Varia
Il corpo e il linguaggio nella psicoanalisi
Un libro che sottolinea la novità radicale della psicoanalisi rispetto al paradigma evoluzionista: dalla dimensione della psiche a quella del corpo.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIAStati psicotici nei bambini
Una descrizione, commentata in ogni sua parte, dei significativi sviluppi nelle terapie su bambini e adolescenti che soffrono di disturbi a livello psicotico.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIAPedagogia
Realtà e prospettive dell'educazioneArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIALa storiografia greca
La storiografia greca come storia dei “rapporti di forza”, come attività diffusa nella vita della città antica, e che diviene racconto e surrogato della politica.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA E STORIOGRAFIAPedagogia speciale
La riduzione dell'handicapArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIAPaesaggi interni e corpi estranei
Disordini alimentari e altre patologieUn resoconto aggiornato e brillante sviluppato dai modelli di Melanie Klein e Alfred Bion su un'area della psicopatologia che sta diventando sempre più importante.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIALa ricerca sul campo in educazione<br> I. I metodi qualitativi
Nuova edizione aggiornata
Un testo che unisce alla trattazione teorica dell'argomento un'ampia rassegna degli strumenti e dei metodi sperimentali di questo nuovo campo di ricerca della pedagogia.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIAIl romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento
Un volume che considera non solo ciò che è avvenuto e come è avvenuto, ma si interroga anche sulle ragioni che hanno movimentato duecento anni di narrativa.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa saggezza della letteratura
Una nuova cronologia per la letteratura italianaDa Dante a Foscolo, la stimolante proposta di una nuova periodizzazione della letteratura italiana a confronto con la tradizione romantica europea.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa ricerca sul campo in educazione<br>II. I metodi quantitativi
Gli esempi concreti tratti dal contesto scolastico e dalla formazione aziendale avviano alla ricerca quantitativa senza presupporre conoscenze specialistiche.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIAChe cos'è l'illuminismo?
I testi e la genealogia del concettoIl volume ricostruisce, attraverso i testi dei più importanti filosofi dell'epoca, la genealogia di una nozione ancora nodale e decisiva per la nostra vita culturale.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAFilosofia dei sentimenti
L'esame di alcuni pensatori della filosofia occidentale per comprendere ciò che, in ciascuno di noi, dà un senso profondo e segreto alla vita.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIALogica
Uno studio della logica impostato in modo attivo e dinamico, che favorisce la stretta connessione tra esposizione teorica e momento operativo.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAIl Dio assente
La filosofia e l'esperienza del divinoChe ne è ormai di Dio in filosofia? Da tempo, la filosofia sembra rifiutare Dio ed essersi convertita a un radicale ateismo, perdendo il senso religioso del proprio domandare.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAIl Novecento e le sue storie
Un primo bilancio chiaro e documentato, una sintesi indispensabile per chi voglia riflettere e studiare il secolo che si é concluso.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEABreviario dei classici italiani
Guida all'interpretazione di testi esemplari da Dante a MontaleUn modo originale per accostarsi ai classici della letteratura italiana attraverso un campionario esemplare di testi interpretati e commentati.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURATeoria e storia della fotografia
Un approccio alla fotografia in aperta rottura con le teorie dominanti che la riconducono ai canoni estetici propri della storia dell'arte.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria FOTOGRAFIAQuasi-cose
La realtà dei sentimentiVanno e vengono, ci aggrediscono e ci resistono, si sentono, ci contagiano, provano la nostra esistenza, comunicano affettivamente con noi grazie alla loro vaghezza: sono le quasi-cose, e non può sottovalutarle nessuna filosofia che intenda essere fedele all’esperienza quotidiana.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAMimmo Jodice
La sua opera è tra le più intense e profonde del panorama contemporaneo.
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria FOTOGRAFIALe donne di Allah
Viaggio nei femminismi islamiciArea VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICAGeografia commossa dell'Italia interna
“Uno dei poeti più importanti di questo paese”, capace di restituire “frammenti di luce di un’Italia perduta” Roberto Saviano
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAL'inglese non basta
Una lingua per la societàLa diffusione dell’inglese globalizzato è inevitabile, ma la nostra lingua non deve perdere la capacità di divulgazione scientifica che è un requisito della democrazia.
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICAClima bene comune
Superare la crisi climatica si può.
Area VariaCategoria AttualitàMateria SAGGISTICAL'Italia vista dalla luna
Un paese in divenire tra letteratura e cinemaArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria CINEMA