Summer School Un'estate tra le pagine

Leggere e scrivere con il Writing and Reading Workshop
Laura Bacchi, Anna Maria Mercuri, Linda Cavadini, Loretta De Martin, Ivo Grande, Agnese Pianigiani

A Parma, il 12 e 13 luglio, partecipa alla Summer school a tema WRW. Due giornate, rivolte a docenti di Scuola primaria e secondaria, per mettere in pratica e approfondire il metodo. Con l'acquisto avrai inoltre accesso a un corso online dedicato al Writing and Reading Workshop. Siamo presenti su S.O.F.I.A.: usa l'ID 98203.

Area Corsi di formazione
Categoria Docenti
Materia Metodologie didattiche
Tipo Blended con esperto in sincrono o in presenza
main product photo
NOVITÀ

Acquista la Summer school per docenti di Scuola primaria

Nel prezzo sono incluse le due giornate di lavoro; due coffee break e il pranzo di sabato, un coffee break di domenica; l'accesso a un corso online.
ISBN: TR0919001730U

Espandi

Acquista la Summer school per docenti di Scuola secondaria

Nel prezzo sono incluse le due giornate di lavoro; due coffee break e il pranzo di sabato, un coffee break di domenica; l'accesso a un corso online.
ISBN: TR5603000011L

Espandi

Summer school

Destinatari: docenti di Scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado.

Cosa aspettarsi:

  • Due giornate interamente dedicate al Writing and Reading Workshop tenute dagli esperti Sanoma: Laura Bacchi, Linda Cavadini, Loretta De Martin, Ivo Grande, Anna Maria Mercuri e Agnese Pianigiani
  • Seminari, workshop e question time dal taglio pratico e focalizzato in base al ciclo di istruzione di riferimento
  • Accesso a un corso di formazione online a tema WRW. Per docenti di Scuola primaria: Il WRW alla Scuola primaria >>; per docenti di Scuola secondaria: Un passo dopo l'altro >>
  • Attestato di partecipazione (16 ore complessive della partecipazione alla Summer School e completamento del corso online)

Dove: Novotel Parma Centro, Via Trento 9 - Parma

Quando: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025

 

Il programma 

Sabato 12 luglio

Dalle 9:30 alle 10:00 Welcome Coffee
Dalle 10:00 alle 10:30 Plenaria di apertura per tutti i partecipanti
Dalle 10:45 alle 12:30 Tre seminari distinti per Scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado
Dalle 12:30 alle 14:00 Light Lunch
Dalle 14:00 alle 16:15 Tre workshop distinti per Scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado
Dalle 16:15 alle 16:30 Coffee Break
Dalle 16:30 alle 18:30 Tre workshop distinti per Scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado

 

Domenica 13 luglio

Dalle 9:30 alle 11:30 Tre question time distinti per Scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado
Dalle 11:30 alle 12:00 Coffee Break
Dalle 12:00 alle 13:00 Plenaria di chiusura per tutti i partecipanti

 

Scarica qui il programma completo >>

 

Nel prezzo sono incluse le due giornate di lavoro, due coffee break e il pranzo di sabato, un coffee break di domenica e l'accesso al corso online.
Cena ed eventuale pernottamento non sono inclusi nel prezzo, disponibile a breve un elenco di hotel convenzionati.

Quali competenze sono attese in uscita?

  • Conoscere i capisaldi del Writing and Reading Workshop
  • Comprendere la struttura temporale e spaziale prevista dal WRW
  • Imparare a introdurre e strutturare il laboratorio di lettura in classe
  • Imparare come introdurre e strutturare il laboratorio di scrittura in classe
  • Apprendere le strategie di base del WRW

Laura Bacchi e Anna Maria Mercuri sono insegnanti di Scuola primaria e formatrici del gruppo “Italian Writing Teachers”. Per Sanoma hanno pubblicato il volume Piccoli grandi lettori (2023) e Piccoli grandi scrittori (2024). Sono inoltre autrici del volume Laboratorio di scrittura. Scrivere con il WRW, allegato al sussidiario dei linguaggi Tante Voci (2024) per la Scuola primaria.

Loretta De Martin e Agnese Pianigiani sono insegnanti di materie letterarie che lavorano rispettivamente alla Scuola secondaria di primo grado Zanella di Padova e Jacopo della Quercia di Siena; insieme a Linda Cavadini, docente al Liceo scientifico e linguistico Paolo Giovio di Como, sperimentano da anni il Writing and Reading Workshop confrontandosi nella comunità di pratica Italian Writing Teachers. Per Sanoma hanno scritto L’avventura più grande, antologia per la scuola secondaria di primo grado, Vedere le storie, laboratorio di lettura per il biennio, Leggere, comprendere, condividere, un saggio sulla comprensione del testo narrativo, Più vasto del cielo e Storie per la testa, due antologie per la scuola secondaria di secondo grado. A quest’ultimo progetto insieme a loro ha collaborato Ivo Grande, che insegna al liceo Alessandro Volta di Colle val d’Elsa.

Il corso è acquistabile tramite Carta del Docente e Carta di Credito. Nel caso non fosse disponibile il link per acquistare il corso con Carta del Docente sarà possibile richiederlo scrivendo a formazione@sanoma.com

Per acquisti scuole tramite buono d'ordine, scrivere a formazione@sanoma.com

I docenti di Scuola primaria devono acquistare il prodotto: Un'estate tra le pagine - Scuola Primaria

I docenti di Scuola secondaria di primo e secondo grado devono acquistare il prodotto: Un'estate tra le pagine - Scuola Secondaria

Al momento dell'acquisto riceverà una mail di conferma con un link di rimando al corso di formazione in studio autonomo dove avrà accesso a tutti i contenuti asincroni e troverà tutte le informazioni relative alle due giornate in presenza.

Per accedere ai contenuti della piattaforma sarà sufficiente:

  1. collegarsi a My Place ed eseguire il login;
  2. cliccare su "Formazione" dal menu in alto a destra;
  3. cliccare su "Minicorsi digitali e Corsi online";
  4. accedere al corso cliccando su "Accedi".

Per eventuali problemi tecnici può consultare il sito sanoma.it/assistenza