Varia
Atlante delle culture in movimento
Un atlante innovativo che fa rivivere gli episodi chiave dei contatti culturali nella storia del mondo, mostrando, con vividi esempi reali e cartine a colori, come sia produttivo osservare la Storia attraverso l'analisi di ciò che accade quando una cultura incontra un'altra cultura.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA GENERALE - VariaL'occhio e l'ombra
Sguardi sul ritratto in OccidenteAll'origine del ritratto occidentale stanno due immagini, quella impressa dal volto di Cristo sul velo che gli tesero sul Calvario e quella dell'ombra del re lontano fatta tratteggiare dalla sposa innamorata. Azara ripercorre la storia del ritratto a partire dalla riproduzione del corpo nell'antichità mettendo in luce come queste origini leggendarie abbiano stimolato nei secoli la fantasia dell'artista.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEPassato digitale
Le fonti dello storico nell'era del computerUna riflessione critica sugli strumenti digitali come fonte di conoscenza e memoria documentaria. Un utile strumento di analisi e interpretazione per riuscire a comprendere le sfide epistemologiche del nuovo millennio.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA E STORIOGRAFIA - VariaVocabolario greco della filosofia
Un agile e utilissimo strumento che illustra l'etimo, il significato e le svariate accezioni dei principali termini filosofici greci lungo la storia del pensiero classico.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLocus Solus (1)<br> Il ritratto
Il ritratto come specchio e deformazione dell'anima: fotografie, immagini e riferimenti letterari, in un'affascinante opera in bilico tra corpo rappresentato e narrazione dello sguardo.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELa passione e la ragione
Il mestiere dello storico contemporaneoLa nuova edizione, riveduta e ampliata, di un libro sul ruolo della storia e sulla missione dello storico contemporaneo che ha avuto grande successo in ambito universitario.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA E STORIOGRAFIA - VariaDreams
I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisivaUn volume che, in occasione del cinquantenario della televisione, ripercorre mezzo secolo di pubblicità sullo sfondo della storia sociale e dell'evoluzione del gusto, del costume e dei consumi degli italiani.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEL'etica della psicoanalisi
Il percorso della perversione da Freud a Lacan«Il saggio di Silver è una lettura obbligata per tutti coloro che si confrontano con l'impasse etica del nostro tempo» Slavoj Zizek.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIATrieste
Storia di una periferia insicuraUna lettura inedita e non dottrinaria della storia di Trieste mossa dall'intento di lasciarsi alle spalle i modelli interpretativi della storiografia nazionalista e di quella antifascista.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaUna bomba, dieci storie
Gli scienziati e l'atomicaLa ricostruzione delle vicende che portarono alla scoperta dell'atomica attraverso le interviste rilasciate dai suoi artefici e dai principali protagonisti del “custode” dell'equilibrio mondiale.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaL'educabilità umana nella società della rete
Cosa significa educare gli esseri umani nella società della rete? Volpi ci guida attraverso gli itinerari formativi dopo l'avvento del digitale.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIALo scempio del mondo
L'ultima opera di uno dei più grandi storici del Novecento: l'analisi impietosa della decadenza della civiltà occidentale scritta nel suo momento più buio. Un grande classico che torna dopo la prima edizione italiana del 1948.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa polvere nell'arte
Un singolare saggio in cui la polvere diviene la protagonista esclusiva dell'arte occidentale, da Leonardo e le nature morte barocche a Duchamp, Andy Warhol e Bacon.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEIl Medioevo
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaLa cultura dei media
La riflessione sulla “civiltà della comunicazione” del filosofo boemo-tedesco-brasiliano (1920-1991), riscoperto da pochi anni come uno dei più acuti pensatori del Novecento.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAGeografie
Un manuale che riscopre questa disciplina nella sua capacità di rinnovare contenuti e strumenti, di creare nuovi temi di ricerca e avviare raffinati specialismi.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria GEOGRAFIAFoibe
Un libro che fornisce per la prima volta una ricostruzione oggettiva e fedele di questa tragica vicenda, rimasta per molto tempo un tabù nella nostra storiografia.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa filosofia come stile di vita
Introduzione alle pratiche filosoficheUna nuova visione della filosofia in una dimensione a lungo trascurata: quella di una pratica di vita, secondo la lezione degli antichi.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiDonne e cibo
Una relazione nella storiaUna folclorica relazione sul secolare rapporto tra le donne e il cibo attraverso i mutamenti storici. Un richiamo al ruolo marginale, benché esclusivo, assegnato alle donne dalla preparazione dei pasti, fino alla presenza di eccessi alimentari quali l'anoressia, santificata nel Medioevo e considerata una patologia in età moderna.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaEmmanuel Lévinas
Un'acuta introduzione al pensiero del grande filosofo francese che ha messo al centro della sua riflessione il tema della soggettività. Il rapporto dell'uomo con Dio non annulla l'individualità dell'essere umano, ma al contrario ne intensifica l'alterità.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa storia moderna
1450-1870Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaMelanie Klein
La riproposizione del pensiero e delle ricerche della celebre psichiatra austro-ungherese nel quarantennio della sua scomparsa, mettendo a confronto il nucleo più originale del suo pensiero, con la parte che è invece stata trascurata o non debitamente posta in rilievo.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIAStudiare la moda
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAConflitti e mediazione
Introduzione a una teoria generaleArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA