Varia

  1. main product photo

    Complessità e biologia

    Il cancro come patologia della comunicazione
    M. Gell-Mann, D.A. Lane, M.A. Villamira, D. Watts, Pier Mario Biava, R. Morelli, M.R. Parsi di Lodrone
    La questione della comunicazione negli organismi viventi vista attraverso lo studio di una delle patologie più gravi, il cancro, e l'ipotesi che l'organismo funzioni come un'unica rete cognitiva dove non esiste dualismo tra mente e corpo.
    Area Varia
    Categoria Discipline scientifico matematiche
    Materia SCIENZE - Corsi
  2. main product photo

    Storia del Giappone contemporaneo

    Francesco Gatti
    Le tappe fondamentali del Giappone, il percorso storico e le scelte economico-finanziarie che ne hanno fatto la seconda potenza economica mondiale.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia STORIA ALTRI PAESI - Varia
  3. main product photo

    Forme di umanità

    Eliana Mariano, Giorgio Bonabello, Isabella Nazionale, Chiara G. Pussetti, Lorenzo I. Bordonaro, Stefano Allovio, Adriano Favole
    I progetti di umanità studiati in diversi contesti sociali (dell'Africa, della Polinesia, di Roma antica) dimostrano come gli uomini non finiscano mai di ripensare e riprogettare il loro essere.
    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA
  4. main product photo

    Piccolo manuale di storiografia

    Angelo d'Orsi
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia STORIA E STORIOGRAFIA - Varia
  5. main product photo

    Blu e poesia

    Metamorfosi di un colore nella moderna lirica tedesca
    Amelia Valtolina
    Partendo dalla premessa che blu sia il colore dell'Occidente e anche quello del pensiero occidentale, l'autrice indaga la particolare avventura di questo colore nella moderna lirica tedesca.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia LETTERATURA
  6. main product photo

    Un canone per il terzo millennio

    Testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storia
    Bruno Bongiovanni, Stefano De Matteis, Franco Marenco, Francesco Orlando, Matteo Palumbo, Roberto Bigazzi, Pietro Cataldi, Romano Luperini, Maria Teresa Sarpi, Remo Ceserani, Giancarlo Mazzacurati, Carlo Ossola, Giulio Ferroni
    Un'originale collezione di “voci” di una topografia del moderno, che mira a costruire percorsi interpretativi culturali letterari, storici e antropologici.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia LETTERATURA
  7. main product photo

    Tempo e linguaggio

    Introduzione alla semantica del tempo e dell'aspetto verbale
    Andrea Bonomi, Alessandro Zucchi
    La rappresentazione del tempo nel linguaggio e i suoi concetti fondamentali: un'indagine rivolta principalmente a un pubblico di filosofi, linguisti e studiosi di informatica, comunque caratterizzata da un'introduzione graduale ai concetti essenziali.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA - Corsi
  8. main product photo

    Filosofie del tragico

    L'ambiguo destino della catarsi
    Gianluca Garelli
    Lo studio delle ragioni connesse alla diffidenza e all'attrazione che da sempre suscita l'evento tragico, e le sue complicazioni filosofiche e sociali sviluppatesi nel corso di tutta la filosofia del Novecento.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA - Corsi
  9. main product photo

    Comprendere il trauma

    Un approccio psicoanalitico
    L'interpretazione psicoanalitica del significato del trauma per l'individuo e la spiegazione della teoria con illustrazioni cliniche e anamnesi dettagliate.
    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia PSICOLOGIA
  10. main product photo

    Cromofobia

    Storia della paura del colore
    David Batchelor
    Un'affascinante analisi della storia e dei motivi della cromofobia attraverso gli esempi letterari del XIX secolo, all'architettura e la filmografia del XX secolo, la Pop art, il minimalismo, l'arte e l'architettura dei nostri giorni.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia STORIA SOCIALE - Varia
  11. main product photo

    La disfida di Barletta

    Tra storia e romanzo
    Giuliano Procacci
    La disfida di Barletta non andò proprio così come la si conosce e di disfide ce ne furono più di una, in secoli diversi. È uno di quegli episodi che servono alla politica, al patriottismo e anche alla letteratura, e che vanno quindi raccontati nuovamente.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia STORIA MODERNA - Varia
  12. main product photo

    Dante e le figure del vero

    La fabbrica della <i>Commedia</i>
    Emilio Pasquini
    L'opera dantesca, interpretata nel suo complesso come un supremo work in progress costruito per successive approssimazioni fino all'approdo onnicomprensivo del "Paradiso".
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia LETTERATURA
  13. main product photo

    Persona e democrazia

    La storia sacrificale
    María Zambrano
    Una fondamentale riflessione sulla storia umana e sulle possibilità della democrazia di rappresentare davvero la medicina contro quel “grande peccato di tutti noi “ che è l'assolutismo.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA - Corsi
  14. main product photo

    Il Barocco letterario in Italia

    Giovanni Getto
    Le origini del gusto e della sensibilità contemporanei ritrovano le loro radici più remote nell'inquietudine e nell'incertezza del Seicento: l'acuta interpretazione di Giovanni Getto nella riproposta di un classico ormai “introvabile”.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia LETTERATURA
  15. main product photo

    Joseph A. Schumpeter

    Teoria dello sviluppo e capitalismo
    Adelino Zanini
    Una rigorosa sintesi unitaria nella quale sono evidenziati gli elementi di originalità e di rottura rispetto alle vecchie e nuove “tradizioni” di pensiero della scienza economica.
    Area Varia
    Categoria Discipline economico giuridiche
    Materia ECONOMIA E STORIA ECONOMICA - Varia
  16. main product photo

    Marshall McLuhan

    Tra letteratura, arte e media
    Elena Lamberti
    Un'interpretazione originale del percorso “scientifico” intrapreso da Marshall McLuhan alla luce della tradizione umanistica che sottende tutta la produzione del sociologo canadese: la solidità epistemologica delle sue intuizioni si rivela così sorprendentemente illuminata a dispetto dell'apparente ingenuità.
    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA
  17. main product photo

    Arte e linguaggio nell'era elettronica

    Valentina De Angelis
    Un'analisi approfondita delle trasformazioni di tutti i generi artistici in rapporto all'evoluzione tecnologica degli ultimi due secoli, con una particolare attenzione per le innovazioni più recenti, in una logica comparativa rigorosa e inedita.
    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  18. main product photo

    I corpi e le cose

    Un modello naturalistico della conoscenza
    Enrico Bellone
    Un'affascinante analisi del modo in cui noi veniamo a conoscenza del mondo e come lo descriviamo.
    Area Varia
    Categoria Discipline scientifico matematiche
    Materia SCIENZE - Corsi
  19. main product photo

    Manuale di sociologia

    Istituzioni ed esercizi
    Gian Antonio Gilli
    Un'innovativa introduzione alla Sociologia, che combina un impegno teorico elevato con forti intenti operativi. L'innovativa presenza di esercizi sollecita il lettore non a ricordare nozioni, ma a un impegno applicativo su quanto si è appena appreso.
    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA
  20. main product photo

    Scienza e realtà

    Riduzionismo e antiriduzionismo nelle scienze del Novecento
    Giulio Peruzzi, Carlo Bernardini, Carlo Cellucci, Tullio Regge, Sergio Carrà, Maria Luisa Dalla Chiara, Paolo Zellini, Elena Castellani, Alessandro Treves, Enrico G. Beltrametti, Giorgio Mario Giacometti, Giovanni Giacometti, Giulio Giorello, Pier Carlo Marchisio, Giuliano Toraldo di Francia, Enrico Bellone
    Un dibattito in cui si mescolano le aspirazioni a un'unità del sapere scientifico con i tentativi di comprensione di come di fatto si articolano i linguaggi e le tecniche sperimentali nelle cosiddette scienze di frontiera.
    Area Varia
    Categoria Discipline scientifico matematiche
    Materia SCIENZE - Corsi
  21. main product photo

    La storiografia greca

    Luciano Canfora
    La storiografia greca come storia dei “rapporti di forza”, come attività diffusa nella vita della città antica, e che diviene racconto e surrogato della politica.
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia STORIA E STORIOGRAFIA - Varia
  22. main product photo

    Pedagogia speciale

    La riduzione dell'handicap
    Andrea Canevaro
    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia PEDAGOGIA
  23. main product photo

    Stati psicotici nei bambini

    Una descrizione, commentata in ogni sua parte, dei significativi sviluppi nelle terapie su bambini e adolescenti che soffrono di disturbi a livello psicotico.
    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia PSICOLOGIA
  24. main product photo

    Il corpo e il linguaggio nella psicoanalisi

    Alfredo Zenoni
    Un libro che sottolinea la novità radicale della psicoanalisi rispetto al paradigma evoluzionista: dalla dimensione della psiche a quella del corpo.
    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia PSICOLOGIA
Pagina
per pagina