Discipline umanistiche
I nuovi martiri di Allah
Un documentato e innovativo studio su uno dei risvolti più cruenti del radicalismo islamico (il martirio in cui sono coinvolte le molte vittime sacrificate alla causa religiosa) nel tentativo di comprendere il grado inaudito di abnegazione e accecamento che spinge a questo genere di iniziative suicide.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa politica sociale del III Reich
Una panoramica di notevole approfondimento storico sui rapporti tra le classi sociali durante il nazismo. L'azione repressiva del regime nazista è analizzata in relazione allo sfruttamento della classe operaia, in vista della preparazione economica della guerra.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaDa Chernobyl a Linate
Incidenti tecnologici o errori organizzativi?Dal disastro del Challenger alla catastrofe di Linate, l'unico testo di riferimento in lingua italiana sullo scottante tema degli errori e degli incidenti nelle organizzazioni.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaTecnica ed esistenza
Una mappa filosofica del NovecentoDue concetti fondamentali per lo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico del Novecento, indispensabili strumenti di orientamento per attraversarne il multiforme paesaggio.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiHannah Arendt tra filosofia e politica
Una ricostruzione del significato complessivo dell'itinerario intellettuale arendtiano, in una radicale ridiscussione del tradizionale rapporto tra filosofia e politica.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiDizionario di storia e geopolitica del XX secolo
Una lettura critica dei grandi avvenimenti dell'ultimo secolo che sovrappone l'analisi dei documenti e la presentazione dei personaggi storici alla spiegazione rigorosa delle numerose teorie e dottrine.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaCommento allo <i>Zarathustra</i>
Una lettura acuta e stimolante, aggiornata sull'edizione critica, di una delle più significative opere del pensiero occidentale.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiUna dittatura moderna
Il fascismo come problema storicoUna chiara e agile ricostruzione della storia del “Ventennio” e delle varie interpretazioni storiografiche, con una proposta di un approccio nuovo e libero da condizionamenti politici.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaL'ambiguità del bene
Il caso del nazista pentito Kurt GersteinLa vita enigmatica del giovane ufficiale tedesco che, espulso dal partito nazista, si arruola nelle SS per testimoniare le atrocità del regime e sabotare l'utilizzo dello Zyklon B a scopo di sterminio. Figura ambigua, analizzata nei suoi legami con le vicende storiche entro cui si inscrive il suo tragico destino.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaStoria di Roma
Attraverso l'analisi dell'intreccio tra le vicende di un grande popolo e i destini di una città, un'approfondita ricerca storica sulla Roma antica, arricchita dalle più recenti acquisizioni filologiche e archeologiche.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - VariaPratiche filosofiche e cura di sÉ
Studiose e studiosi, italiani e stranieri, affrontano il tema delle pratiche filosofiche, da quelle più tradizionali a quelle contemporanee.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiL'illusione della filosofia
Ripercorrendo la storia della filosofia, dall'antica Grecia a Kierkegaard, la Hersch (1910-2000) affronta la questione della perdita dell'illusione filosofica.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiArgomentare e negoziare
Un'originale analisi dei rapporti tra argomentazione e negoziazione, sullo sfondo dei processi costituenti americano e francese dopo le rivoluzioni e dei paesi dell'Europa dell'Est dopo la caduta del Muro.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLibertà e neurobiologia
Riflessioni sul libero arbitrio, il linguaggio e il potere politicoI temi della libertà e del potere politico affrontati dal grande filosofo americano, che approfondisce la sua teoria della coscienza e dell'intenzionalità arrivando a chiedersi quale dev'essere la natura della mente perché la libertà sia possibile.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiIl nostro concerto
La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolareLe “canzonette” come documenti straordinari per farci comprendere l'incessante sovrapposizione di modelli culturali vecchi e nuovi, che è uno dei tratti distintivi della contemporaneità.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaDizionario della memoria e del ricordo
La memoria come strumento per salvare la storia e archivio di informatizzazione di dati. Un'attenta riflessione sulle forme di discernimento e strutturazione del ricordo.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA E STORIOGRAFIA - VariaStoria della poesia occidentale
Una breve storia del lirismo occidentale che privilegia il valore culturale, l'importanza sociale e le forme espressive della lirica antica e moderna in rapporto al sistema complessivo delle lettere attraverso le epoche, le civiltà e le lingue.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAAtlante delle culture in movimento
Un atlante innovativo che fa rivivere gli episodi chiave dei contatti culturali nella storia del mondo, mostrando, con vividi esempi reali e cartine a colori, come sia produttivo osservare la Storia attraverso l'analisi di ciò che accade quando una cultura incontra un'altra cultura.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA E STORIOGRAFIA - VariaEstetica del virtuale
Un'estetica e un'ontologia del corpo virtuale, attraverso l'interrogazione delle nuove forme di arte digitale e di narrativa ipertestuale.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLe parole dell'Essere
Per Emanuele SeverinoUna raccolta di scritti, offerti al grande filosofo e maestro Emanuele Severino, che affronta problematiche diverse ma che si possono considerare variazioni su un medesimo tema, l'Essere.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiDomande a Giobbe
Modernità e doloreIl Libro di Giobbe, quello del rapporto difficile tra Dio e l'essere umano, letto con l'aiuto di biblisti, storici delle religioni, filosofi e teologi, per mostrare come il pensiero contemporaneo ritorni incessantemente sulla vicenda di Giobbe per formulare le proprie domande sul dolore.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiTrieste
Storia di una periferia insicuraUna lettura inedita e non dottrinaria della storia di Trieste mossa dall'intento di lasciarsi alle spalle i modelli interpretativi della storiografia nazionalista e di quella antifascista.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaVocabolario greco della filosofia
Un agile e utilissimo strumento che illustra l'etimo, il significato e le svariate accezioni dei principali termini filosofici greci lungo la storia del pensiero classico.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiUna bomba, dieci storie
Gli scienziati e l'atomicaLa ricostruzione delle vicende che portarono alla scoperta dell'atomica attraverso le interviste rilasciate dai suoi artefici e dai principali protagonisti del “custode” dell'equilibrio mondiale.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - Varia