Discipline umanistiche
Gli strumenti per governare
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLe filosofie femministe
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiQuestioni di interesse
La Chiesa e il denaro in età modernaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaBioetica cattolica e bioetica laica
Con un Poscritto 2009Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiIl divorzio in Italia
Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974)Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaBuenos Aires
Prefazione di Alberto ManguelArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ALTRI PAESI - VariaLager, totalitarismo, modernità
Identità e storia dell'universo concentrazionarioArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaL'uomo a due dimensioni
Il dualismo mente-corpo oggiArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiAmore come passione
Un quadro generale dell'evoluzione della semantica dell'amore, attraverso l'esame di trattati, lettere, diari e romanzi nei quali il linguaggio amoroso trova storicamente forma.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaOntologia del nuovo
La rivoluzione fenomenologica e la ricerca oggiArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiFra cristiani e musulmani
Economie e territori nella Spagna medievaleArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaInduismo e modernità
L'induismo visto con gli occhi della modernità, e viceversa. Un'introduzione in cui l'induismo, come esempio sviluppato di cultura tradizionale, è assunto a emblema della tradizione, opposto ideale della modernità occidentale codificata.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLe forze del lavoro
Movimenti operai e globalizzazione dal 1870Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaRappresaglie dopo la Resistenza
L'eccidio di Schio tra guerra civile e guerra freddaIl massacro di 54 "fascisti" da parte di un gruppo di partigiani consente un riesame critico della Resistenza, del suo ricorso alla violenza, e una riflessione sul ruolo svolto dal Partito Comunista nei primi anni della guerra fredda.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaI diritti umani da un punto di vista filosofico
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiFilosofia della bugia
Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentaleLa menzogna a confronto con il concetto di verità e di libertà, di sapere e di potere. La filosofia della bugia e la storia della sincerità per raccontare quell'inganno che ha per oggetto noi stessi, attraverso doppiezza e mascheramento.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa nascita della tragedia
Edizione commentataL'opposizione e la radice comune di apollineo e dionisiaco. Il primo confronto ammirato e devastatore di Nietzsche con la genealogia della cultura occidentale che anticipa tutta la sua filosofia.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiI demoni di Gödel
Logica e folliaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiArcheologia della nostalgia
Come i greci reinventarono il loro passatoDa uno dei maggiori archeologi della scuola di Oxford, l'affascinante ricostruzione di come gli Elleni si “inventarono”, con l'ausilio dei miti, il loro passato. Il volume è riccamente illustrato con immagini poco note.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - VariaMicrocosmo
L'Europa centrale nella storia di una cittàArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ALTRI PAESI - VariaStoria del medioevo
Una storia innovativa del medioevo, raccontata, con una visione globale, dal IV al XV secolo.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaAristotele
Un prezioso strumento d'interpretazione per quanti desiderano addentrarsi nella complessità del pensiero di Aristotele, un filosofo criticamente aperto ai molteplici percorsi del pensiero umano.
PREMIO DES JEUNES HISTORIENSArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiNapoleone a Mosca
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaFilosofia e musica
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - Corsi