Discipline umanistiche
Lo scempio del mondo
L'ultima opera di uno dei più grandi storici del Novecento: l'analisi impietosa della decadenza della civiltà occidentale scritta nel suo momento più buio. Un grande classico che torna dopo la prima edizione italiana del 1948.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaIntroduzione alla filosofia della scienza
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLuoghi della letteratura italiana
Una visita ideale attraverso una trentina di luoghi e ambienti significativi della letteratura italiana dal medioevo a oggi, illustrati da una raccolta di saggi che li presenta nella loro evoluzione nel tempo.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALa grammatica italiana
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURALe ragioni del testo
Saggi suggestivi e attuali in cui l'autore pone al centro della propria riflessione la legittimità dell'arte nell'era contemporanea, la condizione dell'oggetto estetico, la relazione tra linguaggio scientifico e linguaggio poetico, nonché i concetti di “persona”, “maschera”, “perfezione”, “origine”.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAFoibe
Un libro che fornisce per la prima volta una ricostruzione oggettiva e fedele di questa tragica vicenda, rimasta per molto tempo un tabù nella nostra storiografia.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa filosofia come stile di vita
Introduzione alle pratiche filosoficheUna nuova visione della filosofia in una dimensione a lungo trascurata: quella di una pratica di vita, secondo la lezione degli antichi.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiDonne e cibo
Una relazione nella storiaUna folclorica relazione sul secolare rapporto tra le donne e il cibo attraverso i mutamenti storici. Un richiamo al ruolo marginale, benché esclusivo, assegnato alle donne dalla preparazione dei pasti, fino alla presenza di eccessi alimentari quali l'anoressia, santificata nel Medioevo e considerata una patologia in età moderna.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaEmmanuel Lévinas
Un'acuta introduzione al pensiero del grande filosofo francese che ha messo al centro della sua riflessione il tema della soggettività. Il rapporto dell'uomo con Dio non annulla l'individualità dell'essere umano, ma al contrario ne intensifica l'alterità.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa storia moderna
1450-1870Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaFilosofia nella pittura
Da Giorgione a MagritteUn'originale storia della filosofia in cui i pittori, attraverso una realtà fatta di immagini, illustrano i propri pensieri e le idee sul mondo.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiStoria dei giovani
Un interessante studio sui rapporti sociali e politici tra generazioni nel mondo occidentale contemporaneo.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaLa questione basca
Dalle origini allo scioglimento di <i>Batasuna</i>Ricostruzione storica e sintesi delle principali interpretazioni storiografiche sul nazionalismo e la questione basca.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaIl sogno creatore
Un'opera di eccezionale intensità e ricchezza emotiva dove il sogno entra in relazione con il tempo dell'uomo, le sue verità e le maschere che assume nella vita.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiBlu e poesia
Metamorfosi di un colore nella moderna lirica tedescaPartendo dalla premessa che blu sia il colore dell'Occidente e anche quello del pensiero occidentale, l'autrice indaga la particolare avventura di questo colore nella moderna lirica tedesca.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAPer studiare la letteratura italiana
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAFëdor M. Dostoevskij
La vita e l'opera di una figura unica nel panorama letterario dell'Ottocento, lo scrittore che nel suo secolo ha tematizzato la crisi dell'uomo moderno.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAOltre il disgelo
La letteratura russa dopo l'UrssIl dettagliato resoconto delle vicende relative alla letteratura russa dopo la grande e deludente vampata della glasnost': la nascita di nuove voci in cui riaffiorano la sensibilità e i temi propri della grande letteratura russa.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAStoria sociale della moda
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaStoria del Giappone contemporaneo
Le tappe fondamentali del Giappone, il percorso storico e le scelte economico-finanziarie che ne hanno fatto la seconda potenza economica mondiale.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ALTRI PAESI - VariaPiccolo manuale di storiografia
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA E STORIOGRAFIA - VariaTempo e linguaggio
Introduzione alla semantica del tempo e dell'aspetto verbaleLa rappresentazione del tempo nel linguaggio e i suoi concetti fondamentali: un'indagine rivolta principalmente a un pubblico di filosofi, linguisti e studiosi di informatica, comunque caratterizzata da un'introduzione graduale ai concetti essenziali.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiUn canone per il terzo millennio
Testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storiaUn'originale collezione di “voci” di una topografia del moderno, che mira a costruire percorsi interpretativi culturali letterari, storici e antropologici.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAFilosofie del tragico
L'ambiguo destino della catarsiLo studio delle ragioni connesse alla diffidenza e all'attrazione che da sempre suscita l'evento tragico, e le sue complicazioni filosofiche e sociali sviluppatesi nel corso di tutta la filosofia del Novecento.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - Corsi