Discipline umanistiche
Fiere e mercati nell'Europa occidentale
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaL'aborto in Italia
Storia di una leggeArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaLa geopolitica del Novecento
Dai Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazioneArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiIl lungo Risorgimento
La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922)Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaUna storia europea
Dalla fine del Medioevo ai giorni nostriArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaLa repubblica virtuosa
Una proposta per l'ItaliaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaGiustizia e genetica
Etica pratica
Collana diretta da Roberto Mordacci
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiDa mondiale a globale
Storia del XX secoloArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaPoetiche della creatività
Letteratura e scienze della mente"Il bel saggio di Casadei ci insegna ad andare al di là della superficie del testo letterario e persino dello stile per coglierne le implicazioni sommerse." Leggi la recensione di Paolo Di Stefano sul "Corriere della Sera", 21/06/2011Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa rivoluzione promessa
Lettura della Costituzione italianaLA RIVOLUZIONE PROMESSA? POSSIAMO ANCORA FARLA. TUTTI NOI. Leggi la presentazione del libro su "l'Unità", 15/03/2011.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaLa logica dialettica Hegel
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiGiovani nel ’43
La “generazione zero” dell’Italia del secondo dopoguerraLeggi l'articolo di Filippo Azimonti su "la Repubblica" dell'11 ottobre 2011
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaGuerre vecchie, guerre nuove
Comprendere i conflitti armati contemporaneiArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaSchiavitù mediterranee
Corsari, rinnegati e santi di età modernaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaLa Scimmia che vinse il Pulitzer
Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell'informazione"Un libro inchiesta che, all'ultima pagina, si abbandona a malincuore. Il potere degli otto magnifici racconti si sprigiona da un lavoro di documentazione accuratissimo..." Luisa Carrada su Il mestiere di scrivere
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaLa vita etica e le buone ragioni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiL'Italia degli scienziati
150 anni di storia nazionaleSELEZIONE PREMIO GALILEO PER LA CULTURA SCIENTIFICA
IN ITALIA MANCA LA SCIENZA? Il problema non è solo politico, ma anche storico: "Lo spiegano bene due storici della scienza, Angelo Guerraggio e Pietro Nastasi..."
Leggi la recensione di Sergio Luzzato "Il Sole 24 Ore-Domenicale", 14-11-2010.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaGiovanna d'Arco e la guerra dei cent'anni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaConvergenze
Gli strumenti letterari e le altre discipline"LA LETTERATURA STA PERDENDO TERRENO O LO GUADAGNA? Ceserani svolge un lavoro prezioso: incrementa la circolazione delle idee, sa che informarsi e informare è un alimento essenziale per la riflessione." Alfonso Berardinelli "Avvenire" 20-11-2010
"L'ACUTO E DENSO SAGGIO di Ceserani analizza l'uso della narrazione in molteplici discipline." Filippo La Porta "Il Sole 24 Ore-Domenicale" 21-11-2010
"Remo Ceserani ha appena pubblicato un libro di grande interesse." Leggi l'intervista di Federico Bertoni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAStoria della decolonizzazione nel XX secolo
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaUnder 40
I giovani nella nuova narrativa italianaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAL'illusione e il sostituto
Riprodurre, imitare, rappresentareArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiI burattini filosofi
Pasolini dalla letteratura al cinemaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAStoria degli ultimi settant’anni
Dal XX al XXI secoloArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - Varia