Secondaria di secondo grado
Storia: i saperi fondamentali
Un utile sussidio didattico per affrontare, in modo semplificato ma non riduttivo, gli eventi e i problemi storici fondamentali; i contenuti sono proposti in forma sia discorsiva sia visivo-schematica.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - StrumentiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoI saperi essenziali della lingua greca
Breve corso per l’insegnamento dei saperi essenziali della lingua greca con proposte didattiche e metodologiche accessibili e inclusive.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria GRECO - CorsiTipo Licei 1° biennioLa filosofia è di tutti
Un utile sussidio per affrontare, in modo semplificato ma non riduttivo, i pensatori più rilevanti della storia della filosofia, attraverso contenuti proposti in forma sia espositiva sia visivo-schematica.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - StrumentiTipo Licei 2° biennio e 5° annoLa ragione appassionata
Il progetto garantisce l’aggiornamento disciplinare e interpretativo, propone molteplici strumenti per favorire la riflessione sui grandi temi etici, dà rilievo ai nessi tra la filosofia e la dimensione civica, e contribuisce allo sviluppo del pensiero logico-critico.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiTipo Licei 2° biennio e 5° annoRoma senza tempo Volume unico
Letteratura e cultura latinaUn progetto in un unico volume pensato per “incontrare” la letteratura e la civiltà latina per capire chi siamo. Un corso per orientarci nel lessico e nei testi e per scoprire le radici della nostra cultura, anche affrontando questioni di Educazione civica, attraverso il confronto tra passato e presente.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - LetteraturaTipo Licei 2° biennio e 5° annoImparare dai classici a progettare il futuro
Una letteratura che mette in luce il valore dei testi letterari per comprendere il presente e progettare il futuro. Un'opera che cura in particolare l’aggiornamento disciplinare e interpretativo e propone un progetto didattico e digitale innovativo, in linea con le esigenze della contemporaneità.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - LetteraturaTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoLa filosofia e l'esistenza
Un manuale che si presenta aggiornato dal punto di vista disciplinare e interpretativo, che favorisce l’acquisizione delle categorie critiche utili per un mondo che cambia e che propone un progetto didattico e digitale per le esigenze attuali.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiTipo Licei 2° biennio e 5° annoLe basi della filosofia
Un utile sussidio per affrontare, in modo semplificato ma non riduttivo, i pensatori e le correnti fondamentali della filosofia, grazie a contenuti proposti in forma espositiva, corredati di audio, e visivo-schematica.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - StrumentiTipo Licei 2° biennio e 5° annoVivere la filosofia
Un manuale che si pone in continuità con La filosofia e l’esistenza, dal quale deriva e di cui mantiene le caratteristiche qualificanti - l'aggiornamento disciplinare, l'attenzione alla dimensione civica, l'originale progetto didattico e digitale -, ma con un numero di pagine ridotto.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiTipo Licei 2° biennio e 5° annoPer l'alto mare aperto. Edizione settecentenario
Divina Commedia Testo integraleUn volume per ripercorrere insieme con gli studenti un viaggio straordinario nell’opera più letta, studiata e amata della letteratura italiana di tutti i tempi, sottolineandone il carattere di sorprendente attualità. Sono presenti temi di Educazione civica, anche in linea con gli obiettivi ONU 2030.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - Divina CommediaTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoLe voci delle donne
La scrittura femminile nel NovecentoUn’antologia sulle scrittrici italiane del Novecento e su alcune autrici straniere molto rappresentative della cultura europea. Un'opera nata per dare spazio al pensiero e alla creatività delle donne, la cui presenza nella storia letteraria italiana spesso non è sufficientemente valorizzata.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - LetteraturaTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoQualcosa che sorprende
Letteratura italianaUna letteratura in quattro volumi con una ricca scelta antologica e un linguaggio che scioglie i nodi concettuali più complessi, attenta a preparare gradualmente gli studenti in vista dell'esame di Stato e ad attivare collegamenti con gli Obiettivi ONU 2030 e con l’Educazione civica per lo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - LetteraturaTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoI concetti base della letteratura
Un utile sussidio allo studio della letteratura italiana in carattere ad alta leggibilità per la didattica inclusiva.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - LetteraturaTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoDuo
Versioni greche e latine per il secondo biennio e il quinto annoVersionario che affronta lo sviluppo delle competenze traduttive del greco e del latino nella specificità di ciascuna lingua, ma che si propone di far dialogare le due lingue antiche all’interno di un progetto unitario e con un approccio didattico congiunto.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - VersioniTipo Licei 2° biennio e 5° annoIl tuo sguardo domani
Antologia per il primo biennioUn’antologia per suscitare il piacere della lettura, imparare a orientarsi nel mondo per costruire il futuro, fornire solidi strumenti per la comprensione e l’analisi dei testi, preparare gradualmente gli studenti alle prove dell'esame di Stato, affrontare questioni di Educazione civica.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - AntologiaTipo Tutti tipi scuola 1° biennioDe te fabula narratur
Letteratura e cultura latinaUna letteratura latina proposta in due diverse configurazioni, di cui una specifica per il liceo classico, che dedica attenzione alle novità introdotte nel nuovo esame di Stato, ai temi di Educazione civica e agli obiettivi sostenibili dell’Agenda ONU 2030.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - LetteraturaTipo Licei 2° biennio e 5° annoEducazione al futuro
Un corso che favorisce il coinvolgimento attivo degli studenti, approfondendo i temi più rilevanti del dibattito educativo di ieri e di oggi, e mostrando come l’educazione sia un requisito indispensabile del progresso sociale.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIATipo Licei 2° biennio e 5° annoLo sguardo da lontano e da vicino
Un corso che illustra in modo chiaro, rigoroso e coinvolgente le teorie delle scienze umane, evidenziandone gli intrecci pluridisciplinari, i risvolti pratici e l’attualità, e chiarendo i loro possibili sbocchi sul mercato del lavoro.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Scienze umane e socialiMateria SCIENZE UMANETipo Licei 2° biennio e 5° annoDuo Latino
Versioni latine per il secondo biennio e il quinto annoVersionario che affronta lo sviluppo delle competenze traduttive del latino in linea con le indicazioni ministeriali relative alla seconda prova dell’esame di Stato nella tipologia sia monodisciplinare sia pluridisciplinare.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - VersioniTipo Licei 2° biennio e 5° annoDuo Greco
Versioni greche per il secondo biennio e il quinto annoVersionario che affronta lo sviluppo delle competenze traduttive del greco in linea con le indicazioni ministeriali relative alla seconda prova dell’esame di Stato nella tipologia sia monodisciplinare sia pluridisciplinare.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria GRECO - VersioniTipo Licei 2° biennio e 5° annoVivere il mondo
Corso integrato di Antropologia Sociologia Metodologia della ricerca per il secondo biennio e il quinto anno del Liceo delle scienze umane Opzione Economico-SocialeUn corso che mira a fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per decifrare i complessi fenomeni di una società in continua trasformazione, sviluppando tematiche che preparano alle sfide del mondo globale e promuovendo la maturazione del pensiero critico.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Scienze umane e socialiMateria SCIENZE UMANETipo Licei 2° biennio e 5° annoVerso la prova INVALSI di italiano. Edizione aggiornata al nuovo Quadro di riferimento
Quaderno di allenamento per il primo biennio. Edizione digitale 2020.Un quaderno di allenamento per prepararsi alla prova INVALSI di italiano, prevista alla fine del primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado. Le prove sono eseguibili anche in modalità computer based su Libro liquido.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - StrumentiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioDiritto ed Economia
Studenti cittadini per un mondo miglioreUn corso contemporaneo, che affronta i temi dello sviluppo sostenibile, della partecipazione attiva, del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella costruzione del mondo di oggi e di domani.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline economico giuridicheMateria DIRITTO ED ECONOMIATipo Tutti tipi scuola 1° biennioViva Vox
Corso per l’insegnamento della lingua latina con strumenti didattici aggiornati e un metodo integrato sia nei contenuti (lingua, cultura, lessico, autori) sia negli aspetti metodologici e didattici (apprendimento con modalità delle lingue vive, risorse multimediali).
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - CorsiTipo Licei 1° biennio