Discipline umanistiche
Cromofobia
Storia della paura del coloreUn'affascinante analisi della storia e dei motivi della cromofobia attraverso gli esempi letterari del XIX secolo, all'architettura e la filmografia del XX secolo, la Pop art, il minimalismo, l'arte e l'architettura dei nostri giorni.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaLa disfida di Barletta
Tra storia e romanzoLa disfida di Barletta non andò proprio così come la si conosce e di disfide ce ne furono più di una, in secoli diversi. È uno di quegli episodi che servono alla politica, al patriottismo e anche alla letteratura, e che vanno quindi raccontati nuovamente.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaDante e le figure del vero
La fabbrica della <i>Commedia</i>L'opera dantesca, interpretata nel suo complesso come un supremo work in progress costruito per successive approssimazioni fino all'approdo onnicomprensivo del "Paradiso".Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAPersona e democrazia
La storia sacrificaleUna fondamentale riflessione sulla storia umana e sulle possibilità della democrazia di rappresentare davvero la medicina contro quel “grande peccato di tutti noi “ che è l'assolutismo.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiIl Barocco letterario in Italia
Le origini del gusto e della sensibilità contemporanei ritrovano le loro radici più remote nell'inquietudine e nell'incertezza del Seicento: l'acuta interpretazione di Giovanni Getto nella riproposta di un classico ormai “introvabile”.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa storiografia greca
La storiografia greca come storia dei “rapporti di forza”, come attività diffusa nella vita della città antica, e che diviene racconto e surrogato della politica.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA E STORIOGRAFIA - VariaIl romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento
Un volume che considera non solo ciò che è avvenuto e come è avvenuto, ma si interroga anche sulle ragioni che hanno movimentato duecento anni di narrativa.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa saggezza della letteratura
Una nuova cronologia per la letteratura italianaDa Dante a Foscolo, la stimolante proposta di una nuova periodizzazione della letteratura italiana a confronto con la tradizione romantica europea.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria GEOGRAFIAChe cos'è l'illuminismo?
I testi e la genealogia del concettoIl volume ricostruisce, attraverso i testi dei più importanti filosofi dell'epoca, la genealogia di una nozione ancora nodale e decisiva per la nostra vita culturale.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiIl Novecento e le sue storie
Un primo bilancio chiaro e documentato, una sintesi indispensabile per chi voglia riflettere e studiare il secolo che si é concluso.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaIl Dio assente
La filosofia e l'esperienza del divinoChe ne è ormai di Dio in filosofia? Da tempo, la filosofia sembra rifiutare Dio ed essersi convertita a un radicale ateismo, perdendo il senso religioso del proprio domandare.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiFilosofia dei sentimenti
L'esame di alcuni pensatori della filosofia occidentale per comprendere ciò che, in ciascuno di noi, dà un senso profondo e segreto alla vita.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLogica
Uno studio della logica impostato in modo attivo e dinamico, che favorisce la stretta connessione tra esposizione teorica e momento operativo.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiBreviario dei classici italiani
Guida all'interpretazione di testi esemplari da Dante a MontaleUn modo originale per accostarsi ai classici della letteratura italiana attraverso un campionario esemplare di testi interpretati e commentati.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa geografia urbana
Nella realtà contemporanea, capire le città è un’impresa insidiosa: questo manuale offre gli strumenti necessari per poter condurre il discorso geografico all’interno del presente contesto storico e capirne gli scenari futuri, ragionando sulle forme, sui numeri, sulle dinamiche sociali che riguardano lo spazio urbano e indagando i riflessi culturali che la città esprime e dei quali è essa stessa espressione.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria GEOGRAFIALetteratura per l'infanzia
Fiaba, romanzo di formazione, crossoverArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURANew Journalism n.e.
Dalla crisi della stampa al giornalismo di tuttiIl modo di fare giornalismo è cambiato. Nel raccontare le trasformazioni del giornalismo post-internet, il libro riflette sulle possibilità aperte dalle nuove tecnologie, si interroga sul ruolo del giornalista di oggi, mette a fuoco pratiche e regole della professione: ne emerge un quadro caratterizzato da affascinanti prospettive di integrazione tra saperi, forme, linguaggi, media.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAQuaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica
I Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica sono una collana di volumi monografici o miscellanei. Al pari della Rivista, tutti i numeri sono liberamente scaricabili in formato PDF dal nostro sito https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/Quaderni
Direzione
Giuliana AlbiniComitato Scientifico
Marta Calleri, Cristina Carbonetti, Nadia Covini, Beatrice Del Bo, Andrea Gamberini, Clelia Gattagrisi, Marina Gazzini, Paolo Grillo, Marta Luigina Mangini, Liliana Martinelli, François Menant, Hannes Obermair, Elisa Occhipinti, Roberto Perelli Cippo, Daniel Piñol Alabart, Antonella Rovere, Francesco Senatore, Folco Vaglienti, Martin WagendorferComitato di Redazione
Francesco Bozzi, Elisabetta Canobbio, Marta Mangini (segretaria), Fabrizio PagnoniArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - Varia