Discipline umanistiche
I luoghi delle parole
Geografie letterarie dopo l’UnitàI saggi raccolti in questo volume testimoniano la fedeltà dello studioso Gianni Oliva alla dinamica geo-storica e la sua coerenza verso un’idea e un metodo di lavoro praticato negli anni con rigore e con passione.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria GEOGRAFIAUna società instabile
Indagini sulla popolazione dell'Italia settentrionale tra XIII e XV secoloUna attenta ricostruzione storica dei mutamenti che hanno caratterizzato la popolazione dell’Italia settentrionale tra il Duecento e il Quattrocento.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiL'arte ansiosa
Perché non ci sono più né artisti né arteLa fine di ogni riferimento normativo sicuro e la conseguente condizione di incertezza che caratterizzano la contemporaneità obbligano l'artista del presente a vivere in una profonda condizione di ansia: in una società che pare priva di parametri di legittimazione, la sua è un’opera d’arte oppure è soltanto una geniale trovata a cui la critica attribuisce valore artistico?
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiI resti della città
Napoli tra riciclo urbano e metabolizzazione del costruito (XIX e XX secolo)Il libro, incentrato sul caso paradigmatico della città di Napoli, persegue il triplice obiettivo di ricostruire l’evoluzione dei resti metabolici in seno all’ecosistema urbano, di restituire il ruolo dei "resti architettonici" nella formazione di quel che è venuto configurandosi quale vero e proprio palinsesto stratificato, di fondare un confronto pertinente tra i due fenomeni, richiamando il lavoro pioniere di Kevin Lynch sulla dissipazione "delle cose e dei luoghi".
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - StrumentiLa città multietnica nel mondo mediterraneo
Tra Medioevo ed età ModernaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria ARCHITETTURASTUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA
Direzione
Giuliana AlbiniComitato Scientifico
Ross Balzaretti, Renate Burri, Marta Calleri, Cristina Carbonetti, Nadia Covini, Beatrice Del Bo, Jean‐Baptiste Delzant, Matteo Ferrari, Andrea Gamberini, Clelia Gattagrisi, Marina Gazzini, Paolo Grillo, Marta Luigina Mangini, Salvatore Marino, Liliana Martinelli, François Ménant, Hannes Obermair, Elisa Occhipinti, Roberto Perelli Cippo, Daniel Piñol Alabart, Andreas Rehberg, Antonella Rovere, Kirsi Salonen, Francesco Senatore, Marianna Spano, Francesca Tinti, Folco Vaglienti, Martin Wagendorfer
Comitato di Redazione
Francesco Bozzi, Elisabetta Canobbio, Marta Luigina Mangini (segretaria), Fabrizio Pagnoni.https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/issue/archive
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaIl mondo oltre l'Europa nei poemi di Boiardo e Ariosto
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAGovernare l'assistenza primaria
Manuale per operatori di sanità pubblicaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaLa bellezza
Un’introduzione al suo passato e una proposta per il suo futuroArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa decivilizzazione estetica della società
Sul sentire neo-cinicoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiRiscritture
La traduzione nelle arti e nelle lettereArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURATesori rubati
Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio OrienteArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - VariaLe origini di Internet
In gran parte autoregolata e tale da poter essere vista come “un’ordinata anarchia”, Internet ha una natura non gerarchica, acefala, aperta e individualistica, che ne fa in primo luogo lo specchio dei suoi utenti e dalla quale dipendono molte peculiarità della globalizzazione contemporanea. Risultato di un processo tutt’altro che lineare, queste caratteristiche della “rete delle reti” erano già presenti alle sue origini. Ricostruirne la storia è dunque essenziale per comprendere un aspetto centrale dei processi di cambiamento che stiamo vivendo.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaGuerra in pace
Violenza paramilitare in Europa dopo la Grande guerraArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa città co-operativa
Quaderni Cooperativi
“Se non possiamo cambiare il mondo possiamo tuttavia costruircene uno nostro, con pratiche nuove, con rapporti nuovi. Quindi non più rivoluzione nel presente dell’esistente, in quanto ormai immodificabile, ma nuova costruzione del futuro, indipendente e indipendentemente dall’esistente; un altro a sé, che si pone per sé, in quanto il sistema attuale è irrimediabilmente finito, irriformabile e irrecuperabile. Si dà avvio ad un nuovo sistema, si dà il via alla costruzione di una nuova città, la città co-operativa, di cui abbiamo già più volte parlato e scritto. L’ideale scende nel quotidiano e la quotidianità prefigura l’ideale.”
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLe energie degli italiani
Due secoli di storiaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaViaggio nella storia sociale
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaAttila e la caduta di Roma
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - VariaPoetiche della creatività
Letteratura e scienze della mente"Il bel saggio di Casadei ci insegna ad andare al di là della superficie del testo letterario e persino dello stile per coglierne le implicazioni sommerse." Leggi la recensione di Paolo Di Stefano sul "Corriere della Sera", 21/06/2011Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAElogio dell'Illuminismo
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa logica dialettica Hegel
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiGiustizia e genetica
Etica pratica
Collana diretta da Roberto Mordacci
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa Scimmia che vinse il Pulitzer
Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell'informazione"Un libro inchiesta che, all'ultima pagina, si abbandona a malincuore. Il potere degli otto magnifici racconti si sprigiona da un lavoro di documentazione accuratissimo..." Luisa Carrada su Il mestiere di scrivere
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaNaturalmente comunisti
Politica, linguaggio ed economiaEsiste un modo naturale di vivere per gli esseri umani? La tesi di questo libro è che il sistema economico-sociale chiamato capitalismo è innaturale, perché poco si adatta alla nostra struttura biologica.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - Corsi