Varia
L'aborto in Italia
Storia di una leggeArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaGiovani nel ’43
La “generazione zero” dell’Italia del secondo dopoguerraLeggi l'articolo di Filippo Azimonti su "la Repubblica" dell'11 ottobre 2011
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaComunicare con le immagini
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEEtica e nuova genetica
Una posizione liberaleEtica pratica
Collana diretta da Roberto Mordacci
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiGli spazi della povertà
Strumenti d'indagine e politiche d'interventoArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARCHITETTURALa Scimmia che vinse il Pulitzer
Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell'informazione"Un libro inchiesta che, all'ultima pagina, si abbandona a malincuore. Il potere degli otto magnifici racconti si sprigiona da un lavoro di documentazione accuratissimo..." Luisa Carrada su Il mestiere di scrivere
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaCogliere le opportunità
Attori e istituzioni nei processi di policy-makingArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAI segreti del leader
La semplicità come risorsaEssere leader, nella vita e nel lavoro, è un’avventura creativa. E creatività, fantasia, passione si possono coltivare.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAValutare per gestire la scuola
Governance, leadership e qualità educativaArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIAGiustizia e genetica
Etica pratica
Collana diretta da Roberto Mordacci
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiNaturalmente comunisti
Politica, linguaggio ed economiaEsiste un modo naturale di vivere per gli esseri umani? La tesi di questo libro è che il sistema economico-sociale chiamato capitalismo è innaturale, perché poco si adatta alla nostra struttura biologica.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiMeno e meglio
Decrescere per progredireLa decrescita non è la riduzione quantitativa della produzione. Le decrescita è il rifiuto razionale di ciò che non serve.
Pallante a Le Storie - Diario Italiano Rai 3, 6.1.2012
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICABuongiorno Africa
Tra capitali cinesi e nuova società civileC'è un'altra Africa, in cui la realtà è sempre più complessa di come appare, ma quasi nessuno ce la racconta. Uno dei pochi che lo fanno è Masto. "Avvenire"
Intervista a Raffaele Masto sul link http://www.youtube.com/watch?v=-7Hg56rjRoU
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICAL'ideologia del denaro
Tra psicoanalisi, letteratura, antropologiaArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIAEsploratori
Dai popoli cacciatori alla civiltà globaleArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - Varia / STORIA MEDIEVALE - Varia / STORIA MODERNA - VariaIl buono il brutto il passivo
Le tecniche dell’arte contemporaneaArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEPrigionieri della povertà
La nuova sfida dei diritti umani: storie dal mondoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaStoria della decolonizzazione nel XX secolo
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaTurismo e sistemi di informazione geografica
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIASaladino eroe dell'Islam
Il più grande condottiero dell’Islam e le sue vittoriose imprese nel nome del jihad: dalla conquista dell’Egitto alla terza crociata.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaGiovanna d'Arco e la guerra dei cent'anni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaI segreti di Pitagora
Severamente vietato ai matematiciTutti i segreti del Lotto (e di tanti altri giochi)Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAImprenditori
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIALe signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV)
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - Varia