Descrizione dell’opera
La metodologia CLIL – Content and Language Integrated Learning – consiste nell’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare ed è promossa dalla Commissione Europea e dal Consiglio d’Europa come uno dei motori dell’innovazione e del miglioramento della qualità dei curricoli scolastici. L’innovazione rappresenta proprio il “filo rosso” di tutto il volume che, muovendo dai principi fondamentali della metodologia CLIL, focalizza l’attenzione su alcune strategie e tecniche didattiche per la progettazione e l’implementazione di attività CLIL innovative, come il Project-Based Learning, il Phenomenon-Based Learning, la Peer Instruction, il Debate. Tra i modelli internazionali si fa riferimento al modello PTL (Pluriliteracies Teaching for Deeper Learning) promosso dall’ECML (European Centre for Modern Languages), che propone una chiave interpretativa della metodologia CLIL alla luce delle literacies del XXI secolo. Particolare attenzione è dedicata al binomio CLIL e tecnologie, anche in ottica di didattica a distanza (DaD) e didattica digitale integrata (DDI).
Accanto ai riferimenti e ai modelli teorici, il volume fornisce un’ampia gamma di esempi e spunti pratici per la realizzazione di attività CLIL creative, interattive e di immediata trasferibilità nel proprio contesto didattico.
Acquista su Amazon >>
Indice del volume
Foreword – di David Marsh e Gisella Langé
Introduzione
Concetti chiave e modelli teorici
Il modello delle 4C di Do Coyle
Il modello della piramide CLIL di Oliver Meyer
Scaffolding
Il modello del Language Triptych
Il Penta Pie
Il modello PTL
Il modello LOCIT
Il Cubic Learning
SALT for CLIL
“Core” CLIL
Progettare in modalità CLIL
Le fasi di un percorso CLIL
Unit-Planning
La Tassonomia di Bloom nel CLIL
Fasi della Tassonomia e attività
Fasi della Tassonomia e linguaggio
“Visible CLIL”
Visible Learning
Protocolli CLIL
Tecniche e strategie didattiche
Project-Based Learning
Phenomenon-Based Learning
Peer instruction
Debate
CLIL e tecnologie
Esempi di repository CLIL
Esempi di webtool
Focus sulle skill per il CLIL
CLIL e creatività
Definizioni
Framework
Esempi di attività
Il Random Word Tool
Altri esempi di webtool
Creatività, CLIL e Thinking Routine
Cenni alla valutazione
Conclusioni e ringraziamenti
Bibliografia