Discipline artistico musicali

  1. main product photo

    Catwalks

    Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
    Vittorio Linfante

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  2. main product photo

    Moda e religioni

    Vestire il sacro, sacralizzare il look
    Alberto Fabio Ambrosio

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  3. main product photo

    La decolonizzazione della moda

    Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
    Mariella Lorusso

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  4. main product photo

    Trasparenze radicali

    Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
    Chiara Pompa

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia FOTOGRAFIA
  5. main product photo

    Romanzo e fantasmagoria

    Modernità visuale nei «Promessi sposi»
    Marco Maggi

    Un saggio che porta per la prima volta all’attenzione la presenza della nuova cultura visuale ottocentesca nella tessitura intermediale dei Promessi Sposi.

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  6. main product photo

    Moda e cinema in Italia

    Dal muto ai nostri giorni
    Eugenia Paulicelli

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

     


    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga

    Lucio Spaziante, Icone Pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea

    Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

    Giovanni Matteucci, Estetica della Moda

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

    Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design di Archizoom

    Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia CINEMA
  7. main product photo

    Il negozio all'italiana

    Spazi, architetture e città
    Ines Tolic

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  8. main product photo

    Vestire contro

    Il Dressing Design di Archizoom
    Elena Fava

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga

    Lucio Spaziante, Icone Pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marcaGiovanni Matteucci, Estetica della ModaCristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE E IMMAGINE
  9. main product photo

    La signora di Shanghai

    Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
    Cristina Colet

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari 

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga 

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea 

    Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca 

    Giovanni Matteucci, Estetica della Moda 

    Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia CINEMA
  10. main product photo

    EXHIBIT!

    La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca
    Luca Marchetti, Simona Segre-Reinach

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari       

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga    

    Lucio Spaziante, Icone Pop 

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea      

    Giovanni Matteucci, Estetica della Moda

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese  

    Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda  

    Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom

    Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  11. main product photo

    L'arte del vero

    Dati, grafici e mappe per la comunicazione

    Un nuovo libro che fornisce un'introduzione ai dati e una rappresentazione statistica e cartografica, rivolto a tutti coloro che desiderano comunicare in modo efficace, compresi giornalisti, grafici, scienziati e professionisti.

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia FOTOGRAFIA
  12. main product photo

    Realizzare housing sociale

    Promemoria per chi progetta

    Il volume fa parte di Strumenti per l'Housing Sociale, una collana sul social housing, nata con l’obiettivo di creare un canale per il confronto e la divulgazione delle politiche abitative più avanzate; per la disseminazione nazionale e internazionale dei risultati raggiunti in questo settore in Italia; per la diffusione della cultura dell’housing sociale, delle buone prassi e delle competenze maturate dai soggetti promotori.
    Si compone di libri tematici dove trovano spazio le pratiche, i processi, i progetti e le proposte per l’abitazione a basso costo e in affitto a canone moderato e dove si raccontano le esperienze che favoriscono la coesione sociale, l’integrazione di comunità e la sostenibilità ambientale. Mira a raccogliere le iniziative di innovazione processuale, progettuale e tecnologica finalizzate all’offerta di alloggi e servizi a valori di locazione e vendita calmierati rispetto al mercato, pur incrementando gli standard di qualità dell’abitare, contenendo i costi di costruzione e ottimizzando i processi di realizzazione.
    La collana vuole essere un centro di confronto a tutto campo sulle politiche abitative nazionali basate su un sistema di welfare mix, sullo stato dell’arte dei piani per la casa e sulle esperienze in atto nel Paese, oltre che uno spazio di riflessione sull’esperienza del Fondo Investimenti per l’Abitare (“FIA”) finanziato da Cassa Depositi e Prestiti per la costituzione di fondi locali finalizzati alla realizzazione di programmi per l’housing sociale; sulle traiettorie future delle cooperative di abitazioni, a partire dalla loro tradizione sul territorio; sull’importanza della gestione sociale e sulle esperienze a sostegno della domanda abitativa di emergenza promossa e realizzata dalle fondazioni e dalle organizzazioni no profit.

     

    Nella stessa collana:

    Starting Up Communities

     

     

    Un libro che si propone di fornire ai progettisti delle linee guida che consentano di trasformare il disegno accurato di un alloggio in un progetto attento alla qualità dell'abitare quotidiano contemporaneo.

    Materiali online in italiano e in inglese scaricabili nella sezione Risorse, in fondo alla pagina.

     

    The goal of this text is to provide designers with guidelines on how to transform a neat design of a dwelling in a careful project to the quality of contemporary liveability.

    Online materials in Italian and English language are downloadable in the Risorse Section, at the bottom of the page.

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARCHITETTURA
  13. main product photo

    Fellini e la moda

    Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga
    Gianluca Lo Vetro

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari

    Lucio Spaziante, Icone Pop. Visioni semiotiche tra musica e moda

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea

    Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

    Giovanni Matteucci, Estetica della Moda

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

    Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

    Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom

    Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda
    Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  14. main product photo

    Il corpo nel cinema

    Storie, simboli e immaginari
    Roy Menarini

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga

    Lucio Spaziante, Icone Pop. Visioni semiotiche tra musica e moda

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea

    Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca 

    Giovanni Matteucci, Estetica della Moda

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

    Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda 

    Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom

    Gianluigi Di Giangirolamo Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965) 

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  15. main product photo

    Arte moltiplicata

    L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi
    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  16. main product photo

    Black out dell'immagine

    Saggio sulla fotografia e gli anacronismi dello sguardo
    Riccardo Panattoni
    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia FOTOGRAFIA
  17. main product photo

    Funzione del concetto di tipologia edilizia in Italia

    Elvio Manganaro
    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARCHITETTURA
  18. main product photo

    Valutare i piani

    Efficacia e metodi della valutazione ambientale strategica
    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARCHITETTURA
  19. main product photo

    Spiagge urbane

    Territori e architetture del turismo balneare in Romagna
    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARCHITETTURA
  20. main product photo

    L'architettura coloniale in Tunisia

    Luca Quattrocchi
    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARCHITETTURA
  21. main product photo

    A.A.A. Adeguamento, adattabilità, architettura

    Teorie e metodi per la riqualificazione architettonica, energetica ed ambientale del patrimonio edilizio esistente
    Annarita Ferrante
    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARCHITETTURA
  22. main product photo

    Milano Marittima 100

    Paesaggi e architetture per il turismo balneare
    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARCHITETTURA
  23. main product photo

    La stazione ferroviaria nella città che cambia

    Elisa Conticelli

    Collana del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - DAPT Alma Mater Studiorm Univerisità di Bologna

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARCHITETTURA
  24. main product photo

    Fulvio Roiter

    Roberto Mutti

    “Dicono che l’abitudine distrugga l’occhio: vivi in un luogo e finisciper non vederlo più. Può darsi, ma non vale per me: mi salvano l’emozione– perché di emozionarmi sono ancora capace – e la curiosità.”

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia FOTOGRAFIA
Pagina
per pagina