Varia
Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica
I Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica sono una collana di volumi monografici o miscellanei. Al pari della Rivista, tutti i numeri sono liberamente scaricabili in formato PDF dal nostro sito https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/Quaderni
Direzione
Giuliana AlbiniComitato Scientifico
Marta Calleri, Cristina Carbonetti, Nadia Covini, Beatrice Del Bo, Andrea Gamberini, Clelia Gattagrisi, Marina Gazzini, Paolo Grillo, Marta Luigina Mangini, Liliana Martinelli, François Menant, Hannes Obermair, Elisa Occhipinti, Roberto Perelli Cippo, Daniel Piñol Alabart, Antonella Rovere, Francesco Senatore, Folco Vaglienti, Martin WagendorferComitato di Redazione
Francesco Bozzi, Elisabetta Canobbio, Marta Mangini (segretaria), Fabrizio PagnoniArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALEStorie della Rivoluzione francese
Ritratti di personaggi, temi, eventi. Una pluralità di storie che diventa una chiave di lettura per ripensare la vera religione degli uomini del 1789: la politica.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNALa prima crociata
L'appello da OrienteArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE1938
L'anno cruciale dell'ascesa di HitlerArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEANew Journalism n.e.
Dalla crisi della stampa al giornalismo di tuttiIl modo di fare giornalismo è cambiato. Nel raccontare le trasformazioni del giornalismo post-internet, il libro riflette sulle possibilità aperte dalle nuove tecnologie, si interroga sul ruolo del giornalista di oggi, mette a fuoco pratiche e regole della professione: ne emerge un quadro caratterizzato da affascinanti prospettive di integrazione tra saperi, forme, linguaggi, media.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURANapoli a piena voce
"Una galleria ricca di storie appassionanti, da leggere d'un fiato, come racconti." Mirella Armiero, Corriere della Sera Napoli e Campania
"Ottimo giornalismo di reportage con frammenti di pura poesia" Paolo di Stefano, Corriere della Sera
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICAGeografia commossa dell'Italia interna
“Uno dei poeti più importanti di questo paese”, capace di restituire “frammenti di luce di un’Italia perduta” Roberto Saviano
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAMimmo Jodice
La sua opera è tra le più intense e profonde del panorama contemporaneo.
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria FOTOGRAFIALavoro male comune
Da un noto economista, una proposta forte e radicale per cambiare il mondo del lavoro.
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICALa costruzione moderna a Bologna: 1875-1915
Ragione scientifica e sapere tecnico nella pratica del costruire in cemento armatoArea VariaCategoria Discipline informatico ingegneristicheMateria INGEGNERIAStoria dell'America Latina
La prima storia completa dell’America Latina, dalla conquista europea tra Quattro e Cinquecento ai giorni nostri.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ALTRI PAESIStoria del cibo
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALEL'Italia vista dalla luna
Un paese in divenire tra letteratura e cinemaArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria CINEMALe donne di Allah
Viaggio nei femminismi islamiciArea VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICAPoesia e Storia
Un itinerario critico nella molteplicità delle voci, delle forme, delle dimensioni della poesia italiana, dal primo Novecento a oggi.
Il volume si completa con una ricca proposta di materiali on-line per lo studio e l'approfondimento disponibili al sito dedicato Poesia e Storia.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALetteratura per l'infanzia
Fiaba, romanzo di formazione, crossoverArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURABabilonia e le sue storie
“Nabucodonosor ce l’ha fatta. Il vento degli altipiani che agita la sua barba scura porta già i suoni e le voci delle strade di Susa; i suoi occhi possono forse vederne le mura e i cancelli. Tra lui e i tesori della capitale pochi giorni di marcia, e un unico, gigantesco ostacolo: l’esercito elamita.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICAIl cuore di tenebra dell'India
Inferno sotto il miracoloArea VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICASotto la tazza blu
«Un libro definitivo. Un testamento intellettuale, ma anche il racconto di una rinascita» Vincenzo Trione, "Corriere della Sera" 11-11-2012
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTECari amici vicini e lontani
L'avventurosa storia della radioLa radio ha accompagnato i momenti decisivi dell’ultimo secolo e gode ancora di un’insospettabile vitalità: Giorgio Simonelli, in uno studio ricco e coinvolgente, racconta le tante tappe di una storia avventurosa e ancora in pieno svolgimento.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALELa geografia urbana
Nella realtà contemporanea, capire le città è un’impresa insidiosa: questo manuale offre gli strumenti necessari per poter condurre il discorso geografico all’interno del presente contesto storico e capirne gli scenari futuri, ragionando sulle forme, sui numeri, sulle dinamiche sociali che riguardano lo spazio urbano e indagando i riflessi culturali che la città esprime e dei quali è essa stessa espressione.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria GEOGRAFIAGli enigmi di Pitagora
76 giochi matematiciChi ha detto che la matematica è noiosa?
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria FOTOGRAFIAQuasi-cose
La realtà dei sentimentiVanno e vengono, ci aggrediscono e ci resistono, si sentono, ci contagiano, provano la nostra esistenza, comunicano affettivamente con noi grazie alla loro vaghezza: sono le quasi-cose, e non può sottovalutarle nessuna filosofia che intenda essere fedele all’esperienza quotidiana.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAL'inglese non basta
Una lingua per la societàLa diffusione dell’inglese globalizzato è inevitabile, ma la nostra lingua non deve perdere la capacità di divulgazione scientifica che è un requisito della democrazia.
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICA