Pronti per la storia. Secondo biennio e quinto anno

Emilio Zanette, Massimiliano Galli

Il progetto favorisce la comprensione dei concetti storici grazie a un’esposizione chiara e integrata da mappe e apparati visivi; valorizza inoltre il collegamento con il mondo delle professioni e con il territorio, anche in funzione dell’orientamento; propone una didattica laboratoriale e innovativa.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia STORIA - Corsi
main product photo

Edizione base: modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9791221600582, 9788869109898, 9788869109911

Espandi

Edizione con Lezioni di storia dell'alimentazione e del turismo: modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / LEZIONI DI STORIA DELL'ALIMENTAZIONE E DEL TURISMO / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO

ISBN: 9788869109874, 9788869109898, 9788869109911

Espandi

Edizione base: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788869109881, 9788869109904, 9788869109928

Espandi

Edizione con Lezioni di storia dell'alimentazione e del turismo: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9791221601183, 9788869109904, 9788869109928

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / EASYBOOK / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO DOCENTE

ISBN: GU691000808D, GU691000809E, PR6910000810F, LI021600001A, LI021600002B, LI021600003C

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Capire e “vedere” la storia: la comprensione dei concetti essenziali della disciplina è favorita da un linguaggio attentamente selezionato, dall’evidenziazione dei nessi di causa ed effetto e dal ricorso a frequenti apparati visivi (Guarda la storia, Storia per immagini, A colpo d’occhio).
  • Orientamento e nessi con il mondo attuale: numerosi inserti di taglio settoriale (Lavoro e professioni, Economia e finanza, Scienza e tecnica, Società e cultura, Città e territorio) consentono di approfondire aspetti della storia sociale e materiale, e di stabilire collegamenti con il presente, anche in funzione dell’orientamento formativo e professionale.
  • Le donne nella storia e l’educazione civica: i contributi delle figure femminili e le condizioni di vita delle donne del tempo sono parte integrante della trattazione, anche nella prospettiva dell’educazione alle relazioni. Le pagine Speciale Educazione civica propongono inoltre un percorso sui temi essenziali del vivere civile.
  • Didattica laboratoriale: compiti di realtà, attività per il CLIL in inglese, UdA interdisciplinari, lavori cooperativi permettono di esercitare le competenze utili per la vita (life skills) e per il futuro di studentesse e studenti.
  • Risorse digitali innovative, tra cui video (Storia Reel) che sintetizzano i concetti chiave dei capitoli; una piattaforma (Atlante interattivo) con 200 carte interattive corredate da attività didattiche e geolocalizzazione; percorsi in Google Earth™ per esplorare i luoghi della storia attraverso carte satellitari.

Completa l’offerta History in English: 3 volumetti per la metodologia CLIL in inglese.

 

Per la Didattica con il Digitale

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - realtà virtuali tridimensionali e immersive;
    - linee del tempo interattive;
    - PowerPoint anche multimediali per il ripasso;
    - immagini d’arte interattive;
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
    - inserire note e segnalibri;
    - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
    - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - video per la classe capovolta;
    - video Storia Reel per fissare i concetti essenziali;
    - percorsi in Google Earth™ per esplorare i luoghi della storia attraverso carte satellitari;
    - video sulle “grandi battaglie” della storia;
    - sintesi audio dei capitoli;
    - lezioni semplificate per l’inclusione;
    - flashcard per il ripasso di capitolo.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
    - costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale;
    - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
    Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
  • Atlante interattivo: una piattaforma con 200 carte interattive, storiche e geografiche, corredate da attività didattiche, confronti guidati e geolocalizzazione. Le carte storiche sono accessibili anche mediante Qr Code collocato in pagina.
  • My Social Reading with Betwyll: il corso è abbinato al progetto My Social Reading with Betwyll, che avvicina ragazze e ragazzi al piacere della lettura permettendo ai docenti di leggere con la propria classe un testo online, commentarlo e discuterne secondo le dinamiche tipiche dei social network: tramite l’app gratuita lo smartphone si trasforma in uno strumento di apprendimento, per esercitare competenze strategiche di lettura, scrittura e cittadinanza digitale.
    Per saperne di più: sanoma.it/socialreading

 

Materiali per l’insegnante

  • Guida per l’insegnante, che contiene:
    - proposte di programmazione con spunti di connessioni pluridisciplinari e moduli per l’orientamento;
    - indicazioni per la realizzazione di Unità di Apprendimento interdisciplinari;
    - test d’ingresso;
    - prove parallele;
    - verifiche sommative e verifiche equipollenti per la didattica inclusiva;
    - materiali aggiuntivi in preparazione della prima prova scritta dell’esame di Stato (tipologia B e C) e del colloquio;
    - materiali per i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento;
    - soluzioni degli esercizi del manuale, della Guida e delle verifiche dei volumi per l’inclusione Pronti per la storia. Easybook.
  • Pronti per la storia. Easybook: 3 volumi con lezioni pensate per la didattica inclusiva. Per ogni capitolo dei volumi base contengono una trattazione sintetizzata e semplificata (con relativa audiolettura), mappe e verifiche delle conoscenze e abilità.