
Preparare il Concorso docenti di Inglese: il corso completo
Il corso affronta i temi previsti in preparazione alla prova orale del Concorso PNRR 2 classi AS2B e AM2B (ex AB24 e AB25) per l’insegnamento della lingua inglese nella Scuola secondaria. A disposizione dei partecipanti consigli per la progettazione di lesson plans, domande con tracce di risposta utili e l'accesso a corsi scolastici digitali Sanoma e Pearson per lo studio di lingua, grammatica, letteratura e inglese specialistico. Clicca sull'icona "demo" e accedi a un'anteprima del corso.

Contenuti del corso
Il percorso formativo copre tutti i principali argomenti previsti in preparazione alla prova orale per le classi di concorso AS2B e AM2B (ex AB24 e AB25) per l'insegnamento della lingua inglese nella Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Articolato in più moduli, il corso è interamente scritto in lingua inglese per favorire l’acquisizione del lessico specifico disciplinare. Ricco di contenuti pratici e operativi (video, mappe e slide interattive, flashcards, test a scelta multipla), favorisce un apprendimento solido ed efficace. Un modulo è interamente dedicato alla progettazione e scrittura di lesson plans di vario genere (grammatica, letteratura, storia e cultura, inglese tecnico, tecnologie) con esempi che diventano modelli facilmente replicabili e adattabili.
Viene fornito l'accesso a diversi manuali scolastici digitali Sanoma e Pearson di lingua e grammatica, di letteratura e dell’inglese specialistico. Inoltre viene messo a disposizione un vasto campionario di domande disciplinari con tracce di risposta, utili sia per la prova scritta che per la prova orale.
Il corso in modalità studio autonomo offre la possibilità di essere integrato con >> lezioni live di gruppo (quattro incontri a marzo 2025) o >> sessioni individuali in prossimità della prova orale. Se preferisci approfondire uno o più argomenti specifici puoi acquistare i singoli moduli tematici di cui si compone il corso in studio autonomo.
Clicca qui per accedere a un'anteprima del corso >>
Per acquistare e accedere al corso è necessario registrarsi sul sito Sanoma con un profilo docente.
Indice del corso
- Come prepararsi al Concorso
- Indicazioni nazionali e Linee guida
- The Common European Framework of References for Languages and the 2020 Companion volume
- British and American Literature
- English for Specific Purposes (ESP)
- History and Culture
- ICT and Digital Tools
- Teaching English to SEN and SEND Students
- Lesson plan
- Repertorio di domande disciplinari con tracce di risposta
Per saperne di più, scarica il dettaglio completo degli argomenti di ciascun modulo >>
Manuali scolastici digitali Sanoma e Pearson inclusi nel corso
Attilio Galimberti – docente di Lingua e Letteratura inglese nella Scuola secondaria di secondo grado – ha ricoperto il ruolo di membro aggregato per la lingua inglese in molti concorsi per docenti di varie classi di concorso. È stato tutor coordinatore e docente nei percorsi TFA presso l’Università degli Studi di Bergamo. È formatore in corsi MIUR per la preparazione linguistico-metodologica dei docenti CLIL e dei docenti neoassunti. Ha fatto parte della Équipe Formativa Territoriale della Lombardia per la diffusione del digitale nella scuola. Collabora con la casa editrice Sanoma per la realizzazione di testi scolastici (tra cui il testo Career Paths in Business e il manuale Inglese - Prepararsi al concorso docenti. Guida pratica alla prova scritta e al colloquio) e materiali multimediali relativi all’insegnamento della lingua inglese.
Carlos Alberto Melero insegna spagnolo presso le Università di Ca’ Foscari Venezia e Udine. Direttore del gruppo di Ricerca DEAL e autore Sanoma (tra cui il testo ¡Mucha suerte!). Editore di riviste e collane scientifiche. Si occupa dell’insegnamento delle lingue a studenti con BES.
Silvia Minardi insegna inglese presso il Liceo “Quasimodo” di Magenta (MI). È anche Professore a contratto presso l'Università degli Studi dell'Insubria. È autrice di libri di testo, materiali didattici e articoli su riviste e pubblicazioni di settore. È Presidente Nazionale dell’associazione LEND, lingua e nuova didattica e membro di diversi comitati scientifici. In particolare, fa parte del Gruppo di Esperti sulle Politiche Linguistiche del Consiglio d’Europa.
Valentina Miniati, Dottoressa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, è docente universitaria di English Scientific Writing e Special Needs Education ed esperta in didattica inclusiva e tecnologie per l’apprendimento. Formatrice scuola e università AID (Associazione Italiana Dislessia) e DEAL e responsabile dei corsi per la certificazione linguistica Trinity per studenti con BES (progetto a cura dell’AID). È inoltre consulente per case editrici e centri di psicologia oltre che Tutor specializzata in BES (DSA, ADHD, Giftedness, Doppia Eccezionalità ecc.).
Cristina Oddone insegna Lingua e Cultura Inglese nella Scuola secondaria di secondo grado. Ha conseguito un Master in Didattica delle lingue straniere e un Dottorato di ricerca in Lingue, Culture e Tecnologie, con una tesi dedicata alla metodologia CLIL. Collabora da diversi anni, in qualità di formatrice, con varie organizzazioni, tra cui il MIM, l’università, enti di ricerca, case editrici e istituti scolastici. Ha partecipato a numerose conferenze e seminari nazionali e internazionali e ha pubblicato articoli di ricerca nel campo della didattica delle lingue, della metodologia CLIL e delle tecnologie. Inoltre, è autrice di testi di microlingua inglese per la Scuola secondaria di secondo grado.
Beatrice Pellati ha insegnato Lingua e Letteratura Inglese al Liceo Scientifico dal 1987 al 2023. Negli anni accademici 2012-2013 e 2013-2014 è stata docente a contratto per gli insegnamenti di didattica della letteratura nei corsi TFA e PAS presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore. Ha collaborato come coautrice di manuali scolastici di letteratura inglese per il triennio con importanti Case Editrici nazionali. Attualmente collabora con Sanoma. Negli a.s. 2007/08 e 2008/09 è stata Docente tutor nel piano di Formazione Poseidon su incarico di Ansas (Indire) nell’area tematica: Topoi e temi letterari. È iscritta e partecipa alle attività di Lend Modena dalla metà degli anni 80.
Paolo Torresan insegna lingua e letteratura italiana presso l’Università Federale Fluminense (Brasile). Ha svolto attività di ricerca presso il Santa Monica College e la Lancaster University. Ha insegnato presso l’Università di Catania e l’Università dello Stato di Rio de Janeiro. È membro del Comitato Scientifico PLIDA della Società Dante Alighieri (Roma). Per Sanoma ha pubblicato Un alfabeto di 73 lettere. Strategie per la didattica linguistica.
Caterina Ziliani insegna Lingua e Letteratura Inglese alla Scuola secondaria di secondo grado. Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, comprensiva di anno all’estero, in Galles, ha conseguito la specializzazione all’insegnamento secondario presso la SILSIS di Milano. È stata quindi docente di inglese e spagnolo alla scuola secondaria di primo grado e poi docente di Italiano, ESL e spagnolo negli Stati Uniti d’America, dove ha vissuto per 9 anni. Ha ricoperto il ruolo di membro aggregato per la lingua inglese nell’ultimo concorso per la classe A012.
Corso online in studio autonomo
Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente e Carta di Credito. Nel caso non fosse disponibile il link per acquistare il corso con Carta del Docente sarà possibile richiederlo scrivendo a formazione@sanoma.com.
Come utilizzare la Carta del Docente
Se hai deciso di utilizzare la tua Carta del Docente per acquistare un corso di formazione Sanoma, dovrai solamente compiere 3 semplici passaggi.
- Vai al sito del MIM Carta del Docente e accedi utilizzando la tua Identità digitale (SPID).
- Entra nella tua sezione Portafoglio e clicca su "Crea buono" seguendo la seguente procedura. Tipologia di esercente: seleziona "online"; Ambito: seleziona "formazione e aggiornamento"; Scegli un servizio: "percorsi formativi istituzioni scolastiche". Inserisci l'importo del corso che hai scelto e conferma la creazione del buono.
- Torna su questa pagina del sito e seleziona il corso scelto: per completare l'acquisto ti chiederemo di inserire i tuoi dati per la fatturazione e il codice del buono generato sul sito del MIM. Riceverai una mail con la conferma del buon esito dell'acquisto.
Per eventuali problemi con l'acquisto contatta formazione@sanoma.com.
Per acquistare e accedere al corso è necessario registrarsi sul sito Sanoma con un profilo docente.
Dovrà quindi inserire i dati della sua scuola (nel caso al momento non si avesse una scuola di riferimento, occorre sempre selezionare DOCENTE, poi come ordine scolastico ALTRO e infine come scuola scrivere NESSUNA SCUOLA).
In base alla selezione effettuata al momento dell'acquisto, ritroverà il prodotto digitale accedendo a My Place da sanoma.it/place e successivamente dovrà:
- cliccare su "Prodotti" dal menu in alto a destra
- accedere al prodotto cliccando su "Accedi"
Per eventuali problemi tecnici può consultare il sito sanoma.it/assistenza