Back to School

#iotornoascuola: un contesto per accogliere e includere
Luigi d’Alonzo

Il volume si pone l’obiettivo di accompagnare gli insegnanti nella fase di ritorno tra i banchi scolastici e di fornire loro gli strumenti per accogliere gli studenti e rispondere in modo efficace ai loro nuovi bisogni.

Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Inclusione
Tipo Libri
main product photo

Libro

Disponibile in tutte le librerie e negli store online
ISBN: 9788891920744

Espandi

Descrizione dell’opera

Dopo un lungo periodo di didattica a distanza, docenti e alunni sentono la necessità di vivere nuovamente come una “casa” quella scuola che troppo a lungo è stata vuota. Il volume si pone l’obiettivo di accompagnare gli insegnanti nella fase di ritorno tra i banchi scolastici e di fornire loro gli strumenti per accogliere gli studenti e rispondere in modo efficace ai loro nuovi bisogni.

Attraverso un viaggio metaforico tra le diverse parti dell’edificio scolastico, il libro affronta i principali temi di accoglienza, inclusione e didattica e fornisce spunti utili per cominciare al meglio il nuovo anno scolastico:

  • le fondamenta: i capisaldi dell’inclusione e l’innovazione didattica nei mesi di DAD;
  • i custodi: chi si prende cura della scuola (famiglia, alunni, docenti, personale ATA, dirigenti);
  • la porta: le modalità e le strategie per accogliere gli alunni;
  • il seminterrato: come gli studenti hanno vissuto e imparato durante il lockdown e quali sono i loro nuovi bisogni (strategie di emersione dei vissuti, circle time, approcci autobiografici, strumenti di autovalutazione, rappresentazioni grafico-pittoriche);
  • le scale: le componenti trasversali come la motivazione, la relazione e il benessere;
  • i giardini, i locali e gli orologi: come riorganizzare lo spazio e il tempo a scuola;
  • il 1° piano: l’osservazione (metodi e strumenti);
  • il 2° piano: la progettazione (metodi e strumenti di Differenziazione didattica);
  • il 3° piano: la valutazione (criteri, metodi e strumenti);
  • la domotica: le risorse tecnologiche e digitali.

Infine, un QRcode all’interno del volume consente di scaricare un documento con le principali linee normative sulla ripresa dell’attività didattica e sulle misure di sicurezza anti Covid-19 da adottare nelle scuole.

Acquista su Amazon >>

 

Indice del volume

  1. Le fondamenta. Promuovere una scuola nuova
    Una bomba immane ha sconvolto la vita del mondo
    Pericoli evidenti
    Che cosa fare? Promuovere dalle macerie prodotte dalla pandemia una nuova scuola
    Quali fondamenta innovative
    Back to school e formazione di istituto
  2. I custodi: prendersi cura della casa. La scuola come comunità educante
    Da guardiani a custodi: l’arte di avere e di prendersi cura
    L’ecosistema scuola: il contagio della responsabilità collettiva
    Un nuovo patto tra insegnanti e genitori
    Gli attori dell’ecosistema
  3. La porta: come accogliere gli alunni (modalità e strategie)
    L’importanza dell’accoglienza per iniziare un nuovo percorso scolastico
    Il docente accogliente
    L’accoglienza all’interno dei diversi ordini di scuola: la scuola primaria
    L’accoglienza nella scuola secondaria di primo grado
    L’accoglienza nella scuola secondaria di secondo grado
    Gli strumenti di rilevazione dell’efficacia delle azioni di accoglienza
  4. Il seminterrato: analisi dei nuovi bisogni emergenti dopo il lockdown
    Introduzione
    I bisogni degli alunni nell’era del Covid-19
    Il percorso con gli alunni: tecniche e strumenti
    Il percorso con i docenti: tecniche e strumenti
    Osservare e ascoltare per comprendere
    Conclusioni
  5. Le scale verso il successo formativo e professionale: motivazione e benessere
    Motivare è sempre innovare: l’engagement dell’adulto, una risorsa indispensabile per l’agire didattico
    Tra il piacere di sapere e il sapere di piacere: significati ed emozioni alla base dell’apprendimento
    La connessione più potente: i filo invisibile tra legami e apprendimento
    Special-mente ora: con la salute, anche il benessere
  6. I giardini, i locali e gli orologi: gli spazi e il tempo dentro la scuola
    Dalla distanza digitale alla distanza corporea: istruzioni d’uso
    Mettiamo tutto in ordine
    Spazi indoor e spazi outdoor: ambienti diversi per una didattica in presenza
    Il territorio
    Slow motion e time lapse: il tempo come dimensione educativa fondamentale
    Riflessioni conclusive
  7. Primo piano. Strumenti e proposte per osservare con metodo
    L’osservazione nei contesti scolastici
    Perché e che cosa osservare
    Gli strumenti per l’osservazione del singolo e del gruppo classe: esempi di compilazioni
    L’osservazione degli interessi degli studenti
    L’osservazione dei bisogni degli studenti
    Il profilo di apprendimento: alcuni approfondimenti
    Alunni con BES e documentazione dei bisogni
    L’esperienza della didattica a distanza: osservare ed essere osservati
    Conclusioni
  8. Secondo piano. Progettare la differenziazione didattica
    Premessa
    Il docente “progettista” e i percorsi scolastici con una logica differenziata
    Lo strumento di progettazione di UdA nella logica della differenziazione didattica per l’inclusione
    Progettare la ripartenza
  9. Terzo piano. La sostenibilità della valutazione
    Valutazione per l’apprendimento e differenziazione didattica
    Un cantiere sostenibile: rubriche, griglie e competenze nella valutazione
  10. Back to school e tecnologie: per una “domotica educativa” inclusiva
    Riconnessioni: dalla gestione della classe del “non-luogo” al ritorno in classe dopo la didattica a distanza
    Rimotivare e riaccogliere: strategie e strumenti di engagement
    Riprogettare e riprogrammare: strategie di presentazione interattiva dei contenuti
    Rivalutazioni in corso: strumenti per il monitoraggio delle performance
    Per non dimenticare e per concludere

Luigi d’Alonzo è professore ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige il Centro studi e ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa). È direttore della rivista scientifica “Italian journal of special education for inclusion”. È coordinatore della laurea magistrale “Consulenza pedagogica per la disabilità e marginalità” e dirige i master universitari “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico” e “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo da deficit d’attenzione/iperattività (ADHD-DDAI)”. È direttore del corso di specializzazione per insegnanti di sostegno e coordinatore nazionale dei direttori dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno. È Presidente della SiPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale).