse per la geolocalizzazione delle opere d’arte;
    - opere d’arte in alta definizione dalla piattaforma Google™ Arts&Culture;
    - video con ricostruzioni 3D;
    - virtual tour;
    - percorsi sulla parità di genere;
    - focus di approfondimento;
    - strumenti per la tutela dei beni culturali;
    - flashcard per il ripasso.
    Per saperne di più: sanomaitalia.it/myapp
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
    - costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale;
    - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
    Per saperne di più: sanomaitalia.it/piattaforma-kmzero
  • Giotto. Motore di ricerca iconografico: il motore di ricerca a disposizione del docente con le immagini del corso, per costruire percorsi iconografici e da proiettare in classe. 


Materiali per il docente

  • Guida per l'insegnante, che contiene:
    - proposte di programmazione;
    - materiali di approfondimento e proposte didattiche per collegamenti con l’Educazione civica (educazione al patrimonio, tutela dell’ambiente e del paesaggio, parità di genere);
    - test d’ingresso e prove parallele;
    - verifiche sommative;
    - verifiche equipollenti per BES;
    - soluzioni degli esercizi della guida e del corso.

Express Yourself applica in modo chiaro e rigoroso la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) a una selezione di unità monografiche tratte da un diffuso manuale americano di Storia dell’arte: dall’arte della Grecia antica e quella del Novecento.

Un manuale d’autore per cogliere gli snodi della Storia dell’arte, comprendere il linguaggio specifico dell’architettura e scoprire il valore del nostro patrimonio artistico e culturale. Perché la bellezza resta.

Due volumetti dedicati alla didattica inclusiva che affiancano il corso La bellezza resta. Rappresentano un prezioso strumento per il ripasso e il recupero dei temi fondamentali della Storia dell’arte grazie all’utilizzo di mappe concettuali e opere esemplari.