CooperativaMente

Strategie per l’Apprendimento cooperativo
Marialuisa Damini, Daniela Pavan

Il volume, rivolto a docenti di ogni grado, affronta le caratteristiche del metodo cooperativo sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista applicativo con l’obiettivo di aiutare i docenti ad adottare diverse strategie di Apprendimento cooperativo a seconda degli specifici bisogni della classe.

Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Metodologie didattiche
Tipo Libri
main product photo
NOVITÀ

Libro + risorse digitali

Acquistabile in tutte le librerie e nei maggiori store online
ISBN: 9791256030279

Espandi

eBook

Acquistabile in tutti i maggiori store online
ISBN: 9791256030422

Espandi

Descrizione dell'opera

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi saggi sull’Apprendimento cooperativo, eppure quest’approccio non è ancora così diffuso nella pratica scolastica. Ma perché utilizzare questo metodo? Quali sono i reali vantaggi del Cooperative learning? Il volume risponde a queste e altre domande con l’obiettivo di aiutare i docenti ad adottare diverse strategie di Apprendimento cooperativo a seconda degli specifici bisogni della classe. La prima parte del libro illustra le caratteristiche delle diverse tecniche cooperative e spiega le differenze tra Cooperative learning e lavoro di gruppo tradizionale. La seconda parte è invece maggiormente applicativa: vengono presi in considerazione gli aspetti chiave dell’Apprendimento cooperativo – interdipendenza positiva, responsabilità individuale, equa partecipazione, revisione metacognitiva, motivazione, curiosità e abilità sociali – e si forniscono esempi su come declinare le varie tecniche e strategie per sviluppare competenze trasversali e disciplinari.

 

Indice del volume

Perché questo libro?

Parte 1  – Conoscere l’Apprendimento cooperativo
1. Le potenzialità dell’Apprendimento cooperativo
2. I modelli di Apprendimento cooperativo

Parte 2 – Applicare l’Apprendimento cooperativo
3. L’interdipendenza positiva
4. Responsabilità individuale e di gruppo, equa partecipazione e interazione simultanea
5. La revisione metacognitiva
6. Curiosità e motivazione
7. Come modificare i pregiudizi nei gruppi
8. Le abilità sociali
9. L’interazione promozionale faccia a faccia
10. Pari opportunità di successo per garantire una valutazione autentica

Bibliografia

Marialuisa Damini, insegnante di Scuola secondaria di secondo grado e counselor professionista, è PhD in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione e insegnante a contratto presso l’Università degli Studi di Verona. Fa formazione e consulenza in ambito educativo, in particolare sulla didattica partecipativa e cooperativa, il benessere scolastico e la relazione con le famiglie. È autrice di libri e di diverse pubblicazioni su riviste italiane e straniere.

Daniela Pavan, fondatrice di Scintille.it, è insegnante, psicoterapeuta, già docente a contratto di Psicologia del cambiamento e apprendimento esperienziale presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE). Dagli anni ’90 si occupa di Cooperative learning, metodologie attive, psicologia scolastica, social skills per la prevenzione di comportamenti di bullismo e prevaricazione, motivazione e prevenzione del burnout dell’insegnante. È autrice di libri e numerosi articoli sulle applicazioni del Cooperative learning nella scuola.