Varia
La moda nella letteratura contemporanea
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAFacce da straniero
30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in ItaliaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaStoria degli ultimi settant’anni
Dal XX al XXI secoloArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa Costituzione degli Stati Uniti
Storia, testo inglese, nuova traduzione, commento e noteArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaGiovanna d'Arco e la guerra dei cent'anni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaStoria politica dell'Italia repubblicana
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaPrigionieri della povertà
La nuova sfida dei diritti umani: storie dal mondoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaCittà e memoria
Beirut, Sarajevo, BerlinoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ALTRI PAESI - VariaLa Bibbia e il fucile
Cronache dall'America profondaUn ritratto della provincia statunitense, xenofoba e guerrafondaia: il libro che racconta l’autentica America repubblicana.
"La Bibbia e il fucile è uno straordinario reportage politico" Diego Gabutti, "Italia Oggi" 05/01/2011
"Joe Bageant, autore dell'acclamato libro La Bibbia e il fucile, descrive la condizione dei lavoratori poveri americani..." Leggi l'intervista di Alessandra Farkas sul Corriere della Sera del 3/11/2010
"Il libro di Bageant parla di molte cose che i giornali italiani non sanno e
non vogliono sapere: una boccata di ossigeno nella mediocre produzione
saggistica del 2010." Leggi il saggio di Fabrizio Tonello su "Historia magistra"Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaPensare per immagini
Tra scienza e arteArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiL'Italia degli scienziati
150 anni di storia nazionaleSELEZIONE PREMIO GALILEO PER LA CULTURA SCIENTIFICA
IN ITALIA MANCA LA SCIENZA? Il problema non è solo politico, ma anche storico: "Lo spiegano bene due storici della scienza, Angelo Guerraggio e Pietro Nastasi..."
Leggi la recensione di Sergio Luzzato "Il Sole 24 Ore-Domenicale", 14-11-2010.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaL'inconscio è il sociale
Desiderio e godimento nella contemporaneitàArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIALa genesi della potenza americana
Da Jefferson a WilsonArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ALTRI PAESI - VariaL'illusione e il sostituto
Riprodurre, imitare, rappresentareArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiStoria della decolonizzazione nel XX secolo
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaPensiero e linguaggio nella inizialità educativa
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIASul tradurre
Esperienze e divagazioni militantiArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURACongedi
La crisi dei valori nella modernitàArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiIl senso del consumo
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAI burattini filosofi
Pasolini dalla letteratura al cinemaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAL'istante e la sua ombra
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria FOTOGRAFIALocus Solus (8)<br /> Giocattoli
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLe signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV)
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaImprenditori
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA