Descrizione dell'opera
Quando in classe gli insegnanti chiedono a studentesse e studenti se amano i libri e la lettura ottengono, nella migliore delle ipotesi, risposte di circostanza o frasi confezionate, che rispecchiano più il desiderio di compiacerli che un reale interesse per la lettura. L’obiettivo di questo volume è promuovere nei ragazzi e nelle ragazze il piacere di leggere, aiutandoli a scoprire i propri territori di lettura e al tempo stesso favorire un dialogo e un confronto in classe, all’interno di una comunità di lettori e lettrici. Il libro propone diverse attività laboratoriali, individuali e di gruppo, che danno concretezza alla lettura di un testo. Attraverso Booktrailer, Book talk, incontri con gli autori, podcast, giochi letterari e di ruolo, studenti e studentesse avranno la possibilità di arricchire le proprie capacità di analisi e comprensione di un testo, migliorare il proprio vocabolario e affinare le capacità di scrittura. Il volume è utile anche in chiave orientativa.
Volume disponibile per il preorder dal 12 aprile!
Indice del volume
Introduzione
Piccola antologia per parlare di libri e lettura
Parte 1. Io e il libro
Progettare un contesto di apprendimento per la lettura
1. Mi presento con un libro
2. Che lettore non sono
3. Tante culture, tanti lettori
4. Fumetti: un altro modo di leggere?
5. Chi legge sa anche scrivere?
6. Dal libro alla biblioteca
Parte 2. Una compagnia di lettori
Attività da realizzare durante e dopo la lettura di un libro
7. Il modello della Società di lettura
8. Il Book talk
9. Il Booktrailer
10. Ad alta voce
11. Il gioco letterario
12. Il libro interpretato
Bibliografia