Varia
Per strade maestre
Un’affascinante esplorazione della creatività attraverso le interviste a venti personaggi della cultura italiana, per addentrarsi nelle loro vite e nei segreti del loro mestiere.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAIcone Pop
Identità e apparenze tra semiotica e musicaLa Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginariGianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady GagaDaniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea
Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marcaGiovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom
Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città
Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)
Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIALa bellezza
Un’introduzione al suo passato e una proposta per il suo futuroArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiFellini e la moda
Percorsi di stile da Casanova a Lady GagaLa Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari
Lucio Spaziante, Icone Pop. Visioni semiotiche tra musica e moda
Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea
Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca
Giovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom
Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città
Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda
Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEIl corpo nel cinema
Storie, simboli e immaginariLa Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga
Lucio Spaziante, Icone Pop. Visioni semiotiche tra musica e moda
Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea
Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca
Giovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom
Gianluigi Di Giangirolamo Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)
Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEPatrimoni italiani
Paesaggi, sapori e coloriUn libro per ripercorrere l’Italia, per scoprirla di nuovo e poterla reinventare. Per ritrovare le radici di quei sapori che sono l’espressione di sedimentazioni culturali, sociali ed economiche irripetibili.
Area VariaCategoria Discipline economico giuridicheMateria ECONOMIA E STORIA ECONOMICA - VariaNel solco degli emigranti
I vitigni italiani alla conquista del mondoUn viaggio intorno al mondo alla ricerca dei vitigni italiani coltivati dai migranti in ogni angolo del Pianeta.
Area VariaCategoria Discipline economico giuridicheMateria ECONOMIA E STORIA ECONOMICA - VariaNutrire il pianeta?
Per un’alimentazione giusta, sostenibile, convivialeUn tema caldo affrontato nel periodo dell’Expo 2015, dedicato alla nutrizione. Come è possibile garantire a tutta l’umanità un’alimentazione sufficiente, sana, buona e sostenibile? Esito di un percorso condiviso da numerose associazioni attive nel sociale, il libro indaga tre argomenti principali: la relazione tra alimentazione, ambiente e stili di vita; il diritto al cibo e il suo rapporto con gli altri diritti fondamentali; la nutrizione e il legame che essa intrattiene con culture e religioni.
Area VariaCategoria Discipline economico giuridicheMateria ECONOMIA E STORIA ECONOMICA - VariaChe fare se la mente non nasce
Uno studio psicoanalitico dei disturbi pervasivi dello sviluppoArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIALa decivilizzazione estetica della società
Sul sentire neo-cinicoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiArte moltiplicata
L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchiArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEPitagora dà i numeri
Un viaggio per scoprire la matematica come se fosse un gioco.
Area VariaCategoria Discipline scientifico matematicheMateria MATEMATICA - VariaIl flâneur
Viaggio al cuore della ModernitàArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa luce della ragione
A 50 anni dalla Pacem in terrisArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaSocietà disonorata
IdentikitArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAIl coraggio della felicità
Appunti sulla psicoanalisi nel tempo presenteArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIAViaggio al termine del Novecento
Il romanzo italiano da Pasolini a TabucchiArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURARiscritture
La traduzione nelle arti e nelle lettereArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURATesori rubati
Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio OrienteArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - VariaL'energia del futuro
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICAAria pulita
Schede di approfondimento e utili riferimenti sono disponibili sul sito web www.caserinik.it/ariapulita
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICABlack out dell'immagine
Saggio sulla fotografia e gli anacronismi dello sguardoArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria FOTOGRAFIAFunzione del concetto di tipologia edilizia in Italia
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARCHITETTURAGuerra in pace
Violenza paramilitare in Europa dopo la Grande guerraArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - Varia