Discipline umanistiche
Etica e nuova genetica
Una posizione liberaleEtica pratica
Collana diretta da Roberto Mordacci
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiEsploratori
Dai popoli cacciatori alla civiltà globaleArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - Varia / STORIA MEDIEVALE - Varia / STORIA MODERNA - VariaGiovani nel ’43
La “generazione zero” dell’Italia del secondo dopoguerraLeggi l'articolo di Filippo Azimonti su "la Repubblica" dell'11 ottobre 2011
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa geopolitica del Novecento
Dai Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazioneArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiPotere al popolo
Conflitti sociali e lotte politiche nell'Italia comunale del DuecentoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaPrigionieri della povertà
La nuova sfida dei diritti umani: storie dal mondoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaL'etica di Kant
La razionalità del beneArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiNostalgia
Saggi sul rimpianto del comunismoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaPer un'etica della comunicazione
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa Costituzione degli Stati Uniti
Storia, testo inglese, nuova traduzione, commento e noteArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaCongedi
La crisi dei valori nella modernitàArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa Bibbia e il fucile
Cronache dall'America profondaUn ritratto della provincia statunitense, xenofoba e guerrafondaia: il libro che racconta l’autentica America repubblicana.
"La Bibbia e il fucile è uno straordinario reportage politico" Diego Gabutti, "Italia Oggi" 05/01/2011
"Joe Bageant, autore dell'acclamato libro La Bibbia e il fucile, descrive la condizione dei lavoratori poveri americani..." Leggi l'intervista di Alessandra Farkas sul Corriere della Sera del 3/11/2010
"Il libro di Bageant parla di molte cose che i giornali italiani non sanno e
non vogliono sapere: una boccata di ossigeno nella mediocre produzione
saggistica del 2010." Leggi il saggio di Fabrizio Tonello su "Historia magistra"Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaStoria politica dell'Italia repubblicana
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa genesi della potenza americana
Da Jefferson a WilsonArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ALTRI PAESI - VariaL'illusione e il sostituto
Riprodurre, imitare, rappresentareArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiSul tradurre
Esperienze e divagazioni militantiArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALe signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV)
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaGulag
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLocus Solus (8)<br /> Giocattoli
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa moda nella letteratura contemporanea
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAEstetica
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiI burattini filosofi
Pasolini dalla letteratura al cinemaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAAmicizia e potere
Reti politiche e sociali nell’Italia medievaleArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaPopoli dell'Africa
Storia di un continenteArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ALTRI PAESI - Varia