SOCIOLOGIA
Gli ospedali italiani nell'età delle transizioni- Volume II
Prendersi cura dell'ospedaleUn volume dedicato alla produzione di cura negli ospedali caratterizzata da problemi relativi alla mancanza di risorse, burocratizzazione del lavoro, difficile gestione della cronicità complessa e dei percorsi.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAInnovazione sociale
Città, politiche e forme di ricostruzione del mercatoIl principale obiettivo di questo volume è quello di formulare e proporre una solida concettualizzazione dell’innovazione sociale, nel tentativo di colmare quelle lacune che permangono più evidenti e problematiche.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAIstituzioni per la Moda
Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari
Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga
Lucio Spaziante, Icone Pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica
Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea
Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca
Giovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design di Archizoom
Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città
Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAScrittrici e giornaliste di moda
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari
Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga
Lucio Spaziante, Icone Pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica
Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca
Giovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom
Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)
Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIASpazio pubblico e attrattività urbana
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAStarting Up Communities
Il volume fa parte di Strumenti per l'Housing Sociale, una collana sul social housing, nata con l’obiettivo di creare un canale per il confronto e la divulgazione delle politiche abitative più avanzate; per la disseminazione nazionale e internazionale dei risultati raggiunti in questo settore in Italia; per la diffusione della cultura dell’housing sociale, delle buone prassi e delle competenze maturate dai soggetti promotori.
Si compone di libri tematici dove trovano spazio le pratiche, i processi, i progetti e le proposte per l’abitazione a basso costo e in affitto a canone moderato e dove si raccontano le esperienze che favoriscono la coesione sociale, l’integrazione di comunità e la sostenibilità ambientale. Mira a raccogliere le iniziative di innovazione processuale, progettuale e tecnologica finalizzate all’offerta di alloggi e servizi a valori di locazione e vendita calmierati rispetto al mercato, pur incrementando gli standard di qualità dell’abitare, contenendo i costi di costruzione e ottimizzando i processi di realizzazione.
La collana vuole essere un centro di confronto a tutto campo sulle politiche abitative nazionali basate su un sistema di welfare mix, sullo stato dell’arte dei piani per la casa e sulle esperienze in atto nel Paese, oltre che uno spazio di riflessione sull’esperienza del Fondo Investimenti per l’Abitare (“FIA”) finanziato da Cassa Depositi e Prestiti per la costituzione di fondi locali finalizzati alla realizzazione di programmi per l’housing sociale; sulle traiettorie future delle cooperative di abitazioni, a partire dalla loro tradizione sul territorio; sull’importanza della gestione sociale e sulle esperienze a sostegno della domanda abitativa di emergenza promossa e realizzata dalle fondazioni e dalle organizzazioni no profit.Nella stessa collana:
Realizzare Housing Sociale. Promemoria per chi progetta
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAModa e immaginari sociali in età contemporanea
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady GagaRoy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginariLucio Spaziante, Icone Pop. Visioni semiotiche tra musica e moda
Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marcaGiovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom
Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)
Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAAlleati contro
Le trattative per la nascita della Comunità europea di DifesaLa vicenda della CED, la storia delle trattative, la firma del Trattato e la sua mancata ratifica, aiutano a comprendere meglio quella che sarebbe stata la vita travagliata della Comunità e dell’Unione europea: un tema divenuto nuovamente di grande attualità, dal momento che a Bruxelles si è tornati a discutere sulla necessità del rafforzamento di una politica di difesa comune europea, soprattutto dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAPratica collaborativa, approfondiamo il dialogo
Un percorso innovativo nei conflitti familiariGuarda il video di presentazione del libro: Separarsi con pratica collaborativa per evitare traumi e stress
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIALezioni sulla democrazia
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIACibo e corpo negati
Anoressia e bulimia oggiUna pluralità di voci autorevoli per riflettere sui Disturbi del Comportamento Alimentare nella società contemporanea, in cui il cibo rappresenta un elemento di grande ambivalenza: da nutrimento e piacere a droga, sofferenza e rifiuto.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIALe italiane e la storia
Un percorso di genere nella cultura contemporaneaL’Autrice ricostruisce in modo puntuale la tortuosa vicenda della partecipazione femminile alla storiografia italiana a partire dalla nascita della Nazione.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAEXTRA MOENIA
Direttore Responsabile: Stefano RegondiContatti: redazione.ricerca@pearson.com
Fondazione Eris
Facebook
Linkiesta
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAPer strade maestre
Un’affascinante esplorazione della creatività attraverso le interviste a venti personaggi della cultura italiana, per addentrarsi nelle loro vite e nei segreti del loro mestiere.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIAIcone Pop
Identità e apparenze tra semiotica e musicaLa Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginariGianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady GagaDaniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea
Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marcaGiovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom
Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città
Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)
Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA