
La biblioteca di classe
Idee e proposte operative per scegliere i libri, creare routine e appassionare alla lettura
Il volume delinea un modo diverso di intendere la lettura e lo fa attraverso una proposta concreta: la creazione della biblioteca di classe. Si spiega passo passo come scegliere i libri, allestire gli spazi e organizzare la biblioteca. Propone inoltre la progettazione di compiti creativi e percorsi utili anche in chiave orientativa.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Metodologie didattiche
Tipo Libri

NOVITÀ
Descrizione dell'opera
Questo manuale vuole delineare un modo diverso di intendere la lettura a scuola. Tante sono le piccole azioni che si possono mettere in atto, a partire da una prima e fondamentale scelta: mettere al centro della propria azione didattica la lettura e i libri. Il manuale spiega passo passo come e perché creare una biblioteca di classe: dalla scelta dei libri all’allestimento, dalla gestione e organizzazione della biblioteca alle opzioni di lettura (ad alta voce o individuale) secondo la tipologia di libro e lettore. Propone poi la progettazione di compiti creativi – Booktrailer, Book talk, podcast, lapbook, onepager ecc. – con l’obiettivo di incuriosire e stimolare la creatività dei giovani lettori e di favorire il confronto e lo scambio di idee all’interno di una comunità di lettori. Il manuale, dal forte taglio operativo, include percorsi strutturati facilmente replicabili per le diverse classi e spunti per lavorare in chiave orientativa.
Indice del volume
Introduzione
1. Perché allestire una biblioteca di classe?
2. Progettare e avviare la biblioteca di classe
3. La lettura a voce alta
4. La lettura individuale
5. Sostenere la lettura e i giovani lettori
6. Compiti creativi per giovani lettori
7. Promozione alla lettura
8. La biblioteca di classe incontra l’orientamento
9. La valutazione
Bibliografia