Varia
La logica dialettica Hegel
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIALa geopolitica del Novecento
Dai Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazioneArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAGiustizia e genetica
Etica pratica
Collana diretta da Roberto Mordacci
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAElogio dell'Illuminismo
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIANaturalmente comunisti
Politica, linguaggio ed economiaEsiste un modo naturale di vivere per gli esseri umani? La tesi di questo libro è che il sistema economico-sociale chiamato capitalismo è innaturale, perché poco si adatta alla nostra struttura biologica.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAVerso nuovi modelli di business
Area VariaCategoria Discipline economico giuridicheMateria ECONOMIA E STORIA ECONOMICA - VariaPedagogia sociale
L'educazione tra saperi e societàUn manuale di pedagogia completo e dalla visione aggiornata, a opera di una delle voci più autorevoli della disciplina.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIALusso e potere
I segni dell'ineguaglianza e dell'eccessoArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIANativi digitali
Etologia dell'Homo sapiens 2.0
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIADemocrazia e apertura
“La riflessione sull’ethos democratico di uno dei più maturi e affermati filosofi italiani” Giancarlo Bosetti, "la Repubblica" 8/11/2011
"Uno dei più interessanti filosofi politici italiani di oggi propone l’idea innovativa di un pluralismo ‘riflessivo’". Sebastiano Maffettone, "Domenticale-Il Sole 24 ore"
Guarda l'intervista di Corradino Mineo ad Alessandro Ferrara
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAL'aborto in Italia
Storia di una leggeArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaViaggio nella storia sociale
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaUna storia europea
Dalla fine del Medioevo ai giorni nostriArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaDa mondiale a globale
Storia del XX secoloArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaMamma non farmi male
Ombre della maternità"Le ombre della maternità spiegate da Marina Valcarenghi nel suo nuovo libro". Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera" 24/9/2011
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIALa rosa del freddo e l'avventura dell'uomo
Ovvero come l'uomo vinse una sfida della naturaArea VariaCategoria Discipline scientifico matematicheMateria SCIENZE - VariaParole e immagini dal manicomio
Studi e materiali dalle cartelle cliniche tra Otto e NovecentoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaGiovani nel ’43
La “generazione zero” dell’Italia del secondo dopoguerraLeggi l'articolo di Filippo Azimonti su "la Repubblica" dell'11 ottobre 2011
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaDal recinto al territorio
Milano, esplorazioni nella città pubblicaArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAUndicisettembre
Dieci anni dopoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaGuerre vecchie, guerre nuove
Comprendere i conflitti armati contemporaneiArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaMeno e meglio
Decrescere per progredireLa decrescita non è la riduzione quantitativa della produzione. Le decrescita è il rifiuto razionale di ciò che non serve.
Pallante a Le Storie - Diario Italiano Rai 3, 6.1.2012
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICAMonarchia e Repubblica
Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948)Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaZero comments
Teoria critica di InternetArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA