Discipline umanistiche
Schiavitù mediterranee
Corsari, rinnegati e santi di età moderna
Giovanna Fiume
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaLa geopolitica del Novecento
Dai Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazione
Mario G. Losano
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiFiere e mercati nell'Europa occidentale
Alberto Grohmann
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaLa rivoluzione promessa
Lettura della Costituzione italiana
Gianfranco Pasquino
LA RIVOLUZIONE PROMESSA? POSSIAMO ANCORA FARLA. TUTTI NOI. Leggi la presentazione del libro su "l'Unità", 15/03/2011.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaGuerre vecchie, guerre nuove
Comprendere i conflitti armati contemporanei
Nicola Labanca
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaDa mondiale a globale
Storia del XX secolo
Alberto De Bernardi
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaAttila e la caduta di Roma
Christopher Kelly
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - VariaEtica e nuova genetica
Una posizione liberale
Alex Grossini
Etica pratica
Collana diretta da Roberto Mordacci
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiNaturalmente comunisti
Politica, linguaggio ed economia
Felice Cimatti
Esiste un modo naturale di vivere per gli esseri umani? La tesi di questo libro è che il sistema economico-sociale chiamato capitalismo è innaturale, perché poco si adatta alla nostra struttura biologica.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiL'aborto in Italia
Storia di una legge
Giambattista Scirè
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaLa logica dialettica Hegel
Ermanno Bencivenga
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiIl lungo Risorgimento
La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922)
Gilles Pécout
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa repubblica virtuosa
Una proposta per l'Italia
Umberto Vincenti
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaGiustizia e genetica
Michele Loi
Etica pratica
Collana diretta da Roberto Mordacci
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiPoetiche della creatività
Letteratura e scienze della mente
Alberto Casadei
"Il bel saggio di Casadei ci insegna ad andare al di là della superficie del testo letterario e persino dello stile per coglierne le implicazioni sommerse." Leggi la recensione di Paolo Di Stefano sul "Corriere della Sera", 21/06/2011Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAPer un'etica della comunicazione
Francesco Bellino
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiI burattini filosofi
Pasolini dalla letteratura al cinema
Marco Antonio Bazzocchi
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAConvergenze
Gli strumenti letterari e le altre discipline
Remo Ceserani
"LA LETTERATURA STA PERDENDO TERRENO O LO GUADAGNA? Ceserani svolge un lavoro prezioso: incrementa la circolazione delle idee, sa che informarsi e informare è un alimento essenziale per la riflessione." Alfonso Berardinelli "Avvenire" 20-11-2010
"L'ACUTO E DENSO SAGGIO di Ceserani analizza l'uso della narrazione in molteplici discipline." Filippo La Porta "Il Sole 24 Ore-Domenicale" 21-11-2010
"Remo Ceserani ha appena pubblicato un libro di grande interesse." Leggi l'intervista di Federico Bertoni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa Bibbia e il fucile
Cronache dall'America profonda
Joe Bageant
Un ritratto della provincia statunitense, xenofoba e guerrafondaia: il libro che racconta l’autentica America repubblicana.
"La Bibbia e il fucile è uno straordinario reportage politico" Diego Gabutti, "Italia Oggi" 05/01/2011
"Joe Bageant, autore dell'acclamato libro La Bibbia e il fucile, descrive la condizione dei lavoratori poveri americani..." Leggi l'intervista di Alessandra Farkas sul Corriere della Sera del 3/11/2010
"Il libro di Bageant parla di molte cose che i giornali italiani non sanno e
non vogliono sapere: una boccata di ossigeno nella mediocre produzione
saggistica del 2010." Leggi il saggio di Fabrizio Tonello su "Historia magistra"Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaCongedi
La crisi dei valori nella modernità
Alberto Castoldi
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiStoria degli ultimi settant’anni
Dal XX al XXI secolo
Scipione Guarracino
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaPensare per immagini
Tra scienza e arte
Olaf Breidbach, Federico Vercellone
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiFacce da straniero
30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaPotere al popolo
Conflitti sociali e lotte politiche nell'Italia comunale del Duecento
Alma Poloni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - Varia